Visualizza la versione completa : "stranezza" di gpg
salve a tutti!
un po' di tempo fa usavo una suse 9.0 senza X, mi ero scaricato GPG, compilato e tutto funzionava a meraviglia
ora ho messo X e anche il kgpg, problemi veri e propri non ne ho, ma se provo ad utilizzare il gpg da shell invece che dal kgpg, per ogni operazione che faccio, mi dà un "warning" e dice "attenzione, si sta usando memoria insicura". sulla doc non parla di questa cosa, mi sapreste spiegare se non come mettere a posto almeno cosa significa?
grazie mille ^^
Meskalamdug
02-06-2004, 02:16
Originariamente inviato da adarkar
salve a tutti!
un po' di tempo fa usavo una suse 9.0 senza X, mi ero scaricato GPG, compilato e tutto funzionava a meraviglia
ora ho messo X e anche il kgpg, problemi veri e propri non ne ho, ma se provo ad utilizzare il gpg da shell invece che dal kgpg, per ogni operazione che faccio, mi dà un "warning" e dice "attenzione, si sta usando memoria insicura". sulla doc non parla di questa cosa, mi sapreste spiegare se non come mettere a posto almeno cosa significa?
grazie mille ^^
Non e' la soluzione piu' sicura...
chmod +s /usr/bin/gpg
Ma funziona
thanks!
ma volendo approfondire un attimo.. come mai mi dice una cosa del genere? che ha la mia memoria che non va rispetto a quando non usavo il server x?
Laurentius
02-06-2004, 10:06
Il problema c'è in entrambi i casi.
Per usare quella che chiama "memoria sicura" devi essere root.
e per non veder un warning setti un programma suid :eek: ?
leggi leggi che la soluzione c'è, mi sembra che sia scritto nel README, secondo me non l'hai nemmeno cercata altrimenti l'avresti trovata come l'ho trovata io, basta una linea nel file di configurazione.
Originariamente inviato da gigyz
e per non veder un warning setti un programma suid :eek: ?
http://www.gnupg.org/documentation/faqs.html#q6.1
leggi leggi che la soluzione c'è, mi sembra che sia scritto nel README, secondo me non l'hai nemmeno cercata altrimenti l'avresti trovata come l'ho trovata io, basta una linea nel file di configurazione.
La quale pero` disabilita il warning, non risolve il problema...
Solo root (attualmente) puo` bloccare pagine di memoria, c'e` ben poco da farci...
Originariamente inviato da Ikitt
http://www.gnupg.org/documentation/faqs.html#q6.1
La quale pero` disabilita il warning, non risolve il problema...
già.. per disabilitare il warning l'avevo trovato anch'io.. cmq grazie a tutti!
ah se non sono troppo stufoso, ma che fa di preciso settare un suid? thx :gren:
e soprattutto, che roba è un suid?
scusate l'immensa ignoranza...
Laurentius
05-06-2004, 15:33
È un bit delle proprietà di un file che, se settato, fà sì che questo venga eseguito sempre con i permessi del proprietario.
ma la cosa è sicura? cioè chiunque può farla o solo il root?
e come si fa?