Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di anx721
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    2,352

    [VB6-VB.NET] Visual Basic è un linguaggio a oggetti?

    Salve, non conosco Visual Basic, in più parti ho letto di oggetti in Visual Basic, ma non ho capito se tale linguaggio è effettivamente "orientato agli oggetti" o no. Infatti, quando si parla di oggetti si parla sempre di controlli ActivX, ma c'è la possibilità di definire delle classi, di estenderle, di usare il polimorfismo, di utilizzare insomma le funzionalità classiche messe a disposizione di un linguaggio a oggetti come java o c++? O per oggetti si intendono sempre controlli ActiveX o componenti dell'intefaccia grafica?

    Al momento sarebbe meglio orientarsi verso VB6 o VisualBasic .NET? Che differenza sostanziali ci sono?


  2. #2
    in VB.NET le classi sono implementate benissimo e puoi fare quello che vuoi come il caro C++.

    ciao

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di anx721
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    2,352
    E in VB 6?

  4. #4
    VB 6 fha gli oggetti ma mancano alcune loro caratteristiche comunque se sei agli inizi usa VB.NET!!!
    Gutta cavat lapidem non vi, sed saepe cadendo
    (La goccia scava la pietra non con la forza, ma cadendo spesso)

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di anx721
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    2,352
    Originariamente inviato da skeleton
    VB 6 fha gli oggetti ma mancano alcune loro caratteristiche comunque se sei agli inizi usa VB.NET!!!
    Mi dici perchè è meglio VisualBasic.NET piuttosto che il VB6? E' una tua opinione o un'opinione diffusa? E a livello di ambiente di sviluppo sono motlo diversi? Cuoè se uno sa usare VB 6 per passare al .NET deve ristudiarselo daccapo?


  6. #6
    In visual basic 6 si possono creare oggetti (vedi pillole in rilievo) ma non è propriamente un linguaggio OOP dal momento che non offre alcune delle caratteristiche fondamentali delle classi come l'ereditarietà e il polimorfismo, non è altresì supportato l'overloading diciamo si possa definire un linguaggio basato sugli oggetti.
    In vb.net queste limitazioni spariscono vb.net e in generale tutti i linguaggi .net incoraggiano l'oop. Vb.net ha tutte le caratteristiche di un linguaggio OOP infatti possiede tutto quello che serve anche se ha una piccola pecca l'ereditarietà singola.
    La curva di apprendimento di vb.net è secondo me più ripida ma per uno che non viene da nessuna precedente esperienza, per uno che conosceva bene visual basic non è una passeggiata io dopo un'anno (non per lavoro) non sono ancora ai livelli di vb6, per chi veine da c++ java forse è addirittura + facile che non vb6
    Vascello fantasma dei mentecatti nonchè baronetto della scara corona alcolica, piccolo spuccello di pezza dislessico e ubriaco- Colui che ha modificato l'orribile scritta - Gran Evacuatore Mentecatto - Tristo Mietitore Mentecatto chi usa uTonter danneggia anche te

  7. #7

    vb6 vs vb.net

    peraticamente vb6 e vs.net sono 2 linguaggi diversi...tranne forse per le parole chiave...
    ma per quanto riguarda la logica di programmazione, la gestione dell'applicatione, sono 2 cose completamente DIVERSE...

    1) vb.net è completamente oop...
    2) programmazione strutturata
    3) utilizzo delle classi del .net framework...e quindi è possibile creare ogni cosa, pur la + disparata
    4) è ottimo per il web e lo scambio dei dati Xml, database e simili...in vb6 te le sogni ste cose
    5) tante altre differenze...

    se stai per iniziare e hai qualche simpatia per il basic, ti sconsiglio il vb ma punta diritto sul vb.net, molto + potente...e approposito C# è meglio ancora...
    se stai per iniziare lascia da 0 sia l'uni ke l'altro...vai al C#...utilizza le stesse classi del .netframework quindi è molto simile a vb.net ma ha molte carateristiche vincenti del C...

    come ambiente usa VisualStudio.Net è un bomba...un'ambiente integrato da paura...!purtroppo costicchia...ma per qualcuno questo non è un problema...!!
    by giuSp [.NetDeveloper]

    ___________
    un po' di VB non fa male!....?
    C# more power to you!!

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di anx721
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    2,352
    In effetti mi sono letto il corso su VB e VB .NET su questo sito, e avendo una esperienza pregressa in java, ho trovato molto piu intuitivo e lineare il .NET.

    Com'è invece usare il C++ in Visual Studio?

  9. #9
    Originariamente inviato da anx721
    In effetti mi sono letto il corso su VB e VB .NET su questo sito, e avendo una esperienza pregressa in java, ho trovato molto piu intuitivo e lineare il .NET.

    Com'è invece usare il C++ in Visual Studio?
    stiamo andando un po' ot a parlare di c++ qui
    Vascello fantasma dei mentecatti nonchè baronetto della scara corona alcolica, piccolo spuccello di pezza dislessico e ubriaco- Colui che ha modificato l'orribile scritta - Gran Evacuatore Mentecatto - Tristo Mietitore Mentecatto chi usa uTonter danneggia anche te

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di anx721
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    2,352
    Originariamente inviato da xegallo
    stiamo andando un po' ot a parlare di c++ qui
    Bhè cerco un confronto VB/c++ in Visual Studio, sapere se è completamente diverso usare il c++ rispetto a VB, cioè so che il linguaggio è differente, ma le classi per realizzare l'interfaccia grafica sono sempre le stesse con gli stessi metodi e campi?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.