Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Qualità salvataggio immagine

    Salve a tutti, che differenza c'è in termini pratici tra le varie qualità di salvataggio delle immagini con photoshop? In che cosa differiscono?

  2. #2
    riformula la domanda please!

  3. #3
    diciamo che se salvi come GIF hai il limite dei 256 colori e quindi questo salvataggio va bene per la grafica con colori solidi e senza troppe sfumature, per esempio un logo. Se devi salvare una foto devi scegliere il formato JPEG che supporta milioni di colori.
    Il PNG8 è in pratica analogo al formato GIF, mentre il PNG24 supporta anche le trasparenze parziali come gli effetti ombra ma è ancora incompatibile con IE. Nella pratica si usano GIF e JPEG

  4. #4
    Originariamente inviato da graziemamma
    riformula la domanda please!
    In effetti ero stato un po' stringato.

    Con PS quando salvo un'immagine in JPEG mi chiede il livello di qualità, da 1 a 12. Cosa cambia?

  5. #5
    Originariamente inviato da Jobinda
    Con PS quando salvo un'immagine in JPEG mi chiede il livello di qualità, da 1 a 12. Cosa cambia?
    Il livello di compressione del file.
    A qualità 1 hai una compressione enorme, dunque un peso inferiore, ma un'immagine distrutta.
    A qualità 12 hai la compressione minima, dunque un peso mooollto maggiore, ma una qualità "ottima".

    Diciamo che i valori numerici sono direttamente proporzionali alla qualità (ma anche al peso) dell'immagine finale.

    cià
    ale
    If you can keep your head when all about you are losing theirs,
    it's just possible you haven't grasped the situation.

  6. #6
    Originariamente inviato da ALFABreezE
    Il livello di compressione del file.
    A qualità 1 hai una compressione enorme, dunque un peso inferiore, ma un'immagine distrutta.
    A qualità 12 hai la compressione minima, dunque un peso mooollto maggiore, ma una qualità "ottima".

    Diciamo che i valori numerici sono direttamente proporzionali alla qualità (ma anche al peso) dell'immagine finale.

    cià
    ale
    Certo, questo è chiaro, ma cosa si intende per compressa?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    prova a salvare un'immagine qualsiasi con il livello di comprossione al massimo (qualità=1) e poi confrontala con l'immagine originale così ti renderai conto da solo


  8. #8
    Originariamente inviato da Jobinda
    Certo, questo è chiaro, ma cosa si intende per compressa?
    Credo si possa dire che "compressa" non è neanche tanto esatto, in realtà. Una compressione si ha quando si guadagna spazio ma non si perde nulla. Gli ".zip" sono compressi.
    Per i jpeg si dovrebbe parlare di "perdita". Più precisamente, 'perdita di informazioni'. A livelli di alta qualità (10-12) la perdita è talmente minima che si può non accorgersene (un po' lo stesso discorso degli mp3, in pratica). A livelli bassi, invece, la perdita di informazioni è evidente.

    Tu dirai: "Vabbe'; ma quali informazioni?".
    Mócciarrivo, 'spe'... ;-P

    Le informazioni relative ad ogni singolo pixel dell'immagine (il jpeg si applica solo alle immagini bitmap).
    In un'immagine di 600 x 800 px ci stanno... clickete-clackete... 480.000 pixel. Se l'immagine è in un formato "non compresso" (ammesso che esistano) essa porta con sé le informazioni relative al colore di ogni-singolo-pixel (a 24bit se è in RGB e a 32bit se in CMYK).
    Che, in soldoni, significa che nel file dell'immagine c'è scritto qualcosa come:
    - 1º pixel in alto a sx di 480.000 = R:255 G:255 B:254
    - 2º pixel in alto a sx di 480.000 = R:255 G:254 B:254
    - 3º pixel.... (continuo)?...
    Eccosìvvia per 480.000 volte.
    Quando invece si applica una "compressione" si ha una perdita di queste informazioni che vengono - presumo - invece catalogate per "aree" di pixel, piuttosto che per pixel singoli.
    Il che spiega perché si dice di un'immagine troppo compressa dal jpeg che è "tutta pixellata". Perché la perdita di informazioni ha reso omogenee certe "aree" di pixel dell'immagine assorbendo letteralmente la differenza tra i pixel attigui, con conseguente perdita di definizione.

    - credo! -

    Ma potrei benissimo aver detto una serie di vaccate terrificanti!

    cià
    ale
    If you can keep your head when all about you are losing theirs,
    it's just possible you haven't grasped the situation.

  9. #9
    Originariamente inviato da ALFABreezE
    Credo si possa dire che "compressa" non è neanche tanto esatto, in realtà. Una compressione si ha quando si guadagna spazio ma non si perde nulla. Gli ".zip" sono compressi.
    Per i jpeg si dovrebbe parlare di "perdita". Più precisamente, 'perdita di informazioni'. A livelli di alta qualità (10-12) la perdita è talmente minima che si può non accorgersene (un po' lo stesso discorso degli mp3, in pratica). A livelli bassi, invece, la perdita di informazioni è evidente.

    Tu dirai: "Vabbe'; ma quali informazioni?".
    Mócciarrivo, 'spe'... ;-P

    Le informazioni relative ad ogni singolo pixel dell'immagine (il jpeg si applica solo alle immagini bitmap).
    In un'immagine di 600 x 800 px ci stanno... clickete-clackete... 480.000 pixel. Se l'immagine è in un formato "non compresso" (ammesso che esistano) essa porta con sé le informazioni relative al colore di ogni-singolo-pixel (a 24bit se è in RGB e a 32bit se in CMYK).
    Che, in soldoni, significa che nel file dell'immagine c'è scritto qualcosa come:
    - 1º pixel in alto a sx di 480.000 = R:255 G:255 B:254
    - 2º pixel in alto a sx di 480.000 = R:255 G:254 B:254
    - 3º pixel.... (continuo)?...
    Eccosìvvia per 480.000 volte.
    Quando invece si applica una "compressione" si ha una perdita di queste informazioni che vengono - presumo - invece catalogate per "aree" di pixel, piuttosto che per pixel singoli.
    Il che spiega perché si dice di un'immagine troppo compressa dal jpeg che è "tutta pixellata". Perché la perdita di informazioni ha reso omogenee certe "aree" di pixel dell'immagine assorbendo letteralmente la differenza tra i pixel attigui, con conseguente perdita di definizione.

    - credo! -

    Ma potrei benissimo aver detto una serie di vaccate terrificanti!

    cià
    ale
    Vaccate o no sei stato veramente molto chiaro, grazie infinite

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.