sto iniziando ad usare l'oop di php 5, trovo la programmazione fatta così estremamente divertente perchè hai un codice pulito e immediato, facile da leggere eccetera. utilissimo il destruct, per ripulire la memoria.. insomma tutto ok
ma.. mi chiedo... non è che con la programmazione oop appesantisco solamente il codice?
io purtroppo credo di si.... ad occhio la programmazione php standard dovrebbe essere più rapida, cioè il motore di php esegue una procedura nell'ordine dato dal programmatore e finisce li, mentre con l'utilizzo delle classi php deve "capire" delle cose in più.
riconosco che le classi possano essere utilissime in diversi casi. per cui dovrei crearmi solo classi veramente necessarie o devo lavorare completamente con le classi secondo voi?
per fare un esempio
class database_connessione
{
public $connessione;
function __construct()
{
$this->connessione = mysql_connect() or exit();
mysql_select_db() or exit();
}
function __destruct()
{
mysql_close($this->connessione);
unset($this->connessione);
}
}
questa è la mia classe "database_connessione" che ho deciso di separare dalla classe database_query in modo da poter ottenere con l'oggetto di quest'ultima, la cancellazione immediata della memoria dei dati estratti da mysql nonchè degli array dei risultati con il __destruct
class database_query
{
public $query;
function __construct($sql, $connessione)
{
$this->query = mysql_query($sql, $connessione) or exit()
return($this->query);
}
function __destruct()
{
mysql_free_result($this->query);
unset($this->query);
}
}
il punto è... la prima classe... a che cavolo mi serve se io ho bisogno di una sola connessione mysql nel mio script?
non sono più tanto convinto che la programmazione ad oggetti sia cosa buona...
cercate di farmi cambiare idea
![]()