Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 31
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Wave
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    644
    oppure con uno scriptino fanne fuori un po alla volta.....
    LINUX
    Powered by Ubuntu
    Powered by MacOS X


    ...vivi la tua vita come se ogni giorno fosse l'ultimo, poichè un giorno lo sarà...

  2. #2
    Ammesso che inizino con una lettera portati dentro la directory e prova:
    rm a*
    rm b*
    ecc.

    mcz
    Linux:come e perchè Il mio blog Salviamo Konqueror!
    Retta azione, Verità, Amore, Pace e Non violenza.
    ------------
    Powered by Chakra 64bit & Chakra 64bit & OpenSuse 64bit

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027

    Re: 218000 files da cancellare

    Originariamente inviato da McAuriel V
    solo che questi 218000 (si, duecentodiciottomila ) files son contenuti tutti in una directory e un bel
    rm -f ./*
    si rifiuta di funzionare

    metodi alternativi?
    non è meglio chiedersi perchè non funziona il comando?

    tipo scendere nel livello sotto?
    ad esempio

    /home/mcauriel/files/

    contiene i 218000 file.

    cd /home/mcauriel/
    rm -rf files/

    non funziona?
    se non funziona perchè?
    problemi di permessi?


  4. #4

    Re: 218000 files da cancellare

    Originariamente inviato da McAuriel V
    solo che questi 218000 (si, duecentodiciottomila ) files son contenuti tutti in una directory e un bel
    rm -f ./*
    si rifiuta di funzionare

    metodi alternativi?
    codice:
    find /base/dir -type f -exec rm -f "{}" \;
    rm -rf /base/dir
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  5. #5

    Re: Re: 218000 files da cancellare

    Originariamente inviato da gianiaz
    non è meglio chiedersi perchè non funziona il comando?
    Io punto sulla riga di comando (considerata l'espansione della shell) troppo lunga.
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,798
    ricerca in /base/dir i file e solo i file
    quindi li elimina.
    Terminata l'eliminazione dei file, elimina /base/dir

    ciao
    Slack? Smack!

  7. #7

    Re: Re: Re: 218000 files da cancellare

    Originariamente inviato da McAuriel V
    cosa fa esattamente
    Il significato della cmdline l'ha gia` ben spiegato Sergio Pedone.
    Il motivo per cui l'ho proposto e` il seguente:
    personalmente sospetto che
    codice:
    rm -rf ./*
    si areni a causa dell'eccessivo numero di nomi di file, espansi dalla shell, che vanno a comporre la riga di comando.

    se si passa da find, rm operera` un file alla volta, risolvendo il problema (se tale e`) dal suo punto di vista.
    find medesimo non dovrebbe avere problemi perche` comunque opera dovrebbe vedere "pochi" file alla volta.
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di dalang
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    252
    Forse è una fagianata, ma
    rm -rf ./* cerca di cancellare TUTTI i file della directory in cui sei, compreso ".", ed essendo nella directory non te lo lascia fare...

    prova con
    cd ..
    rm -rf nomedirectory


    Tanto per sapere: ma che errore ti da rm -rf ./* ???

    Bye.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di /dev/null
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    1,936
    Non li cancella perchè ad un programma si possono passare fino ad un dato numero di argomenti ( mi pare fino a ~65000 )...

    Se i files comunque si chiamano tutti:
    abracadabra-XXXXXXXXXX-XXalacazamXX.php
    (dove X e' un valore random)
    Puoi fare:
    rm -rf abracadabra-1*-*alacazam*.php
    rm -rf abracadabra-2*-*alacazam*.php
    rm -rf abracadabra-3*-*alacazam*.php
    rm -rf abracadabra-4*-*alacazam*.php
    rm -rf abracadabra-5*-*alacazam*.php
    rm -rf abracadabra-6*-*alacazam*.php
    rm -rf abracadabra-7*-*alacazam*.php
    rm -rf abracadabra-8*-*alacazam*.php
    rm -rf abracadabra-9*-*alacazam*.php
    rm -rf abracadabra-0*-*alacazam*.php
    rm -rf abracadabra-a*-*alacazam*.php
    rm -rf abracadabra-b*-*alacazam*.php
    rm -rf abracadabra-c*-*alacazam*.php
    e così via...
    Dopo un pò (quando ne sono stati cancellati abbastanza) dovrebbe bastar fare
    rm -rf abracadabra-*-*alacazam*.php
    Ultima modifica ad opera dell'utente /dev/null il 01-01-0001 alle 00:00

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di /dev/null
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    1,936
    Per l'esattezza ad un programma si possono passare esattamente fino a 131072 argomenti...
    TUTTO ha un limite sul computer, anche il numero di processi che possono esserci, il numero di programmi connessi ad un files, il numero di symlink che linkano un files...
    I valori minimi di questi limiti sono decretati (per i sistemi unix che rispettano lo standard POSIX) dallo standard POSIX, ma linux (come tutti gli unix-like moderni, vista la spropositata crescita della potenza dei computer) li supera quasi tutti di moltissimissimo
    Ultima modifica ad opera dell'utente /dev/null il 01-01-0001 alle 00:00

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.