Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    [PHP] DATE sommatoria di date

    Salve Ragazzi
    Avrei bisogno del vostro aiuto,mi trovo nella condizione di dover effettuare una sommatoria di date.Nel senso che ho la necessità di dover prendere la data attuale tramite la funzione "date"
    effettuare una concatenazione con il carattere "-" per portare la data in formato americano,ma alla data di oggi ho la necessità di aggiungevi 60gg.Come posso fare?!?!?!?

    Qualsiasi aiuto di qualsia genere sarà ben gradito.Ciao
    ....Già perchè è uno sporco lavoro ma qualcuno lo deve pur fare

  2. #2
    Puoi provare una cosa così, (è preso dal manuale)
    http://it.php.net/manual/it/function.date.php


    Codice PHP:
    $frasessantaGG  mktime(000date("m")  , date("d")+60date("Y")); 

  3. #3
    $newdata = date("Y-m-d", mktime(0, 0, 0, date("m"),date("d")+60,date("Y")));

    per quanto riguarda il formato basta che tu metta in modo opportuno "Y-m-d" oppure "d-m-Y"


    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  4. #4
    Grazie ha funzionato il metodo che ha suggerito "piero.mac"
    ma ora come faccio a verificare es.

    if($data_begin < $newdata){
    // faccio qualcosa
    }
    if($data_end > $minus){
    //Faccio qualcos'altro attenzione $minus = alla data attuale meno 60 giorni.
    }
    Ove per $data_begin e $data_end si intendono come due variabili memorizzate dentro una database che in questo caso vengano ovviamente selezionate dalla tabella del database.
    ....Già perchè è uno sporco lavoro ma qualcuno lo deve pur fare

  5. #5
    Non si puo' certo dire che ti sei spiegato bene....

    Qual'e il formato con cui memorizzi queste variabili? e sopratutto cosa dovrebbe estrarre la query?

    Per la verifica potrebbero andare bene le if.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  6. #6
    Devi convertire le date in timestamp, quindi ti suggerico di fare 2 funzioncine:

    timestampfromIta($data){
    //converti la data dal formato italiano in timestamp
    }

    timestampfromUSA($data){
    //converti la data dal formato americano in timestamp
    }

    Dopodichè lavori sui timestamp per i vari calcoli e confronti.

    Per maggiri info su funzioni date() e time():
    http://it2.php.net/manual/it/function.date.php
    http://it2.php.net/manual/it/function.time.php

  7. #7

    Re:

    Rispondiamo a piero.mac:
    Non si puo' certo dire che ti sei spiegato bene....

    Qual'e il formato con cui memorizzi queste variabili? e sopratutto cosa dovrebbe estrarre la query?

    Per la verifica potrebbero andare bene le if.

    Il formato con cui le date sono memorizzate nel database e in formato americano con la presenza del carattere "-" YYYY-MM-GG.

    devo confrontare la data di inizio memorizzata nel database escluso il carattere "-" con la data corrente - 60 giorni se questa cosa si verifica faccio uno swap di date,allo scopo di creare poi un
    diagramma di Gant con delle librerie grapiche chiamate JpGraph.
    Questo per il caso della data di inizio...
    Per quanto riguarda la data di fine faccio un confronto di date,prendendo la data di scadenza memorizzata nel DB in formato Americano,con la data attuale -60 giorni,anche qui se si verifica questa condizione faccio uno swap di date dove la data di fine del mio progetto diventa quella "curdate + 60 giorni" sempre per la creazione del diagramma di Gant.Grazie
    ....Già perchè è uno sporco lavoro ma qualcuno lo deve pur fare

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.