Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    avviare da ms-dos invece che da xp

    purtroppo devo tornare su un argomento per il quale ho le idee poco chiare...
    allora: ho come sistema operativo Windows xp, ms-dos è un ricordo, non c'è più, e non è più possibile scegliere di avviare il pc con ms-dos...c'è un prompt dei comandi dal quale è comunque possibile digitare alcuni comandi che 'echeggiano' i comandi del dos, da 'edit' a 'format' a 'ren' a tanti altri che comunque devo dire sono conservati anche in xp...fin qui penso di esserci arrivato
    la domanda però è questa: inserisco un floppy, lo formatto con l'opzione presente in xp 'crea disco d'avvio ms-dos', dopodichè ho un dischetto pronto con sopra i classici tre file command.com, io.sys e msdos.sys
    vado nel BIOS e noto che nel settore boot c'è la sequenza HDD+FDD+CD-ROM+LAN, ora se io inverto i primi due fattori e lascio inserito il dischetto che ho creato, all'avvio c'è qualche possibilità che il sistema carichi ms-dos all'avvio invece che Windows xp?
    prima di fare questa operazione, volevo capire se aveva senso o se rischiavo soltanto di fare danni...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di sustia
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    1,492
    Devi avere a portata di mano un floppy di boot (quello di win98, ad esempio, o quello che hai creato) e mettere come prima voce di boot "Floppy".

  3. #3
    ok ,se dal bios vado nel boot e pongo l'ordine FDD+HDD+CD-ROM+LAN, dunque metto il dischetto creato ed avvio lasciandolo inserito, mi stai dicendo che con questa semplice operazione risolvo il problema di far 'risuscitare' il dos in windows xp? nessuna modifica al file boot.ini, nessun edit all'autoexec.bat, nessuna reinstallazione del sistema operativo o cose del genere?
    inoltre, così facendo, a parte rallentare l'avvio del sistema operativo che cercherebbe prima nel floppy e poi nell'hard disk, non inserendo alcun floppy non avrei problemi a far partire come prima Windows xp?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di sustia
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    1,492
    [supersaibal]Originariamente inviato da Delmak_O
    ok ,se dal bios vado nel boot e pongo l'ordine FDD+HDD+CD-ROM+LAN, dunque metto il dischetto creato ed avvio lasciandolo inserito, mi stai dicendo che con questa semplice operazione risolvo il problema di far 'risuscitare' il dos in windows xp? [/supersaibal]
    Parte in modalità DOS, dipende da cosa intendi per resuscitare.

    [supersaibal]Originariamente inviato da Delmak_O
    nessuna modifica al file boot.ini, nessun edit all'autoexec.bat, nessuna reinstallazione del sistema operativo o cose del genere?
    [/supersaibal]
    No, niente di tutto questo.

    [supersaibal]Originariamente inviato da Delmak_O
    inoltre, così facendo, a parte rallentare l'avvio del sistema operativo che cercherebbe prima nel floppy e poi nell'hard disk, non inserendo alcun floppy non avrei problemi a far partire come prima Windows xp? [/supersaibal]
    Certo, rimane tutto come prima.

    Ovviamente se poi digiti qualche comando del tipo del boot.ini (ammesso che tu non abbia formattato NTFS e quindi non lo vedi neanche) non te la prendere con me, eh?

  5. #5
    grazie ancora, ovviamente dopo un bel format c: /u sarò pronto a chiederti i danni...
    a parte gli scherzi, sono comunque un po' sorpreso, facendo una ricerca con google ero capitato su diversi siti che la mettevano giù molto più difficile, in modo a me 'incomprensibile', alla fine ho raccolto un po' di informazioni, le ho messe insieme e mi son detto 'perché non dovrebbe funzionare?', quindi ho postato...più tardi proverò...

  6. #6
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,559
    Non è sufficente che il floppy sia formattato dos , per essere bootable deve essere inizializzato con i file di sistema Dos e questo XP da se non lo può fare esegue la sola formattazione.

  7. #7
    facendo questa operazione, si avviava con la scritta "(R) Windows Millenium (c) copyright Microsoft Corporation 1981-1999", quindi rimaneva in attesa di comandi A:/>
    per eseguire i comandi dovevo comunque spostarmi in c:\Windows\System32, il tutto per eseguire comunque gli stessi comandi che potevo fare dalla riga dei comandi di Windows xp...
    una bella sorpresa l'impostazione della tastiera inglese (o greca?), dopo un po' ho capito che per digitare i due punti dovevo digitare shift+cediglia, per il punto di domanda shift+tasto immediatamente a sx, etc...
    pare che fosse un ms-dos, comunque, perché alla digitazione di certi comandi rispondeva diversamente che non dalla riga di comandi (tasto esc di cancellazione riga piuttosto che il cambiamento di unità senza 'cd'...)
    alla fine, non ho ottenuto quello che volevo: stavo cercando un comando che avevo letto contenuto in ms-dos 6.0 in avanti, ma ovviamente, non avendocelo in Windows\System32, non poteva che darmi continuamente 'bad command or file name'...
    non si potrebbe cercare questo comando - che poi è un applicativo Dos - ed eventualmente metterlo nella miacartella :\Windows\System32?
    secondo voi è fattibile? mi riferisco al comando msav.exe

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.