Pagina 1 di 5 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 46
  1. #1

    [ACCESS] creazione database ore lavoro

    1 - La Situazione:

    Volevo realizzare un database che mi permettesse di conteggiare velocemente le ore di lavoro effettuate da un gruppo di operai, muratori, manovali, ecc.. (circa 100~150 nominativi).


    A me arrivano i seguenti dati:

    Nome della persona
    Il giorno in cui a lavorato (1,2,3,15,23,..)
    Quante ore ha lavorato
    Quante ore di viaggio ha effettuato per arrivare in cantiere (ne viene rimborsata una quota)
    Cantiere in cui ha lavorato


    Risultato finale

    - Vorrei avere un riepilogo basato sul nome della persona, in che cantiere ha lavorato, in che giorni, quante ore..

    Vorrei anche valorizzare il tutto, per controllare se hanno fatto le paghe nella giusta maniera.

    - Vorrei avere un riepilogo per cantiere
    così da vedere quali persone e cosa hanno fatto in uno specifico cantiere

    anche qui valorizzato.


    2 - Il problema:

    Non ho mai realizzato un database in vita mia

    In effetti ho già aperto ACCESS, ho visto come erano fatti i database predefiniti, e ho già provato a fare delle cose, però ho molti problemi, soprattutto a realizzare i report..


    3 - Il problema FONDAMENTALE

    Dovrei poi fare un pannello di controllo (come quelli che ho visto nei databse predefiniti) perchè poi il lavoro non sia svolto da me, ma da un qualsiasi impiegato con intelligenza media e cultura informatica media. Insomma, il funzionamento deve essere molto scorrevole.



    4 - La richiesta

    Ora non pretendo che il forum abbia la bacchetta magica, e mi dia poteri per creare il database completo, perfetto, già funzionante..
    volevo solo sapere se esistono delle guide, se sapete darmi qualche indicazione su come impostare il lavoro, se ci sono database simili da poter scaricare e vedere come sono fatti..

    Oltre a questo volevo chiedere se è possibile realizzarlo con ACCESS '97.
    In verità ho anche ACCESS di Office XP ma se si potesse fare con il '97 sarebbe meglio.


    Un grazie anticipato a chi potrà darmi un aiuto

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    tu non so se sei in grado di farlo....

    dovresti prima imparare i database relazionali...
    e un po' di visual basic....

    di db con access...come questo ne ho fatti a valanghe...
    se uno sa usare access non sono difficili..
    un programmatore ....pero' si fa pagare...
    io.. non ti chiederei meno di 500 euro...
    (l'ho sparata cosi'... bisognerebbe vedere le ore previste di lavoro a seconda anche dei report che devi fare...ecc...)

  3. #3
    [supersaibal]Originariamente inviato da seclimar
    tu non so se sei in grado di farlo....

    dovresti prima imparare i database relazionali...
    e un po' di visual basic....

    di db con access...come questo ne ho fatti a valanghe...
    se uno sa usare access non sono difficili..
    un programmatore ....pero' si fa pagare...
    io.. non ti chiederei meno di 500 euro...
    (l'ho sparata cosi'... bisognerebbe vedere le ore previste di lavoro a seconda anche dei report che devi fare...ecc...) [/supersaibal]

    Appunto.. il fatto è che se lo devo far fare non ho risolto il problema fondamentale, ovvero rimarrei sempre a zero di conoscenze su ACCESS e al prossimo database sarei di nuovo in difficoltà..

    La situazione reale è poi più complicata.. ( ) si va tranquillamente oltre i 500 €.

    Su i databse relazionali e quel poco di Visual Basic che serve, hai da consigliarmi qualche guida ?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    cerca su internet
    DATABASE RELAZIONALI (GUIDA/MANUALE)

    per il VBA di ACCESS... si impara usandolo .....se uno sa gia' programmare..
    se uno non sa programmare.... beh..
    deve prima imparare a programmare

  5. #5
    [supersaibal]Originariamente inviato da seclimar
    cerca su internet
    DATABASE RELAZIONALI (GUIDA/MANUALE)

    per il VBA di ACCESS... si impara usandolo .....se uno sa gia' programmare..
    se uno non sa programmare.... beh..
    deve prima imparare a programmare [/supersaibal]

    Non so programmare

    imparerò

    FAGIAN GAME
    _ | _ | | _ _ | ... ...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    per imparare VB...
    registrati delle macro con access...
    e guardale...
    oppure metti dei bottoni con access... segui la wizard..e poi guarda il codice!

    pero' prima impara della teoria sulla programmazione!

  7. #7
    [supersaibal]Originariamente inviato da seclimar
    per imparare VB...
    registrati delle macro con access...
    e guardale...
    oppure metti dei bottoni con access... segui la wizard..e poi guarda il codice!

    pero' prima impara della teoria sulla programmazione! [/supersaibal]
    Proverò

    comunque sono riuscito ad arrivare ad un primo risultato:

    Sono riuscito a creare un report che prende nome e paga oraria (tabella), somma ore lavorate dal singolo operaio (query), e mi da il risultato del valore in euro del lavoro svolto, che è la voce principale della retribuzione.

    E' solo una prova, ho inserito valori di fantasia (naturalmente dopo aver creato le opportune maschere), però il concetto penso sia giusto.

    Ovviamente ho ancora un sacco di problemi, per esempio non so ancora quanta dificoltà mi potrà portare la realizzazione di un pannello di controllo.


    Vediamo andando avanti..

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di pinOut
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    683
    [supersaibal]Originariamente inviato da LevkaRomanov
    Ovviamente ho ancora un sacco di problemi, per esempio non so ancora quanta dificoltà mi potrà portare la realizzazione di un pannello di controllo.[/supersaibal]
    Se intendi un pannello con dei pulsanti che aprono le varie maschere, credo che sia la parte più semplice. Puoi creare una maschera vuota e aggiungere i pulsanti con il wizard.
    Puoi anche usare una composizione guidata "Pannello di controllo" che trovi nel menù Strumenti > Utilità database > Gestore pannello comandi, in fondo è la stessa cosa, ma ritengo più pratica una maschera.
    "Il modo migliore per sciupare un carattere è correggerlo." - Wilde

  9. #9
    [supersaibal]Originariamente inviato da pinOut
    Se intendi un pannello con dei pulsanti che aprono le varie maschere, credo che sia la parte più semplice. Puoi creare una maschera vuota e aggiungere i pulsanti con il wizard.
    Puoi anche usare una composizione guidata "Pannello di controllo" che trovi nel menù Strumenti > Utilità database > Gestore pannello comandi, in fondo è la stessa cosa, ma ritengo più pratica una maschera.
    [/supersaibal]

    Wizard ? interessante..

    più tardi ci provo, non avevo nemmeno guardato, ieri non ho avuto tempo di rimettermi a vedere il database.


    Grazie

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    prima pero'...
    studiati ...i database relazionali!!
    altrimenti tutto quello che stai facendo .. lo potresti buttare via...


    perche' hai strutturato il db in modo errato!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.