ciao a tutti
dove posso trovare manuali siti o farum che parlano di grafica x flesso (retini, inclinazioni ecc.)
é importante
grazie ciao
ciao a tutti
dove posso trovare manuali siti o farum che parlano di grafica x flesso (retini, inclinazioni ecc.)
é importante
grazie ciao
Sei grandeeeeeeee
http://www.vitoloweb.net
ti riferisci al sistema dfi stampa flessografico?
![]()
scusate l'intromissione...
cos'è il flessografico ???
:master:
la tecnica di stampa che usa la gomma, prendi come riferimento la gomma usata per i timbri, e serve per stampare i sacchetti di plastica dei supermercati oppure le confezioni dei pannolini o degli scottex ecc ecc
![]()
Originariamente inviato da mao72
ti riferisci al sistema dfi stampa flessografico?
![]()
si , grazie
se sapevi qualke link o forum o tu stesso se potevi darmi dritte su retini inclinazioni ecc
ciao
Sei grandeeeeeeee
http://www.vitoloweb.net
per quelle che sono le mie conoscenze le inclinazioni sono le stesse della litografia, per quanto riguarda i retini bhè lì dipende da che tipo di macchina dovrà stampare il lavoro e su quale supporto
![]()
e quali sono le inclinazioni della litografia
una macchina a 6 colori un po vecchiotta su supporto flessibile
grazie ciao
Sei grandeeeeeeee
http://www.vitoloweb.net
le inclinazioni dei retini in litografia sono:
Ciano: 108,4°
Magenta:161.6°
Giallo: 90°
Nero: 45°
cmq generalmnete quello delle angolazioni dei retini è un problema di chi fà gli impianti stampa
![]()
lo so dovrebbe essere un loro problema ma da me nn è così,
allora scondo te vanno bene quelle inclinazioni
o hai altrr dritte
grazie
Sei grandeeeeeeee
http://www.vitoloweb.net
cmq chi fà gli impianti stampa (le pellicole) generalmente hanno la fotounità già impostata con le inclinazioni dei retini giuste, non sò se imposti tu questo valore, poi in fase di stampa bisognerà vedere quale verrà applicato, cmq un'altro suggerimento è che anche la lineatura non deve essere molto sottile (per intenderci i retini non devono essere microscopici come quelli dell'offset perchè il supporto con il quale si stampa è sempre una gomma che per quello che ricordi io ha uno spessore di 3,84 mm e quindi molto instabile), bisogna anche diminuire di un pò i mezzitoni perchè in fase di stampa c'è un dot gain molto alto e le sfumature che vanno da 100 a 0 sono molto difficili da riprodurre ti conviene farle da 84 a 10, e le pellicole devono essere riprodotte in negativo con emulsione dal lato diritto
cmq sono indicazioni che devi chiedere a chi stampa
![]()