Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    Reti LAN su impianto elettrico di casa.

    Ciao amici,
    ho sentito parlare di reti LAN che si possono costituire sfruttando l'impianto elettrico di casa.
    Occorrerebbe solo una speciale presa per ogni pc (Homeplug) dal costo inferiore ai 100 €.
    Voi che ne pensate? E' tecnicamente conveniemte? Converrebbe aspettare che si abbassino i prezzi delle prese?
    Grazie.
    Giorgio
    L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, e poi ti spiega la lezione. (Oscar Wilde)

  2. #2
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    lascia perdere.
    costano, vanno piano, e non sono neache tanto affidabili....

    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  3. #3
    se puoi usa i cavi e ti crei una bella lan a 100Mbit/s. Diciamo che la Lan su corrente dovrebbe come ultima soluzione, in quanto è più lenta (pochi Mbit/s) e ti costa di più...

    Ti compri un cavo di rete e le schede di rete le trovi a 10€

    CIAO
    unreal, l'essere immortale

  4. #4
    cavo ethernet :metallica o wireless (802.11g)...power line ha dei comportamenti strani dipendenti da fattori che non puoi valutare a priori (tempo, carico elettrico, disposizione dei fili, ecc..)
    Vodkasolution DRINK+DESIGN+DISTRIBUTE
    Baiocco.info NETWORKING+SECURITY
    Wi-MAX

  5. #5
    beh.. sicuramente esiste la possibilità di passare cavi nell'impianto telefonico...

    pensaci..... in fondo lavoro(divertiemento) e prestazioni super!!!


    Luca

  6. #6
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2000
    Messaggi
    2,006
    Originariamente inviato da kodakcolor
    beh.. sicuramente esiste la possibilità di passare cavi nell'impianto telefonico...

    pensaci..... in fondo lavoro(divertiemento) e prestazioni super!!!


    Luca
    beh sarebbe da valutare...non sempre è possibile.
    cmq condivido che in liena di massima se è possibile optare per soluzioni come il wireless o un cablaggio magari strutturato è molto meglio.

    cmq se vuoi qualche info c'è questo link al sito dell'enel

  7. #7
    "Fanno parte della nuova linea di prodotti anche due nuovi adapter compatibili HomePlug: Adapter EZ ConnectTM 14Mbps HomePlug per USB Desktop e quello per Ethernet Desktop; e un nuovo EZ Connect 14Mbps HomePlug Starter Kit, con tutto ciò serve per configurare o ampliare una rete utilizzando la tecnologia HomePlug" da http://www.fullpress.it/articolo.asp?ID=7045.
    Scusate, io non me ne intendo affatto, ma mi sembra che il nuovo sistema sia veloce contrariamente a quanto alcuni di voi sostengono.
    Giorgio
    L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, e poi ti spiega la lezione. (Oscar Wilde)

  8. #8
    Originariamente inviato da fivendra
    lascia perdere.
    costano, vanno piano, e non sono neache tanto affidabili....

    Ciao amici. Io questa domanda ve la feci anche alcuni mesi fa. Ma adesso che i prezzi sono scesi di molto e sono usciti nuovi componenti mi dite come fare una rete wireless con i nuovi componenti in commercio e quanto mi verrebbe a costare?
    Grazie.
    Giorgio
    L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, e poi ti spiega la lezione. (Oscar Wilde)

  9. #9
    maqualcuno di voi l'ha provato? visto che anche a me interessa giusto per curiosità
    Luca

  10. #10
    Ciao,
    noi prendiamo l'adsl in ufficio dall'ufficio di un'azienda di fronte a noi tramite powerline, dato che stiamo aspettando l'attivazione di una linea dedicata. Per navigare è perfetta, non so che performance potrebbe avere per condivisione di files in locale.

    Ciau
    http://www.newsol.ch
    "I'm so sorry"
    Mario Corti, CEO Swissair, 2 Ottobre 2001
    La crisi della società Swissair è culminata con il "grounding" dell’intera flotta aerea nei primi giorni del mese di ottobre 2001.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.