non so se sia meno dolorasa, ma funziona con tutti i browser.
Provo ad illustrare...
Ti scrivo qui di seguito due file il primo chiamato primo.js
codice:
document.write("<body>");
document.write("<table border=0 width=100% id='titolo'>");
document.write("<tr>");
document.write("<td>qualcosa</td><td ><h1>quello che vuoi</h1></td>");
document.write("</tr>");
document.write("</table>");
document.write("<table border=0 width=100% >");
document.write("<tr id='barra'>");
document.write("<td>HOME</td>");
document.write("<td>INFORMAZIONI</td>");
document.write("<td>altro</td>");
document.write("<td>altro ancora</td>");
document.write("<td>eccetera</td>");
document.write("</tr>");
document.write("</table>");
ed il secondo in html chiamato prova.html:
codice:
<html>
<body>
<script language=JavaScript src="inizio.js"></script>
altro codice che sta proprio sulla pagina</p>
</body>
</html>
è solo un esempio nel primo caso è un file js e per buttare fuori del codice html se ad esempio vuoi scrivere: <hr> dovrai scrivere
document.write("<hr>");
facile!
per richiamare il file js devi scrivere un tag script come in esempio... spero ti serva di aiuto.
Ciao