Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    [web3d] ma cos'è?c'è un esempio?

    ciao,
    sto facendo un corso all'uni che si chiama Human Computer Interaction e per l'esame dovremmo fare un applicazione 3d per il web.
    io non ho la più pallida idea di cosa significhi.
    Spesso si sente parlare di "timelines", "menù 3d", ecc..

    mi potreste chiarire di cosa si tratta con degli esempi secondo voi buoni?

    ciao
    grazie
    ..povero silvio, lui è sceso in campo..
    e lo ha fatto per noi...comunisti...

  2. #2
    per fare del web 3d si usava il VRML linguaggio compatibile con i browser previa l'installazione di una plug-in tipo cosmo player o cortona vrml player, ma é piuttosto complicato anche se la modellazione degli oggetti puo' essere fatta ed esportata direttamente da '3d max anche se il peso dei file é abbastanza imponente.
    oggi la discreet (che produce 3dmax) ha messo in commercio plasma 3d un programma simile a flash e quindi vettoriale ma in grado di modellare e renderizzare oggetti per il web con pesi relativamente leggeri
    un altro programma che li e capitato di vedere ma che piu' che altro serve per creare giochi fosse flash 3d animatior o qualcosa del genere....
    quindi ora cerca in google plasma 3d cosmo player o cortona vrml e flash 3d animator per delucidazioni
    ?

  3. #3
    Ciao,
    anche Director, tramite shockwave, può creare applicazioni 3D per il web, gestendo al suo interno grazie al motore 'havok' oggetti 3d in formato W3d.

    Bye.

  4. #4
    Originariamente inviato da lucker
    Ciao,
    anche Director, tramite shockwave, può creare applicazioni 3D per il web, gestendo al suo interno grazie al motore 'havok' oggetti 3d in formato W3d.

    Bye.
    Formato w3d che tra parentesi è supportato nativamente anche dal già citato Plasma

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    31
    Un linguaggio molto efficente x il web 3d è X3D, un linguaggio di mark up basat9o sul XML. Io personalmente sto facendo un corso su questo linguaggio ma preferisco di gran lunga il VRML.
    Anche se il VRML è molto + complesso rispetto a X3D, è possibile esportarlo direttamente da programmi di grafica 3D (Maya, 3DStudio Max)ed inoltre è possibile integrarlo sia con Java che con PHP quindi è possibile ottenere anche una buona interazione tra l' utente e il mondo virtuale genrato.

  6. #6
    Provate ad andare a vedere su 'www.showckwave.com' per rendervi conto di cosa potreste fare unendo un softw.3D e Director.

    Anche Cinema exp in XML.


    Bye.

  7. #7
    Originariamente inviato da lucker
    Provate ad andare a vedere su 'www.showckwave.com' per rendervi conto di cosa potreste fare unendo un softw.3D e Director.
    Già visto non molto tempo fa...è impressionante

    Mi ricordo anche quando un paio di anni fa al RoadShow Macromedia a Milano è stata mostrata una scena fatta in 3ds max e poi utilizzata in Director...il peso era praticamente irrisorio ed era una cosa sbavosissima , del resto Director ha una gestione del 3d buonissima (e le cose presenti sul sito che hai linkato lo dimostrano!)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.