Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    [sql] come contare record in base alla data

    ciao, ho creato un piccolo sistema di statisticheche conta gli accessi al sito, volevo però trovare il modo x visualizzare le pagine viste in un giorno. Ho provato a fare una query del tipo:
    Codice PHP:
    $query_visite_giornaliere mysql_query("SELECT pagina FROM user_sessioni WHERE data='data(d.m.Y)'");
    $num_righe mysql_num_rows($query_visite_giornaliere );
    echo
    "$num_righe"
    ma non va. Dimenticavo ke la query di inserimento è:
    Codice PHP:
    $host =gethostbyaddr("$REMOTE_ADDR");
    $data time();
    $db mysql_connect($db_host$db_user$db_password);
    if (
    $db == FALSE)
    die (
    "Errore nella connessione. Verificare i parametri");
    mysql_select_db($db_name$db)
    or die (
    "Errore nella selezione del database. Verificare i parametri");
    $query_inserimento "INSERT INTO user_sessioni (username, pagina, data, ip, SO, provenienza, host) VALUES ('"$_SESSION['username'] ."', '$REQUEST_URI', '$data', '$REMOTE_ADDR', '$HTTP_USER_AGENT', '"$_SERVER['HTTP_REFERER'] ."', '$host')";
    ... 
    se qualcuno sa aiutarmi....

  2. #2
    Moderatore di Server Apache L'avatar di marketto
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,858
    potrebbe essere una cosa di questo tipo:
    codice:
    $sql="SELECT COUNT(*) AS totale FROM test WHERE FROM_UNIXTIME(data,\"%d\")=DATE_FORMAT(NOW(), \"%d\")";
    $st=mysql_query($sql) or die(mysql_error());
    $row=mysql_fetch_assoc($st);
    echo $row['totale'];
    think simple think ringo

  3. #3
    $data = time();

    Questo significa che memorizzi la data in formato unix-timestamp e non in formato d.m.Y come parrebbe, da come la vorresti cercare.

    Penso sia meglio tu memorizzi la data nel formato previsto da mysql cioe' yyyy-mm-dd se vorrai poi agevolmente estrarre date per range. Se pensi di estrarre date esclusivamente per giorno puo' andare bene anche d.m.Y anche se sarebbe meglio un altro divisore al posto del punto.

    Anyway.... salva la data cosi':

    $data = date('d.m.Y');


    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  4. #4
    Anyway.... salva la data cosi':

    $data = date('d.m.Y');

    e se volessi mettere pure l'ora? basta aggiungere date('d.m.Y H:i') ???

  5. #5
    Originariamente inviato da fabioandr@libero.it
    e se volessi mettere pure l'ora? basta aggiungere date('d.m.Y H:i') ???
    Non e' che ti viene la voglia di provare???

    Sappi poi che essendo quella una stringa, dovrai cercarla come si cercano le stringhe e non le date.


    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  6. #6
    ho provato e viene ma quando ci faccio la query x tirarli furoi..no
    bho vado al mare...lasciamo stare x oggi...troppo caldo

  7. #7
    Originariamente inviato da fabioandr@libero.it
    ho provato e viene ma quando ci faccio la query x tirarli furoi..no
    bho vado al mare...lasciamo stare x oggi...troppo caldo
    codice:
    " ... WHERE data like '" .date('d.m.Y')."%'";
    buon bagno


    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.