Il 3D su Xserver non funziona, questo lo so!
Sapete quando pensano di mettere i driver ati con supporto 3D? (Phemt aiutami)
PS: Sto scrivendo un articolo su Xserver, sapete se le Xtrans da CVS sono ancora buggate?
Grazie 1000!![]()
Il 3D su Xserver non funziona, questo lo so!
Sapete quando pensano di mettere i driver ati con supporto 3D? (Phemt aiutami)
PS: Sto scrivendo un articolo su Xserver, sapete se le Xtrans da CVS sono ancora buggate?
Grazie 1000!![]()
[Homepage] [Contattami]
Powered by: Ubuntu - Debian - Gentoo
Developing: Java - C++ - PHP
[supersaibal]"Perchè tanto Debian è meglio"[/supersaibal]
Da quando ho messo Xserver vedo i font piccolissimi in Xmms e la tastiera, nelle applicazioni grafiche non mi fa chiocciolina o cancelletto, insomma, non funziona l'ALT+GR. Ho letto i log di xfree e non legge alcune directory di font, come faccio a settare i font truetype correttamente? (in Debian)
Inoltre per la tastiera ho letto che potrebbe essere un problema del programma "locale"; cmq boh, perchè se apro Aterm funzionano quei tasti.
[Homepage] [Contattami]
Powered by: Ubuntu - Debian - Gentoo
Developing: Java - C++ - PHP
[supersaibal]"Perchè tanto Debian è meglio"[/supersaibal]
non lo metteranno, Xserver sta venendo integrato in xorg
se stai scrivendo un articolo aspetta la fine del mese, per il 25 di agosto è previsto xorg 6.8, che integrerà diverse estensioni realizzate per xserver e sarà davvero diverso da xfree (xorg 6.7.0 era in pratica xfree 4.3.99.2 con un po' di patch)
interessante.. e cosa avra' di diverso il nuovo Xorg ?
Ciao!
Alex
le estensioni composite, damage, fixes e xevie (sul sito di xorg + info su queste estensioni).
Accelerazione Di Xrender per alcune scherde, enorme miglioramento di Xprint, integrazione del progetto dri in Xorg...tutto questo per citare soltanto le cose principali! Un po' diverso dai changelog di xfree no?
Comunque ripeto il consiglio..non so se il 3d non ci sarà mai su xserver...
Sicuramente per ora non è previsto, poi in futuro chissà.![]()
Il libero arbitrio. Una dolce illusione.
ps:su gentoo non ho il problema che hai riscontrato con la tastiera...
Per quanto riguarda i fonts prova a giocare coi dpi nel file di configurazione che avevo postato e setta lo stesso di xfree. Per sicurezza lo riposto.
###### GNU nano 1.3.2 File: /usr/X11R6/bin/Xtiny
#!/bin/sh
server="Xvesa"
#server="Xfbdev"
screen="-screen 1280x1024x32"
rgb="-rgba rgb"
mouse="-3button -mouse /dev/psaux,5"
opts="-dpi 75 -nolisten tcp"
salva, rendilo eseguibile, mettilo in /usr/X11R6/bin/
chiamalo Xtiny e copia nella stessa cartella l'eseguibile di Xserver che vuoi usare (e che hai impostato nel file di configurazione).
cd /usr/X11R6/bin
unlink X
link Xtiny X
a questo punto cambiando il file di configurazione puoi giocare con le dimensioni dei fonts e regolarti in base ad esse!![]()
Il libero arbitrio. Una dolce illusione.
Ho risolto in parte...
ora le applicazioni GTK non hanno più i caratteri minuscoli, e in programmi come gedit ed openoffice riesco a fare i simbili chiocciolina e celletta; però tali simboli non funzionano in mozilla firefox e mozilla thunderbird, così come l'euro che non funziona ne' in mozilla, ne' in openoffice.
Un aiuto?
PS: Phemt, mi mandersti qualche link riguardo alla notizia dell'integrazione con Xorg che mi hai citato sopra?
[Homepage] [Contattami]
Powered by: Ubuntu - Debian - Gentoo
Developing: Java - C++ - PHP
[supersaibal]"Perchè tanto Debian è meglio"[/supersaibal]
Non c'è qualche opzione da passare nella creazione di Xtiny che mi puà aiutare a settare la codifica giusta per avere l'euro, la chiocciolina e il cancelletto!![]()
[Homepage] [Contattami]
Powered by: Ubuntu - Debian - Gentoo
Developing: Java - C++ - PHP
[supersaibal]"Perchè tanto Debian è meglio"[/supersaibal]
che io sappia no ;-)Originariamente inviato da virusbye
Non c'è qualche opzione da passare nella creazione di Xtiny che mi puà aiutare a settare la codifica giusta per avere l'euro, la chiocciolina e il cancelletto!![]()
ps: per le info che hai chiesto
http://freedesktop.org/XOrg/XorgReleasePlan
Il libero arbitrio. Una dolce illusione.
Mi intrometto in questa discussione perche' vorrei provare anch'io Xserver![]()
Eseguendo la procedura spiegata quì: http://freedesktop.org/Software/XserverInstallGuide ottengo un errore al comando "./autogen.sh --prefix=/opt/fdo": automake fallisce...
Ho la versione 1.8.3, ma ho visto che in quella pagina e' richiesta dicono che e' richiesta la 1.7.x...
Devo installare la vecchia versione di automake? (ho visto che nel portage ci sono la 1.7.2, 1.7.5-r2, 1.7.7 e 1.7.8)
Questo che sappiate voi comporta qualche effetto collaterale?
Sto pensando di mettere l'automake 1.7.8, installare Xserver e rimettere subito dopo la versione 1.8.3...
Ultima modifica ad opera dell'utente /dev/null il 01-01-0001 alle 00:00