Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    file txt o db ....... questo è il problema...

    Sto tentando di passare all'utilizzo di php per realizzare un sito, sono alle primissime armi con questo linguaggio, leggendo nel forum sono riuscito a creare le prime basi ma adesso ho un dilemma. Vedo spesso citato l'utilizzo di file txt o csv in luogo di un database.

    Sottolineo che io dovrei manipolare un numero notevole di dati, importati da fogli di excel....


    Qualcuno mi può fare un esempio di utilizzo di un file, quindi come si apre e come si possono estrarre dei dati?

    Ultima domanda, a parte problemi di sicurezza che vantaggio può dare l'utilizzo di file in luogo di un tradizionale db? (es velocità etc)

    grazie e ciao

    Fabio

  2. #2
    il file e' piu' veloce solo se usato in lettura, un file indicizzato, tipo un csv, da analizzare e sfogliare, puo' essere invece piu' lento di un database ... io ti consiglio di creare un importatore di dati che in locale ti analizza il csv, crea le query e il file per effettuarle, per poi uploadare questo file ed inserire i dati in MySQL o altri databases ... stai piu' sicuro, hai meno problemi, hai piu' possibilita' per le ricerche sulle informazioni
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  3. #3
    Grazie per l'analisi, sei stato molto chiaro, almeno fino al punto dell'importazione (non certo per colpa tua ma per le mie limitate conoscenze di php), io ho fatto delle prove importando i file con myphpadmin, e fin qui tutto va bene, ma quando ho tentato di utilizzare form o altre sistemi mi sono bloccato.

    grazie
    Fabio

  4. #4
    puoi usare phpMyAdmin anche nel tuo spazio web ed importare sempre tramite csv i dati esportati da exel ... insomma se lo fai in locale lo fai on-line, no ??? :master:
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  5. #5
    l'idea è di gestire il tutto online, quindi no problem, data la mia ignoranza con php volevo solo capire se utilizzando il db stavo seguendo la strada giusta, o c'erano alternative...

    ciao
    Fabio

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di erme2
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    177
    dipende tutto dalla dimensione dei dati che devi gestire: più è gande e maggiori sono i vantaggi che avrai usando un dbserver...
    eRMéS! RM98!
    "...è mai possibile oh porco di un cane, che le avventure in codesto reame, debban risolversi tutte con grandi puttane!..." - (Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers -Fabrizio De Andrè/Paolo Villaggio)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.