diciamo che formmail di suo centra poco..anche perche' adesso come adesso hai fatto uno script in php sia pur semplice..
ora dovrai aggiungere solo l'opzione mail..quindi non fare due action intese come html ma semplicemente 2 istruzioni in uno stesso file...
mi spiego meglio
nel codice che vedi qui sotto i dati vengono
- inseriti nel database
- viene inviata una mail ad un indirizzo es° webmaster@miosito.it
il tuo scopo invece sara'
- far stampare con il metodo che hai visto i dati
- inviare un'email
il primo passo l'hai gia' fatto il secondo consiste nell'usare il comando che vedi qui sotto cioe' mail
Codice PHP:
<?php
include("connect.inc.php");
$connect = mysql_connect($host, $user, $passwd) or die ("Non connesso");
mysql_select_db($dbname);
$query = "INSERT INTO $tablename (categoria, indirizzo,) VALUES ('$categoria','$indirizzo')";
if(@mysql_query($query, $connect)){
include("http://www.miosito.it/form/ok.php");
} else {
include("http://www.miosito.it/form/no_ok");
}
$Indirizzo = "webmaster@miosito.it";
$Oggetto = "Richiesta inserimento";
mail($Indirizzo, $Oggetto,$messaggio, "From: $indemail\r\n");
?>
ovviamente poi puoi decidere se farla venir fuori la pagina normalmente a seguire eel form compilato oppure come popup
giusto per tornare al discorso dell'altra volta $indemail corrisponde ad una variabile che nel form html avro' tipo messo cosi'
quindi tu puoi mettere nel mail sia campi che definisci "ora" come ho fatto come oggetto e indirizzo sia da campi che "arrivano" dal form.
Il suggerimento e' quello di mettere l'indirizzo di chi riceve nel file php cosi' anche se uno visita la pagina html vede solo che magari c'e' action invia.php ma non sa a che indirizzo arriva l'email (cosa che normalmente formmail ha di brutto)
codice:
<tr>
<td width="34%" height="23"><font face="Verdana" size="2">E-Mail</font></td>
<td width="66%" height="23"><font face="Verdana" size="2"><input type="text" name="indemail" size="40"></font></td>
</tr>