Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    php 5: qualche esempio pratico?

    Ciao a tutti!
    io programmo in Java ma ho sempre sviluppato pagine in php. No, non sono un espertone ma ma la cavo.. almeno credo

    Al lavoro visto che arriva un nuovo serverino web volevo installare il modulo php 5 (che sia prestante o no non ha problemi, ne fanno un uso limitato). Ma... ho bisogno di una spintarella per portare la "teoria" delle classi in php in realtà .
    Ad esempio: voglio creare un sistema di lettura di nomi e cognomi da una tabella di un database mysql e visualizzarla a video in una tabella.
    Mi verrebbe spontaneo fare

    class Persona{
    private nome;
    private cognome;

    //il construct lo lascerei vuoto o al max farei inserire il nome e cognome

    public function getnome()


    public function setnome()
    }

    poi ci farei una classe x connettersi e fare query al database (che userebbero get e setnome)

    ovviamente è un esempio a grosse linee :P

    Ma.. ora x la visualizzazione? Faccio un array di classi Persona e lo scorro visualizzando il tutto?
    Mi sembra un pò brigoso anche in termini di esecuzione, ovviamente posso sbagliare tutto sono solo supposizioni che sto facendo ma se devo riscorrere un database quando con mysql_query() e mysql_fetch_array() facevo bene o male la stessa cosa..

    arrivando al dunque.. come dovrei fare? suggerimenti? )
    Posso chiamare sistema operativo una cosa che per spegnere il pc devo cliccare su avvio?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Pasco
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    1,559
    ciao , se vuoi un esempio di classe php5 guardati questo post -> http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=691029 (il mio ultimo msg) , anche se in quella classe mancano le maggiori novità , ti renderai subito conto che per certi versi è molto simile a Java...

    per sviluppare una classe che gestisca mySQL ti conviene creare il costruttore che funzioni da connettore , se la connessione va a buon fine crei una variabile statica protetta con la risorsa di connessione , lo scopo di questa variabile è quello di impedire una nuova connessione al db , ti sarà sufficiente fare un controllo nel costruttore prima di procedere alla connessione... per quanto riguarda i metodi , ti conviene prendere spunto o estendere una classe mySQL già fatta , dai uno sguardo su phpclasses.org
    PyFanatics

  3. #3
    ok grazie mille
    altra domandina: vorrei iniziare decentemente a sepaare codice e grafica. Mi domandavo se smarty fosse un buon applicativo supponendo che - ad esempio - vorrei gestire gli elementi dei form in php (con print("<button>....) perché volevo colorare di rosso dei campi nel caso siano sbagliati nel caso di una pagina di inserimento.

    Con smarty è possibile?
    Posso chiamare sistema operativo una cosa che per spegnere il pc devo cliccare su avvio?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.