il mio problema è che non sono come passare i valori da un form ad una funzione php o meglio non so chiamarla nel form..come fare
??grazie
il mio problema è che non sono come passare i valori da un form ad una funzione php o meglio non so chiamarla nel form..come fare
??grazie
in che senso scusa???
Se intendi fargli fare un'azione senza cambiare pagina la risposta è NO non è possibile altrimenti all'invio del form nella pagina che riceve il form è semplice!!
es.
function blabla($var){
....bla
...bla
...bla
return $X;
}
nella pagina che riceve:
$Y = blabla($_POST['dato']);
ecc.....
ciao e spero di aver capito la tua domanda!!![]()
www.skorpiograph.com - [ PORTFOLIO ]
...se vuoi essere aiutato devi aiutare chi ti aiuta ad aiutarti!!!
Una cosa così????
codice:<?php function manipolaForm() { istruzioni varie; return $valore; } if(isset($_POST['sendForm']) && $_POST['sendForm'] == "invia") { //chiamo funzione $risFunzione = manipolaForm(); } ?> <form> <input type="text" name="campo1" /> <input type="submit" name="sendForm" value="invia" /> etc ect </form>
ehmbe!! così cosa ottieni??? se non gli passi dati dal form che cosa vuoi processare???
ripeto solo dopo che il form è stato inviato allora i dati passati possono essere manipolati con una determinata funzione!!!
www.skorpiograph.com - [ PORTFOLIO ]
...se vuoi essere aiutato devi aiutare chi ti aiuta ad aiutarti!!!
Le variabili che provengono dai form sono globali $_POST['nomeInput'], le funzioni le vedono al loro interno, non c'è bisogno di passargli una sfilza di parametri nella parentesi..no?Originariamente inviato da CeMax-2000
ehmbe!! così cosa ottieni??? se non gli passi dati dal form che cosa vuoi processare???
ripeto solo dopo che il form è stato inviato allora i dati passati possono essere manipolati con una determinata funzione!!!![]()
Su questo non ci pioveripeto solo dopo che il form è stato inviato allora i dati passati possono essere manipolati con una determinata funzione!!!![]()
sarà pure il caldo afoso ma non riesco proprio a seguirti!!Originariamente inviato da Sibelium
Le variabili che provengono dai form sono globali $_POST['nomeInput'], le funzioni le vedono al loro interno, non c'è bisogno di passargli una sfilza di parametri nella parentesi..no?![]()
![]()
Le variabili in ogni caso possono pure essere $_GET se inviate tramite url oppure tramite form con il metodo get (sconsigliato comunque a priori!! ...per questioni di sicurezza ovvio!!)
in che senso le funzioni le vedono al loro interno!! :master:
quale sfilza di parametri??
io ho solo scritto:
$Y = blabla($_POST['dato']);
dove $Y sarà il valore restituito dalla funzione blabla che avrà a sua volta ottenuto il valore processando la variabile $_POST[dato]
In ogni caso io ad una funzione gli posso passare anche più di un parametro se occorre!!!
![]()
www.skorpiograph.com - [ PORTFOLIO ]
...se vuoi essere aiutato devi aiutare chi ti aiuta ad aiutarti!!!
Altra verità di fedeIn ogni caso io ad una funzione gli posso passare anche più di un parametro se occorre!!!![]()