Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    Come cavolo si modificano i menu di Gnome?

    Scusate il tono un po' sopra le righe del titolo, ma sto veramente impazzendo dietro a questo problema... Perchè qualsiasi tentativo di modifica tento di fare al menu di GNOME, sia che sia root sia che entri come utente normale, mi viene proibito dicendo che il menu è in sola lettura?
    Pensavo fosse un bug di Fedora 1 o di Gnome 2.4, ma anche ora che uso FC2 e Gnome 2.6 il problema continua a sussistere...
    Non riesco a fare niente, non solo modificare le voci dei menu, ma neanche modificare il nome o l'icona di un collegamento...
    Matteo "QMatteo" Pagani

  2. #2
    Prova così:

    Come aggiungere un menu alla struttura di Gnome

    ================================================== ==

    Come esempio si aggiunge un sottomenu 'SpeedTouch' con due opzioni: 'Avvio' and 'Arresto' al menu 'Internet' del Menu Principale predefinito del pannello.

    - Internet
    |- Speedtouch
    |- Start
    |- Stop


    La distribuzione è Fedora Cora 1 (installazione personalizzata con tutti i pacchetti).

    Albero del Menu Principale predefinito con i soli nodi/sottomenu::

    Albero: Applicazioni:

    | .....
    |-- Internet
    | |__ .......
    | |
    | |__ SpeedTouch < < NUOVO sotto-sottomenu
    | ^^^^^^^|^^^^
    | |__ Avvio < < NUOVO sotto-sotto-sottomenu
    | |__ Arresto < < NUOVO sotto-sotto-sottomenu
    | ......

    (1) Modifica del file "applicazions.menu"
    ----------------------------

    Aggiungere la nuova sotto-cartella/sotto-menu al file applications.menu, cioè il file che definisce l'intera struttura del Menu:

    ° fare una copia del file da modificare.

    ° come ROOT modificare il file '/etc/X11/desktop-menus/applications.menu'
    - cercare la cartella 'Internet';

    Nota: il <Name> della cartella è una variabile e può avere valori diversi da quelli indicati qui.


    <Folder>
    <Name>Internet</Name>
    <Desktop>Internet.directory</Desktop>
    <Query>
    <And>
    <Keyword>X-Red-Hat-Base</Keyword>
    <Keyword>Application</Keyword>
    <Keyword>Network</Keyword>
    </And>
    </Query>


    <Folder>
    <Name>Accesso remoto</Name>
    <Desktop>Speedtouch.directory</Desktop>
    <Query>
    <And>
    <Keyword>Speedtouch</Keyword>
    </And>
    </Query>
    <DontShowIfEmpty/>
    </Folder>


    <Folder>
    <Name>More Internet</Name>
    <Desktop>Internet-More.directory</Desktop>
    <Query>
    <And>
    <Keyword>Application</Keyword>
    <Keyword>Network</Keyword>
    <Not><Keyword>X-Red-Hat-Base-Only</Keyword></Not>
    <Not><Keyword>X-Red-Hat-Base</Keyword></Not>
    </And>
    </Query>
    <DontShowIfEmpty/>
    </Folder>
    <DontShowIfEmpty/>
    </Folder>

    ° salvare il file


    (2) Modificare i file *.directory
    ----------------------------

    Modificare per ciascun sotto-menu un file [nome].directory, dove [nome] è il nome definito in <Desktop>Speedtouch.directory</Desktop> del file 'applications.menu' precedentemente modificato.

    Per un uso locale, salvarlo in una dir utente e creare una symLink nella sottodirectory globale predefinita '/usr/share/desktop-menu-files/'.

    ° come <UTENTE> creare una directory locale, per es..
    $ mkdir ~/.gnome/apps/menu-files
    $ cd ~/.gnome/apps/menu-files

    ° creare un NUOVO file [nome].directory:

    $ [edit] ./Speedtouch.directory # nome a scelta

    [Desktop Entry]
    Name=Speedtouch # QUESTO è quello che si vedrà nel sottomenu
    Name[it]=Speedtouch # in italiano
    Name[en]=Speedtouch # in inglese
    Comment=Connessione remota tramite Alcatel Speedtouch
    Comment[it]=Connessione remota tramite Alcatel Speedtouch
    Comment[en]=Remote connection by Alcatel Speedtouch
    Icon=/usr/share/pixmaps/neat.png
    Type=Directory
    Terminal=0

    ° come ROOT creare un collegamento simbolico nella *.directory globale alla directory locale:

    $ su
    $ cd /usr/share/desktop-menu-files
    $ ln -s /home/<user>/.gnome/apps/ \
    menu-files/Speedtouch.directory \
    ./Speedtouch.directory


    (3) Modificare i file *.desktop
    ----------------------------
    Ora creare i seguenti due 2 file in /usr/share/applications/:

    1) /usr/share/applications/gnome-speedtouch-start.desktop

    [Desktop Entry]
    Encoding=UTF-8
    Name=Connetti
    Comment=Avvio Modem Alcatel Speedtouch
    Exec=/etc/init.d/speedtouch start
    Terminal=false
    Type=Application
    Icon=/usr/share/pixmaps/applet-okay.png
    Categories=GNOME;Application;Speedtouch;X-Red-Hat-Base;
    StartupNotify=true
    X-Desktop-File-Install-Version=0.3
    OnlyShowIn=GNOME;

    2) /usr/share/applications/gnome-speedtouch-start.desktop

    [Desktop Entry]
    Encoding=UTF-8
    Name=Disconnetti
    Comment=Arresto Modem Alcatel Speedtouch
    Exec=/etc/init.d/speedtouch stop
    Terminal=false
    Type=Application
    Icon=/usr/share/pixmaps/applet-disconnect.png
    Categories=GNOME;Application;Speedtouch;X-Red-Hat-Base;
    StartupNotify=true
    X-Desktop-File-Install-Version=0.3
    OnlyShowIn=GNOME;

  3. #3
    Ho dimenticato di dire che le istruzioni riportate sono una traduzione, personalizzazione e riduzione di un "How-to" scritto da Kurt Sabathy (sabathy.eng@bluewin.ch)

    Inoltre dai un'occhiata qui: https://bugzilla.redhat.com/bugzilla....cgi?id=106149

    Ciao,
    Nino

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.