Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Id Record

  1. #1

    Id Record

    Salve,
    ho creato un campo ID nel mio DB MySQL ma non mi lavora come contatore. Qualcuno potrebbe dare una mano per impostare il tipo di campo ? Io lavoravo com DB Access e potevo impostare un campo contatore --- in MySQL come si fa ?

    dovrei cancellare dei record in base ad un ID univoco
    IMPOSSIBLE IS NOTHING - LOOK BEFORE YOU LEAP !!!

  2. #2
    se hai gia creato tabella e colonna
    alter table tabella change ID ID int(11) not null auto_increment;
    Manuel

    View my profile on LinkedIn
    Ubertini: amo solo te!

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di aserena
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    310
    Originariamente inviato da Manuel.s
    se hai gia creato tabella e colonna
    alter table tabella change ID ID int(11) not null auto_increment;
    Oppure scarichi phpmyadmin che scriverà lo stesso identico codice di cui sopra, ma in modo grafico e a te trasparente


    ciao
    La (!) è quella roba che in autunno si intristisce... perche': seccano i piselli, migrano gli uccelli, cadono i marroni, e se poi c'è anche la nebbia non si vede più un caXXo!! by Piero.mac @07/05

  4. #4
    Thanks !!!

    ... scusate mi , vorrei chiedervi ancora una cosa:
    Io utilizzo questo script per cancellare un record. Dovrei invece cancellare un insieme di record con le varie caselle checked.
    Come bisogna modificare lo script che segue ?

    Codice PHP:


    mysql_connect
    ($DBhost,$DBuser,$DBpass) or die("Timeout Server connection ");
    @
    mysql_select_db("$DBName") or die("MySQL databse unavailable[b]$DBName.[/b]"); 
    $sqlquery "SELECT * FROM $table ";
    $result mysql_query($sqlquery);
    $number mysql_numrows($result);

    $i 0;

    if (
    $number 1) {
    print 
    "<CENTER>

    Database is empty !</CENTER>"
    ;
    }
    else {



     while (
    $number $i) {
       
    $id mysql_result($result,$i,"id");
       
    $data mysql_result($result,$i,"data");
       
    $username mysql_result($result,$i,"username");
       
    $password mysql_result($result,$i,"username_password");
       
    $email mysql_result($result,$i,"email");
       echo 
    "

    <form method=post action=delete.php>"
    ;
       print 
    "


             [b]#id:[/b]
    $id

             [b]Data creazione:[/b] 
    $data

             [b]User:[/b] 
    $username

             [b]Pass:[/b] 
    $password

             [b]Email:[/b] 
    $email</p>";
             echo 
    "DELETE ? <input type=submit name=id value=$id>";
             echo 
    "</form>

    "
    ;
       
    $i++;
     }

        }

    ?> 
    IMPOSSIBLE IS NOTHING - LOOK BEFORE YOU LEAP !!!

  5. #5
    non verificato, + o -
    codice:
    <?
    mysql_connect($DBhost,$DBuser,$DBpass) or die("Timeout Server connection ");
    @mysql_select_db("$DBName") or die("MySQL databse unavailable$DBName."); 
    $sqlquery = "SELECT id, data, username, username_password, email FROM $table";
    $result = mysql_query($sqlquery) or die(mysql_error());
    if(mysql_num_rows($result) > 0) {
        echo "<form action=\"delete.php\" method=\"post\">";
        while(list($id, $data, $username, $password, $email) = mysql_fetch_row($result) {
             echo "
                   #id:$id
    
                   Data creazione: $data
    
                   User: $username
    
                   Pass: $password
    
                   Email: $email</p>
    
                   <input type=\"checkbox\" name=\"del_id[]\" value=\"$id\">
    
                  ";
    
        }
        echo "<input type=\submit\" name=\"cancella\" value=\"cancella i valori selezionati\">";
              </form>";
    } else {
        echo "Tabella vuota";
    }
    ?>
    delete.php
    codice:
    <?
    if(isset($_POST['del_id']) && is_array($_POST['del_id']) && count($_POST['del_id']) > 0) {
          $query = "DELETE FROM tabella WHERE id IN (".implode(", ", $_POST['del_id']).")";
          // conn
          // sel
          mysql_query($query);
    } else {
         echo "NOn sono stati selezionati record";
    }
    ?>
    E' la mia opinione ed io la condivido
    Non condivido la tua idea ma darei la vita perché tu la possa esprimere (Voltaire)
    Scrivi sul muro

  6. #6
    Ciao,
    con qualche piccolo accorgimento sono riuscito a farlo funzionare.
    Però vorrei capire il funzionamento di queste istruzioni.
    In pratica cosa realizzano le prime righe dello script seguente ?
    (ho visto che estrapola dei valori da un array, ma questo viene inviato tramite il POST?)

    <?
    if(isset($_POST['del_id']) && is_array($_POST['del_id']) && count($_POST['del_id']) > 0) {
    $query = "DELETE FROM tabella WHERE id IN (".implode(", ", $_POST['del_id']).")";
    // conn
    // sel
    mysql_query($query);
    } else {
    echo "NOn sono stati selezionati record";
    }
    ?>
    IMPOSSIBLE IS NOTHING - LOOK BEFORE YOU LEAP !!!

  7. #7
    codice:
    if(isset($_POST['del_id']) && is_array($_POST['del_id']) && count($_POST['del_id']) > 0)
    se è settata la varibile $_POST['del_id']
    se questa variabile è effettivamente un array
    se contiene valori

    codice:
    $query = "DELETE FROM tabella WHERE id IN (".implode(", ", $_POST['del_id']).")";
    crea la query
    ex.
    codice:
    DELETE FROM tabella WHERE id IN (1, 2, 7, 5)
    cancella tutti i record che hanno un id uguale ad uno di quei valori
    E' la mia opinione ed io la condivido
    Non condivido la tua idea ma darei la vita perché tu la possa esprimere (Voltaire)
    Scrivi sul muro

  8. #8
    Grazie.
    Ho anche dato una sbirciatina al manuale on line di PHP e ho visto che, oltre a delle funzioni, in questo linguaggio ci sono molti costrutti, come alcuni presenti nello script che mi ha postato.
    Io che ero indifferente a questo linguaggio ne sono rimasto colpito per la potenza, soprattuto per il trattamento dei dati.
    In ASP per fare quelle operazioni sarebbero occorse molte più linee di codice e spesso adattamenti.
    Mi devo ricredere su molte cose anche se a dire il vero PHP, almeno in via ufficiale, non prevede un componente potente come CDONTS o il CDOSYS per inviare e trattare la posta elettronica.

    Comunque integrare ASP e PHP non mi sembra una cattiva idea.

    Grazie per la tua collaborazione.
    IMPOSSIBLE IS NOTHING - LOOK BEFORE YOU LEAP !!!

  9. #9
    E' la mia opinione ed io la condivido
    Non condivido la tua idea ma darei la vita perché tu la possa esprimere (Voltaire)
    Scrivi sul muro

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.