Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 25
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di /dev/null
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    1,936

    Nuovo computer, nuova distribuzione

    Ciao, mi sono appena iscritto ( http://forum.html.it/forum/showthrea...49#post5859549 ) , ma veniamo al mio problema...
    Presto aggiornerò il computer (ho già ordinato i pezzi) prenderò:
    1) Scheda madre -> ABIT NF7 nForce2U400 DualDDR ATA133 Lan
    2) Processore -> AMD Athlon XP 2400+ Thorton 256K (Socket A)
    3) Ram -> Modulo DIMM 512 MB DDR 400Mhz (PC3200)

    E vorrei cambiare distribuzione...
    Fin ora ho usato SuSE, Mandrake, Knoppix e Slackware e mi stavo orientando verso la gentoo (compilandola completamente) per sfruttare al massimo il mio nuovo hardware...

    Mi sono già letto qualche paginetta della documentazione che si trova sul sito, ma prima di installarla mi servirebbe qualche informazione...
    Voi me la consigliate? Si nota la differenza rispetto a distribuzioni non ottimizzate per l'hardware?
    Potete darmi inoltre dei buoni valori per "USE", "CFLAGS" e "CXXFLAGS" da mettere nel make.conf? Vorrei sfruttare a pieno il mio nuovo processore, ma senza spingermi troppo verso l'instabilità...
    Se avete qualche altro consiglio da darmi fatevi avanti

    Grazie
    Ultima modifica ad opera dell'utente /dev/null il 01-01-0001 alle 00:00

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Phemt
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    250
    consigli:
    1)se esageri con le c/c++ flags avrai un sistema più lento oltre che potenzialmente instabile...
    io uso qualcosa di molto semplice:
    -march-athlon-xp -O2 -pipe -fomit-frame-pointer
    2)non noterai grandi incrementi di prestazioni, la bellezza di gentoo IMHO nella sua flessibilità più che nella velocità dei binari che compila..che con gcc 3.3 sono veloci su tutte le distro, almeno su quelle che ho provato (suse9.1, gentoo e mandrake10)

    Il libero arbitrio. Una dolce illusione.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di /dev/null
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    1,936
    1) Pensavo che tirandole sarebbe stato più instabile, ma più veloce
    2) Per la flessibilità ti riferisci a Portage? E' più comodo dell'apt-get della debian e derivati?
    Ultima modifica ad opera dell'utente /dev/null il 01-01-0001 alle 00:00

  4. #4
    il portage è bello perche ti permette di installare quello che vuoi
    a parte la quantita e la qualita di software che è tra le migliori hai tutte le novita in tempi brevissimi

    va provata comunque la gentoo è una bella esperienza oltre ad essere un buon sistema operativo

    se la vuoi prendere con calma installala con chroot da un altra distro' se hai spazio per piu sistemi operativi c'è una guida tra i post in rilievo
    io lo faccio sempre cosi

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di /dev/null
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    1,936
    Grazie per le risposte...
    Non vedo l'ora che arrivino i pezzi
    Dovrebbero arrivare entro 1-2 giorni Per il case forse ci vorrà un pò di più...

    Comunque... Potete spiegarmi cosa significano le varie opzioni dei flags?
    Ho trovato su internet molti cflag che usano "-O3" al posto di "-O2" e che hanno opzioni diverse da quelle del cflag di Phemt...

    Inoltre è nato un altro paio di dubbietti:
    1) Nella documentazione ho letto che per installare kde se si vuole usare cups è bene usare il comando:
    USE="cups" emerge kde // (oppure aggiungere CUPS in USE, nel make.conf)
    A cosa serve questa opzione? E' bene che lo faccia anche per altri servizi oltre quello della stampa? Devo "usare cups" anche se voglio emergere prima Gnome?

    2) E' preferibile che compilo il kernel subito per benino durante l'installazione, o non cambia niente se lo configuro a puntino con tutta calma una volta che è tutto pronto?

    Ancora grazie!
    Ultima modifica ad opera dell'utente /dev/null il 01-01-0001 alle 00:00

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Phemt
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    250
    Originariamente inviato da /dev/null
    Grazie per le risposte...
    Non vedo l'ora che arrivino i pezzi
    Dovrebbero arrivare entro 1-2 giorni Per il case forse ci vorrà un pò di più...

    Comunque... Potete spiegarmi cosa significano le varie opzioni dei flags?
    Ho trovato su internet molti cflag che usano "-O3" al posto di "-O2" e che hanno opzioni diverse da quelle del cflag di Phemt...

    Inoltre è nato un altro paio di dubbietti:
    1) Nella documentazione ho letto che per installare kde se si vuole usare cups è bene usare il comando:
    USE="cups" emerge kde // (oppure aggiungere CUPS in USE, nel make.conf)
    A cosa serve questa opzione? E' bene che lo faccia anche per altri servizi oltre quello della stampa? Devo "usare cups" anche se voglio emergere prima Gnome?

    2) E' preferibile che compilo il kernel subito per benino durante l'installazione, o non cambia niente se lo configuro a puntino con tutta calma una volta che è tutto pronto?

    Ancora grazie!
    dunque...i cflags sono un po' come le teorie sulle immersioni tecniche per i subacquei...ognuno ha le sue..non c'è una cflags giusta e in generale alcune cflags vanno bene per dei programmi e male per altri...ecco perchè ho deciso di scegliere una via di mezzo...
    -O3 ottimizza più di tutti ma crea anche binari più pesanti (e quindi talvolta più lenti) e inoltre con la versione di gcc che ho installato molti programmi non si compilano con -O3.
    -O2 è una via di mezzo e mi ci trovo molto bene
    -Os è in pratica un -O2 che si concentra nel creare binari meno pesanti.

    Per quanto riguarda gli USE...
    devi aggiungerli nel file /etc/make.conf
    esempio:
    vuoi un sistema con cups, kde, dvd video, dvdr, cdr, java e alsa e non vuoi gnome programmi in gtk1.2.x e oss?
    allora nelle use imposterai
    USE="cups qt kde dvd dvr cdr java alsa gtk2 -gtk -gnome -oss"
    gli use col meno davanti sono quelli disabilitati.
    Nel caso tu voglia usare uno use solo per un dato programma puoi usare questa scorciatoia
    USE=use
    per esempio se vuoi il supporto per cups solo in kde
    USE=cups emerge kdelibs
    Il libero arbitrio. Una dolce illusione.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Phemt
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    250
    Originariamente inviato da Phemt
    dunque...i cflags sono un po' come le teorie sulle immersioni tecniche per i subacquei...ognuno ha le sue..non c'è una cflags giusta e in generale alcune cflags vanno bene per dei programmi e male per altri...ecco perchè ho deciso di scegliere una via di mezzo...
    -O3 ottimizza più di tutti ma crea anche binari più pesanti (e quindi talvolta più lenti) e inoltre con la versione di gcc che ho installato molti programmi non si compilano con -O3.
    -O2 è una via di mezzo e mi ci trovo molto bene
    -Os è in pratica un -O2 che si concentra nel creare binari meno pesanti.

    Per quanto riguarda gli USE...
    devi aggiungerli nel file /etc/make.conf
    esempio:
    vuoi un sistema con cups, kde, dvd video, dvdr, cdr, java e alsa e non vuoi gnome programmi in gtk1.2.x e oss?
    allora nelle use imposterai
    USE="cups qt kde dvd dvr cdr java alsa gtk2 -gtk -gnome -oss"
    gli use col meno davanti sono quelli disabilitati.
    Nel caso tu voglia usare uno use solo per un dato programma puoi usare questa scorciatoia
    USE=use
    per esempio se vuoi il supporto per cups solo in kde
    USE=cups emerge kdelibs
    e se vuoi vedere gli use impostati di default per un dato programma dai
    emerge -vp nomeprogramma
    Il libero arbitrio. Una dolce illusione.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di /dev/null
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    1,936
    Grazie mille, sei stato chiarissimo!
    Ultima modifica ad opera dell'utente /dev/null il 01-01-0001 alle 00:00

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di /dev/null
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    1,936
    Uppo questo thread perchè arriva oggi l'ultimo pezzo mancante
    Ho un paio di domande pre installazione?
    Intanto che versione di GCC uso? Ho letto che l'ultima da qualche problema, anche se i suoi binari vanno un goccio meglio... Ho letto che questi problemi sono legati soprattutto alle ultime versioni di KDE, ma tanto non la installerò, terrò Gnome... E come faccio a scegliere quale versione del GCC installare?
    Seconda cosa (sempre sui flags del make.conf) tra -O2 e -Os il migliore non dovrebbe essere il secondo? Che svantaggi comporta? Ci sono programmi non compilabili con -Os?
    Infine: ehm... :quipy: non l'ho ancora scaricata...
    Sta tra queste? o queste? o dove? :quipy:
    Qual'e' quella di cui ho bisogno (la voglio compilare dallo stage 1)

    Grazie ancora
    Ultima modifica ad opera dell'utente /dev/null il 01-01-0001 alle 00:00

  10. #10
    gcc devi usare quello di default
    lo installa da solo il bootstrap e va benissimo
    usa gcc3.2.2 che va bene
    per il cd scarica l'universal intero cosi sei a posto in tutti i casi

    http://www.die.unipd.it/pub/Linux/di...sal-2004.1.iso

    contiene lo stage 1 e nche gli altri

    usa -O2 per le opzioni del make.conf
    io uso O3 che è piu tranquillo ma non da mai un errore

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.