Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: gestione Fatal Error

  1. #1

    gestione Fatal Error

    Salve a tutti .

    Vorrei sapere come posso trattare il verificarsi di un Fatal Error come evento.

    In altre parole, vorrei che sul verificarsi di un Fatal Error si attivasse la funzione error_log(), allo scopo di ottenere errori "auto-segnalanti", via e-mail.

    In genere posso far attivare la error_log() con una cosa del tipo:

    codice:
    <?php
    if(1==2)
    error_log("uno è diverso da due", 1, "miamail@provider.it");
    ?>

    ...ma non è quello che serve a me.

    Andrebbe benissimo una funzione che mi re-indirizza, in caso di Fatal Error, ad uno script che invoca la error_log(), magari passandomi come parametri i dettagli dell'errore per compilare la e-mail.

    Qualcuno può aiutarmi?
    Grazie!!!

    Fabio

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di carlo2002
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,746
    mi dispiace che non ho tempo per discutere questa
    cosa ke servirebbe pure a me

    prova a guardare set_error_handler()
    dovrebbe permettere di richiamare una funzione
    che intercetta l'errore e fa quello per cui la
    programmi.

    ma invece che reindirizzare ad un file che
    invia l'email non sarebbe meglio includerlo?

    Errare humanum est, perseverare ovest

  3. #3

    Re: gestione Fatal Error

    Originariamente inviato da dimarfab
    Salve a tutti .

    Vorrei sapere come posso trattare il verificarsi di un Fatal Error come evento.

    In altre parole, vorrei che sul verificarsi di un Fatal Error si attivasse la funzione error_log(), allo scopo di ottenere errori "auto-segnalanti", via e-mail.

    In genere posso far attivare la error_log() con una cosa del tipo:

    codice:
    <?php
    if(1==2)
    error_log("uno è diverso da due", 1, "miamail@provider.it");
    ?>

    ...ma non è quello che serve a me.

    Andrebbe benissimo una funzione che mi re-indirizza, in caso di Fatal Error, ad uno script che invoca la error_log(), magari passandomi come parametri i dettagli dell'errore per compilare la e-mail.

    Qualcuno può aiutarmi?
    Grazie!!!

    Fabio
    ciao!
    vorrei capire una cosa...
    la sintassi dell'error_log, il primo campo immagino che lo stampi nella mail che invia al terzo... ma il secondo??

    oppure crea dei file di log ed inserisce nel file la descrizione del primo campo oltre alla mail... ma il secondo campo??

    oppure...



    no basta, troppe domande!


    :master:
    Ciao!

  4. #4
    alcuni Fatal errors non sono gestibili

    mightye (at) mightye (dot) org
    12-Apr-2004 05:18

    You can't use this functionality to catch parse errors in included, required, or eval()'d code. Parse errors seem to exist on a deeper level.
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  5. #5
    Ciao a tutti!

    Credo che la citazione di andr3a sia tristemente vera...

    mightye (at) mightye (dot) org
    12-Apr-2004 05:18
    You can't use this functionality to catch parse errors in included, required, or eval()'d code. Parse errors seem to exist on a deeper level.
    Il mio problema è proprio questo: riuscire a ricevere dal "deeper level", l'evento che genera la trasmissione http in base alla quale si stampa il "Parse Error: ..." sul mio browser.

    Ma il Fatal Error, non è un "500 - Errore interno del server"?
    Se sì, la cosa si risolverebbe col file .htaccess, settando una cosa tipo:
    codice:
    errorDocument 500 = /error.php
    Tuttavia ho provato, e non funge!
    :rollo:
    Ma forse ho sbagliato a trattare il file .htaccess?!? Chissà!

    Concettualmente, la cosa mi è chiara... ma non so come convertire il concetto in settaggi di Apache o in richiamo di funzioni.
    Sotto a chi tocca, avanti con le ipotesi!!!


    P.S.
    Per fmortara :
    il valore 1 del secondo parametro indica che vogliamo ricevere il messaggio (primo parametro) all'indirizzo e-mail specificato (terzo parametro);
    col valore 0 al secondo parametro , il testo nel primo parametro va nel file di log.

  6. #6
    Originariamente inviato da dimarfab
    Sotto a chi tocca, avanti con le ipotesi!!!
    l' ipotesi e' che l'ouput generato e' passato al server come errore di tipo 500 ma il core di PHP lo analizza su un livello diverso da quelli gestibili dall' error handler
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.