Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    Pc in un webserver? è possibile? che serve?

    Ciao è da parecchio tempo che vado su migliaia di forum a chiedere spiegazioni su come costruire un webserver e tutti che fanno scena muta speriamo che questo sia il forum giusto :tongue: !
    Ho sentito in giro che è possibile trasformare anche un semplice pc in un server!!!
    Ora vi voglio chiedere cosa serve per fare tutti cio?
    Strumenti
    Pc (ho un p3 650 64ram) (p4 1.600 256ram) credo che per una prova vanno benissimo
    Sistema operativo (linux, windows 2000 server, windows 2003 server)
    modem e abbonamenti e costi(non lo sò proprio è su questo che volevo chiedervi aiuto) Io ho un modem ethernet d-link dsl-300 velocità 650 up 250 è un pò basso ma x 1 connessione a volta x una prova deve andare bene!
    Volevo chiedere che modem bisogna utilizzare per un webserver il mio non accetta connessioni esterne (credo o non so come configurarlo)!!
    Voi che modem avete? quale abbonamento? quanto costa?

    Ma soprattutto posso trasformare un pc in un webserver offrendo solo x 1 utente :-) (per prova) spazio web connessione ftp etc......

    Aiutatemi vi prego ho postato d'appertutto!!!!!!!!!!
    Grazie in anticipo

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    2,842
    Prima domanda: hai installato apache?

  3. #3

    ...

    si ho installato redhat 9.0 full tutti i pacchetti!
    apache avviato all'avvio del sistama con webmin!
    nessun firewall installato.
    utilizzi usb o ehernet come modem?

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    2,842
    volendo puoi usare anche il modem che hai te adesso
    baste attivare un servizio di redirect, magari quello di Myip

  5. #5

    ....

    vorresti dire noip quello che aggiorna gli ip e gli dà un host fisso...
    si ma quello credo che sia un problema secondario perchè il mio ip è fisso e cambia solo quando disconnetto!
    io ho fatto molte prove per collegarmi dall'esterno verso apache o verso il servizio webmin attraverso l'ip che mi dà il modem ethernet ma non riesco entrare!!!!
    Potrebbe essere qualche problema di modem nel senso della configurazione? xche di connessioni non capisco una mazza!!!

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    per vedere se hai Apache attivo inserisci nella degli indirizzi del browser 127.0.0.1. Se funziona Apache ti saluterà presentandoti la pogina iniziale.

    Se ti da errore prova dare (da root) il seguente comando

    #/etc/init.d/apache start

    Ti dovrebbe comparire il messaggio di avvio (httpd started, o qualcosa del genere). Ora il browser ti deve caricare la pagina iniziale di benvenuto (all'indirizzo 127.0.0.1)

    stop per fermarlo, restart per riavviarlo (dopo una modifica dei files di configurazione)

    A questo punto devi configurare il file di configurazione di Apache che a seconda delle versioni può essere httpd.conf o http2.conf.

    Esso è sovente contenuto in /etc/http/ oppure /etc/apache.

    Ad es. in Mandrake 91 ce ne sono 2. Uno è /etc/httpd/http2.conf, l'altro è /etc/httpd/2.0/httpd2.conf (non mi sono mai interessato di sapere perchè sono due e come funzioni il meccanismo)

    In Debian (installato da Knoppix) è /etc/apache/httpd.conf

    Comunque, individuato il file di configurazione, bisogna farne una copia di sicurezza e poi modificarlo inserendo (o modificando) almeno alcune direttive.

    La prima cosa da fare è (se lo vuoi) modificare la DocumentRoot che in MDK9.1 è di default

    DocumentRoot /var/www/html

    Quindi, le pagine html da visualizzare vanno messe in quella directory.

    Se si vogliono mettere le pagine da visualizzare in un'altra directory, es. /home/pippo/www

    bisogna mettere:

    DocumentRoot /home/pippo/www

    In questo modo, mettendo come indirizzo del browser l'indirizzo IP del PC su cui gira apache verranno visualizzate le pagine presenti in /home/pippo/www/

    Se in /home abbiamo più utenti, es pippo, pluto, minnie, ecc...

    possiamo mettere DocumentRoot /home e poi possiamo visualizzare le pagine contenute nelle dir dei vari utenti semplicemente mettendo l'indirizzo 127.0.0.1/pippo o pluto ecc...

    httpd.conf è molto più complesso, perchè moltissime sono le opzioni e le impostazioni che si possono usare e quindi le possibili configurazioni.

    Inoltre Apache2 usa altri numerosi files di configurazione ...

    Per saperne di più bisogna leggere degli How-to o dei libri appositi, non è una cosa che si possa improvvisare così ...

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    se vuoi sapere il tuo indirizzo IP pubblico (quello che vedono coloro che si connettono da internet vai al seguente indirizzo:

    http://www.chisono.it/

    Ti da molte informazioni, tra cui anche il tuo IP pubblico.
    Se quando riavvii il modem l'IP pubblico ti cambia non hai un IP statico mea dinamico. Significa che chi vuole raggiungerti da Internet deve ogni volta sapere l'IP che è statoo assegnato ed inserrirlo come indirizzo nel browser. Se invece vuoi essere raggiungibile con un nome (es. pluto.it) devi farti registrare il dominio "pluto.it" e farti indirizzare i DNS sull'IP pubblico che hai, ma essendo dinamico, non puoi usarlo, ameno di utilizzare un servizio apposito che "informi" periodicamente i server DNS del tuo IP, rendendoti così raggiungibile con il tuo nome di dominio.

    A grandi linee funziona così e come vedi non è per nulla semplice. Ovviamente è richiesto parecchio impegno e parecchie letture ...

  8. #8

    ...

    Index Item Name Subnet Gateway Interface Metric
    1 ethernet 192.168.0.0/24 0.0.0.0 ethernet 1
    2 ppp_device 151.42.178.125/32 0.0.0.0 WIND 1
    3 ppp_route 0.0.0.0/0 151.6.139.65 WIND 1


    Authentication pap
    Connect On Demand enabled
    Idle Time 0

    Encapsulation pppoe llc
    PPP Information
    IP Address 151.42.178.125
    Gateway 151.6.139.65
    Connection Status connected


    IP Masquerade Pass Through
    IPsec
    PPTP

    Proxy DNS
    Proxy DNS
    Get DNS IP automatically




    Layer 2 Filtering


    ARP
    PPPoE
    IP Multicast
    IPv6 Multicast
    IP Broadcast
    RARP
    IPX
    NetBEUI
    Appletalk
    IEEE 802.1Q packet
    Bridge Management Information

    means pass such frame type.

    IP Masquerade Timer
    TCP 2 ore
    UDP 1 minuto

    Port Redirection
    Port Redirection State disabled

    UPnP Configuration
    UPnP enabled

    NAT Configuration
    NAT Function enabled
    DMZ State disabled
    DMZ IP Address 0.0.0.0

    DHCP Configuration on LAN
    Start IP Address 192.168.0.1
    End IP Address 192.168.0.33
    Netmask 255.255.255.0 (/24)
    Default Gateway 192.168.0.1
    Leased Time 72 hour
    Primary DNS 192.168.0.1
    Secondary DNS 193.70.152.25
    state enabled

    ATM Loopback Test
    VPI 0
    VCI 35
    F4/F5
    etoe/segment end to end
    Status

    UPnP Configuration
    UPnP enabled

    Date / Time
    NTP State set local pc time
    NTP Server IP 210.59.157.40
    Timezone gmt+08


    Cosa devo modificare per accettare le connessioni????
    Ho provato a pingare il mio ip pubblico ma non ottengo nessuna risposta

    è un problema del modem o devo configurare bene apache?

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    2,894
    Prova a pingarlo da un altro PC su internet chiaramente...

    Hai un firewall?

    Il tuo ISP ti permette di raggiungere i servizi attivi sulla tua macchina?

  10. #10

    ...

    fammi un ping 151.37.180.72 ip pubblico
    gateway 151.6.139.65

    nessun firewall

    L'isp che è? sarebbe il server che mi da la connessione?
    Posso chiederlo al mio gestore telefonico dell'adsl? (wind)

    grazie mille

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.