Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    Velocità di interpretazione CSS

    Salve, vorrei porvi un problema che ho riscontrato per vedere se qualcun altro ha avuto esperienze simili.

    Ho rifatto con i css una pagina il cui layout originariamente faceva uso di tabelle.
    Il file originario pesava 32 kb, dopo la cura dimagrante ora ne pesa 23. Salvando solo l'html ho una pagina di 20 kb contro i 33 della vecchia.
    Quindi effettivamente la nuova pagina è più leggera.

    Il tempo di generazione della pagina però è aumentato!
    Non riesco proprio a capire da cosa dipenda! La pagina è dinamica, ma io ho modificato solo l'html, il resto è identico a prima!

    Sto facendo diverse prove e così ho scoperto che cambiando browser il tempo cambia:
    - con opera, la pagina viene generata prima rispetto ad explorer
    - con mozilla invece ci mette decisamente di più...

    allora ho pensato: vuoi vedere che il tempo varia in base alla velocità del browser nell'interpretare i css!?
    magari una tabella te la sputa fuori subito perchè sa precisamente come la deve sistemare, posizionare i vari pezzi della pagina usando i fogli di stile invece può richiedere più tempo, magari c'è una difficoltà nell'interpretazione...

    ma in un momento di lucidità poi ho pensato: ma che c'entra il browser se quello è il tempo di generazione della pagina e non il tempo di caricamento!!?
    è, cioè, il tempo impiegato dal server per restituire la pagina....

    qualcuno ha qualche idea di che tipo di relazione ci potrebbe mai essere tra i protagonisti di questa triste storia!?

  2. #2
    ma su che ordini di grandezza stiamo ragionando? Mi riferisco al tempo, non è che ti stai a preoccupare di qualche decimale?
    4 pag. x il forum:l'ospite ora ha solo link sponsorizzati, valli a capire-GommaLayout! Agg. 25 agosto 2004)-Molla&Collano privati tecnici, per favore

  3. #3
    Originariamente inviato da Jerry Masslo
    ma su che ordini di grandezza stiamo ragionando? Mi riferisco al tempo, non è che ti stai a preoccupare di qualche decimale?
    si, in effetti si tratta di poco...
    su tempi brevi la differenza varia da 0,5 sec. ad 1, su tempi lunghi arriva anche a 2 secondi...

    il mio problema è anche questo: il server ha già problemi di suo, problemi che non si riescono a risolvere e che ti posso assicurare a lungo andare sono snervanti (infatti tra non molto vi arriverà la notizia che sono stata ricoverata per esaurimento nervoso da server), quindi andare a peggiorare la situazione non è che mi renda tanto felice...

    ma al di là di questo, quello che vorrei capire è il perchè di questa situazione!
    cioè... come possono influire i css sul tempo di generazione della pagina! è una cosa che non ha senso secondo me... eppure è un dato di fatto!!!

    ripeto che non ho modificato il codice php, quello è rimasto tale e quale a prima, quindi escludo che possano essere gli script a rallentare la pagina...

  4. #4
    per quanto ne so i css non dovrebbero influire per niente, cioé il php genera l'html che poi viene inviato ai browser insieme al css richiamato e in finale la pagina viene ricomposta dal browser giusto? Dove influenzerebbe quindi il css il server? :master: Sei sicura che non ci sia qualche altra differenza da qualche parte?
    4 pag. x il forum:l'ospite ora ha solo link sponsorizzati, valli a capire-GommaLayout! Agg. 25 agosto 2004)-Molla&Collano privati tecnici, per favore

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di antos
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    3,581
    guarda io provando e riprovando non ho notato rallentamenti nel rendering usando i css, anzi
    vprobabilmente saranno aumentati i problemi del server oppure prova con php a "giocare" con la gestione del buffer

  6. #6
    Infatti i css col server non hanno niente a che fare, lo so benissimo... è assurdo l'averlo anche solo pensato, so che è assurdo anche se i fatti dimostrano che un legame tra i vari parametri in gioco ci deve per forza essere, devo solo scoprire qual'è...

    comunque penso che seguirò il consiglio di antos, chissà riesca a far migliorare un pochino la situazione...


    ora, mi son lasciata distrarre dal fatto del tempo di generazione della pagina... dimentichiamoci un attimo di questo...
    il motivo per cui mi son venuti in mente i browser, che poi è anche il motivo per cui ho scelto l'oggetto della discussione, è questo... qui lo dico e non lo nego: secondo me il tempo di interpretazione di una pagina fatta coi css da parte dei vari browser è maggiore rispetto a quello impiegato per interpretare una pagina con layout tabellare...

    lo dico in base alle mie esperienze, vorrei sapere che ne pensate voi in base alle vostre:
    - saibal mi ha detto che ha constatato che la velocità è minore usando i css
    - non ho capito se antos ha notato la stessa cosa oppure non ha trovato differenze
    - io sto notando tutto il contrario...

    l'ho notato fin dalla prima volta... la prima volta che ho costruito una pagina senza tabelle ho notato che questa si caricava molto lentamente... lentamente in relazione al tipo e al peso del file: un file html di 5kb dovrebbe caricarsi in una frazione di secondo!
    successivamente ho sempre avuto questa impressione, cioè che una pagina a tabelle si carica decisamente prima.... anche se la mia è una valutazione "ad occhio", dettata più che altro dall'esperienza non avendo solitamente a disposizione le due versioni di una stessa pagina...

    ora invece ce l'ho! ho la stessa pagina nelle due versioni e noto che la pagina a tabelle è decisamente più veloce! quindi ora il confronto si può fare...
    e intendo che è più veloce anche nel caricarsi, si "vede", a prescindere dal tempo di generazione...
    pensando di essere comunque influenzata da questo fatto ho chiesto un parere ad un mio amico "semplice utente di internet"... gli ho semplicemente chiesto: "come vedi questa pagina?" e lui ha risposto "si vede bene, anche se ci mette più tempo a caricarsi rispetto a quella vecchia".... e lui non sa cosa ci sta dietro, vede semplicemente il "risultato"...

    facendo le prove con vari browser, poi, noto grandi differenze come dicevo nel primo post... il che mi ha indotto a pensare che ci siano ancora delle difficoltà nell'interpretazione dei css, difficoltà che non ci sono con le tabelle, "tecnologia vecchia e collaudata"...

    ho sempre pensato che explorer fosse un browser "intelligente", intelligente perchè "capisce" quello che volevi scrivere anche se hai sbagliato a scriverlo...
    quante volte capita di dimenticare una cella o una tabella aperta e lui comunque non fa una piega!? lo stesso non accade, per esempio, con netscape 4... se non chiudi una tabella lui non vede niente... per questo ho sempre pensato che per lavorare explorer non fosse buono mentre NS4 è ottimo per testare....

    questa intelligenza di IE viene a mancare però quando si tratta di css... lascia un div fondamentale aperto e lui non capisce più niente (come è ovvio che sia...)...
    per questo penso che le pagine in css siano più lente rispetto a quelle con le tabelle, perchè "capire" come deve essere la pagina è più delicato e di conseguenza richiede più tempo... e i browser più nuovi sono più veloci, infatti io uso IE 5 di default, con il 6 noto già la differenza...


    ovviamente il problema potrebbe essere ancora un altro: sono io a sbagliare nella scrittura del codice coi css!
    ipotesi già presa in considerazione e bocciata perchè noto la stessa "lentezza" con le pagine scritte da altri...

    bene, ho concluso la mia arringa...
    vorrei sapere cosa ne pensate...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di antos
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    3,581
    guarda la velocità di caricamento/rendering di un css penso sia quasi irrilevante (pensa agli switch che si fanno con i fogli di stile in javascript) lo stile cambia Subito al limite se hai scritto un css molto lungo ci vorra un pò di tempo in + per scaricarlo (la prima volta) ma poi visto che il file è in cache il problema non si pone, inoltre un file css + file xhml dovrbbe essere + leggero del file html con formattazione inclusa e tabellare

  8. #8
    stiamo confondendo le acque però, un conto è la velocità di generazione dell'html da parte del server con un linguaggio tipo php e completamente un altro è la velocità di rendering dei browser, in questo secondo caso è ovvio dipenda dal browser, da quanto ci mette a interpretare e restituire la pagina, le prove al tuo amico le hai fatte fare su quella pagina generata dal server? In questo caso il test non è attendibile visto che è influenzato dai problemi del server che ancora non sai spiegarti. Poi NN4 non è molto attendibile sul rendering coi css, li supporta molto limitatamente. Per quanto ne so coi css dovrebbe essere più facile rendere la pagina perché strutturalmente più semplice, prove non ne ho mai fatte però, e non sparerei dati senza un adeguata impostazione, voglio dire bisognerebbe ripetere il test su pagine diverse, a parità di ogni altra condizione quindi non online ma in locale per escludere influenze del server e della connessione e quindi di scaricamento dei dati che non c'entrano nulla col rendering, e credo un altro bel po' di accorgimenti per avere risposte attendibili e non le semplici impressioni del tuo amico, magari impressioni giuste ma su che tipo di test?

    4 pag. x il forum:l'ospite ora ha solo link sponsorizzati, valli a capire-GommaLayout! Agg. 25 agosto 2004)-Molla&Collano privati tecnici, per favore

  9. #9
    Originariamente inviato da antos
    inoltre un file css + file xhml dovrbbe essere + leggero del file html con formattazione inclusa e tabellare
    infatti, ma io non volevo parlare del "dovrebbe essere" ma dell'"è"...

    lo sappiamo tutti quello che dovrebbe essere, ma secondo me questa è una frase molto pericolosa... nascondendoci dietro al dovrebbe essere secondo me siamo portati a sorvolare i problemi, o a pensare che soltanto "sarà stata una mia impressione"...

    toglietemi questa curiosità per favore... fate una prova... anzi, fatene tante, una non basta...

  10. #10
    Originariamente inviato da Jerry Masslo
    stiamo confondendo le acque però, un conto è la velocità di generazione dell'html da parte del server con un linguaggio tipo php e completamente un altro è la velocità di rendering dei browser
    infatti ho specificato che ora volevo parlare di un'altra cosa, non più della velocità di generazione, quello è un problema che cercherò di risolvere da sola... diciamo che è stata solo la goccia che ha fatto trabboccare il vaso e che mi ha indotto a crearvi confusione... anche perchè ieri mi stavo esaurendo e dovevo in qualche modo sfogarmi...

    in realtà vorrei confrontare quello che ho notato circa i css (consideriamo pagine statiche così non abbiamo problemi...) con quello che notate voi...


    (comunque, per chiudere l'altro problema, le prove le ho fatte anche in locale e la velocità di generazione passa da meno di 0,5 secondi a 1 o più di uno...)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.