Visualizza la versione completa : Guida a SSH...
wittgen105
24-06-2004, 23:34
Conoscete qualche bella guida che spiega come usare SSH?
Grazie infinite!
ma devi fare qualcosa di esoterico o vuoi soltanto capire come funziona?
altrimenti c'è poco da sapere, attivi su un computer il demone sshd e poi ti ci potrai connettere digitando :
ssh utente@computer
potrai copiare i file con
scp utente@computerorigine utente@computerdestinazione
:ciauz:
wittgen105
25-06-2004, 10:47
Originariamente inviato da gianiaz
ma devi fare qualcosa di esoterico o vuoi soltanto capire come funziona?
altrimenti c'è poco da sapere, attivi su un computer il demone sshd e poi ti ci potrai connettere digitando :
ssh utente@computer
potrai copiare i file con
scp utente@computerorigine utente@computerdestinazione
:ciauz:
In poche parole, vorrei riuscire ad usare un client di wiondows per inviare usando una connessione criptata dei file su un server Linux!
Come si fa? :cry:
l.golinelli
25-06-2004, 12:09
scp
pscp.exe
http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html
raistlin76
25-06-2004, 12:16
Scaricati WinSCP, lo trovo molto + comodo di pscp
Zingaro2002
25-06-2004, 12:26
Originariamente inviato da wittgen105
In poche parole, vorrei riuscire ad usare un client di wiondows per inviare usando una connessione criptata dei file su un server Linux!
Come si fa? :cry:
Intanto scaricati e installa
SSHSecureShellClient-3.2.9.exe
lo trovi qui:
ftp://ftp.antifork.org/pub/ssh/
secondo me è il miglior client SSH per windows in circolazione.
Come alternative puoi provare WinSCP
(http://winscp.sourceforge.net/eng/)
oppure PuTTY
(http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/)
Adesso che hai il client installato devi occuparti del server.
Sul server linux lanci il relativo demone: nel mio io faccio /etc/init.d/sshd start (o qualcosa di simile).
A questo punto dal client lanci la connessione fornendo l'indirizzo IP della macchina server e il nome utente e password con cui vuoi collegarti alla macchina server e il gioco è fatto.
Con il primo software che ti ho consigliato puoi usare anche altri metodi di autenticazione (oltre che nome utente-password), tipo chiave pubblica e privata, ma non li ho mai provati, quindi non mi chiedere dettagli.
Quando hai finito ti consiglio caldamente di chiudere il server con /etc/init.d/sshd stop (o il corrispondente comando).
come misura precauzionale di sicurezza.
Ciao :ciauz: :ciauz:
wittgen105
26-06-2004, 14:54
Originariamente inviato da Zingaro2002
Intanto scaricati e installa
SSHSecureShellClient-3.2.9.exe
lo trovi qui:
ftp://ftp.antifork.org/pub/ssh/
secondo me è il miglior client SSH per windows in circolazione.
Come alternative puoi provare WinSCP
(http://winscp.sourceforge.net/eng/)
oppure PuTTY
(http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/)
Adesso che hai il client installato devi occuparti del server.
Sul server linux lanci il relativo demone: nel mio io faccio /etc/init.d/sshd start (o qualcosa di simile).
A questo punto dal client lanci la connessione fornendo l'indirizzo IP della macchina server e il nome utente e password con cui vuoi collegarti alla macchina server e il gioco è fatto.
Con il primo software che ti ho consigliato puoi usare anche altri metodi di autenticazione (oltre che nome utente-password), tipo chiave pubblica e privata, ma non li ho mai provati, quindi non mi chiedere dettagli.
Quando hai finito ti consiglio caldamente di chiudere il server con /etc/init.d/sshd stop (o il corrispondente comando).
come misura precauzionale di sicurezza.
Ciao :ciauz: :ciauz:
Grazie davvero! :gren:
wittgen105
26-06-2004, 14:57
Il server ssh non è difficilissimo installarlo, vero? :)
Quanto tempo più o meno occorre per imparare qualche cosetta? :( :tongue:
l.golinelli
26-06-2004, 19:48
5 min. :stordita: