Semplicemente metti una condizione:
codice:
if(indice > 1){
indice--;
loadMovie(indice+".jpg",pluto);
}
Per il controllo "in alto" devi invece sapere a priori il numero d'immagini che setti in una variabile (che puoi eventualmente anche ricevere da uno script esterno per dinamicizzare il tutto):
codice:
maxImgs = 10;
if(indice < maxImgs){
indice++;
loadMovie(indice+".jpg",pluto);
}else{
indice = 1;
loadMovie(indice+".jpg",pluto);
}
Per quanto riguarda la gestione degli errori, in MX non puoi fare un controllo sul file mancante (a parte con alcuni stratagemmi), invece in MX 2004 dovrebbe essere implementato anche quel tipo di controllo degli errori, ma non ti so dire molto a riguardo poiché non lo uso mai molto il nuovo Flash.
Infine:
1. Exit Sub, se intendi come funzione per terminare ed uscire da una funzione lo puoi fare semplicemente con return. Exit For equivale a break.
2. Se intendi il GoTo di VB per andare ad una determinata riga di codice saltando tutto il resto, in MX non esiste tale funzione, può darsi che sia stata implementata in MX 2004, ma non ne so abbastanza. In ogni caso una buona impostazione del codice sfruttando bene la programmazione OOP ti permette di destreggiarti bene anche senza le "label" di Visual Basic.