Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Tabelle/frames: vantiaggi e svantaggi

    Salve a tutti,
    ho un grosso problema:
    per il mio lavoro di maturità devo creare un sito! Essendo questo lavoro per la maturità una cosa importante, il sito che dovrò fare dovrà essere il meglio del meglio!
    Dopo aver discusso con molti amici, mi è sorto un problema di base: è meglio fare un sito con le tabelle o con i frame? :master:

    Per favore: rispondendo motivate la vostra soluzione, in quanto poi dovrò sostenere perché ho scelto uno piuttosto che l'altro metodo!!! :quipy:

    Rispondete numerosi, più sarete e meglio sarà!!!¨

    Grazie mille!

  2. #2
    Alcuni motivi per evitare l'uso dei frames (prelevato da qualche parte in rete).

    I frames rompono la struttura base dell'ipertesto, la pagina, spezzandola in più sottopagine; una cosa del genere in un vero ipertesto (dove le pagine sono collegate tra di loro e non solo all'indice) non ha alcun senso e ne complica inutilmente la struttura.

    L'uso dei frames mette in crisi il meccanismo dei bookmark (segnalibri); non è più possibile segnare l'indirizzo URL della pagina che interessa e questo costringe, ogni volta che la si vuole consultare, a ripercorrere tutto l'iter dalla Home Page in poi.
    Anche qui è evidente il contrasto con la filosofia dell'ipertesto dove la navigazione deve poter cominciare da una pagina qualsiasi e permettere diversi itinerari di lettura.

    Con i frames si deve fare molta attenzione quando si vuole salvare una pagina; i browser hanno ora un comando Save Frame as ma quale frame tra i molti in cui è spezzettata la pagina?
    Mi è capitato più volte di salvare una pagina indice o un titolo invece della pagina desiderata.
    Bisogna sempre controllare qual è la pagina corrente.

    Inevitabilmente la divisione della pagina in più riquadri porta ad un rimpicciolimento della pagina utile e ad una sua minore leggibilità; disponendo di un monitor a 15" ci si trova spesso a lavorare di fatto a 10" o meno, tanto che di fronte a certe pagine con frames sembra di avere a che fare con una collezione di francobolli.
    E non e' certo un difetto minore, visto che la leggibilità scadente viene spesso indicata come uno dei principali difetti del testo elettronico di fronte a quello cartaceo.

    Il funzionamento dei frames è spesso imprevedibile; a volte chiamando un sito esterno questo viene riprodotto all'interno di uno dei frame e, se anche questo secondo sito usa i frames, l'effetto francobollo è raddoppiato e il caos è supremo.

    Il caricamento di una pagina con i frames è più lento (spesso ... molto più lento) di quello di una pagina normale; visto che la rete è già rallentata da tanti altri fattori, c'è da chiedersi se era proprio il caso di aggiungerne un altro.

    Va infine aggiunto che se proprio si sente la necessità di inserire una finestra scorrevole dentro la pagina, questo è possibile usando i fogli di stile senza incorrere nei problemi appena ricordati; è in definitiva molto difficile trovare un motivo serio per usare i frames ...


  3. #3
    per favore, continuate a rispondere, non mi basta un post per prendere una decisione!!!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di antos
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    3,581
    per avere il meglio del meglio NON devi usare ne le tabelle ne i frames, ma layout interamente basati sul box model (vedi guida ai css di html.it + tutorial per la creazione di layout)se poi vuoi fare lo sboroooooooone usi flash

  5. #5
    Originariamente inviato da antos
    per avere il meglio del meglio NON devi usare ne le tabelle ne i frames, ma layout interamente basati sul box model (vedi guida ai css di html.it + tutorial per la creazione di layout)se poi vuoi fare lo sboroooooooone usi flash
    Concordo pienamente sui css anche se non so quanto sia semplice creare un sito interamente in questa maniera.

    A proposito: esistono editor (alla dreamweaver) per creare layout in css con possibilita' di vedere direttamente l'effetto finale?

    Non sono invece daccordo su flash, e' troppo vincolante (a mio avviso) per che visita il sito e comunque qualunque sito flash dovrebbe avere SEMPRE una alternativa html, almeno per qualche altro anno fino a che flash non sia integrato in OGNI browser senza obbligare i visitatori a scaricare plugin e aggiornamenti vari. E poi ... e' lentooooo!!!


  6. #6
    Originariamente inviato da horusbird
    Concordo pienamente sui css anche se non so quanto sia semplice creare un sito interamente in questa maniera.

    A proposito: esistono editor (alla dreamweaver) per creare layout in css con possibilita' di vedere direttamente l'effetto finale?

    ...

    Credo di no però per avere una base puoi servirti di questo.
    4 pag. x il forum:l'ospite ora ha solo link sponsorizzati, valli a capire-GommaLayout! Agg. 25 agosto 2004)-Molla&Collano privati tecnici, per favore

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di fasibia
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    242
    Ho visto che Dreamweaver mx 2004 (che non uso, ho comprato da qualche mese l'mx e non voglio spendere ancora..) offre diversi layout preimpostati e ampiamente modificabili basati solo su div e css, senza tabelle.
    A prima vista mi sembravano perfetti..

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.