Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20
  1. #1

    invio e ricezione dati da modem

    ciao,

    se effettuato il collegamento a internet, rimango fermo, cioè non carico pagine, insomma non faccio niente, continuo a inviare e ricevere bytes ( circa un 1MB ogni oretta ). è normale o potrebbero esserci problemi? sia con adware che con il norton aggiornato, non mi trova nulla. il problema è che a volte ( saltuariamente ) il sistema ( win xp)risulta eccessivamente lento.
    grazie

  2. #2
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    che ci sia attività di rete anche in assenza di traffico "vero" è normale ma 1MB è un po' tanto....

    Apri un prompt del DOS e digita

    netstat -na

    posta qui il risultato.
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di makuro
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    676
    Bhe dai, è "vizietto" dei programmini che risiedono in memoria cercare di fare un salutino verso casa se sono in rete (tutto lecito, ci mancherebbe; controllano aggiornamenti e così via...).

    Certo, un megabyte in un ora inizia già a destare una certa curiosità...
    Per un virus sono comunque troppo pochi, sono di solito più prolifici...

    Aspettiamo il netstat.
    Desine fata deum flecti sperare precando.

  4. #4
    lo posto appena torno a casa

    adesso sono fuori

  5. #5
    ciao,

    scusate ma non ho più avuto occasione di incontrare l'amico che presenta il problema.

    cmq ecco qua il prodotto di netstat -na:

    PROTO INDIRIZZO LOCALE IND ESTERNO STATO

    TCP 0.0.0.0:135 0.0.0.0:0 LISTENING
    TCP 0.0.0.0:445 0.0.0.0:0 LISTENING
    TCP 0.0.0.0:1025 0.0.0.0:0 LISTENING
    TCP 0.0.0.0:1026 0.0.0.0:0 LISTENING
    TCP 0.0.0.0:1027 0.0.0.0:0 LISTENING
    TCP 0.0.0.0:1030 0.0.0.0:0 LISTENING
    TCP 0.0.0.0:5000 0.0.0.0:0 LISTENING
    TCP 127.0.0.1:1031 0.0.0.0:0 LISTENING
    UDP 0.0.0.0:445 *:*
    UDP 0.0.0.0:500 *:*
    UDP 0.0.0.0:1037 *:*
    UDP 0.0.0.0:1051 *:*
    UDP 127.0.0.1:1119 *:*
    UDP 127.0.0.1:1900 *:*


    si capisce qualcosa? non tiene la formattazione...

    grazie

  6. #6
    ciao,

    scusate ma non ho più avuto occasione di incontrare l'amico che presenta il problema.

    cmq ecco qua il prodotto di netstat -na:

    PROTO INDIRIZZO LOCALE IND ESTERNO STATO

    TCP 0.0.0.0:135 0.0.0.0:0 LISTENING
    TCP 0.0.0.0:445 0.0.0.0:0 LISTENING
    TCP 0.0.0.0:1025 0.0.0.0:0 LISTENING
    TCP 0.0.0.0:1026 0.0.0.0:0 LISTENING
    TCP 0.0.0.0:1027 0.0.0.0:0 LISTENING
    TCP 0.0.0.0:1030 0.0.0.0:0 LISTENING
    TCP 0.0.0.0:5000 0.0.0.0:0 LISTENING
    TCP 127.0.0.1:1031 0.0.0.0:0 LISTENING
    UDP 0.0.0.0:445 *:*
    UDP 0.0.0.0:500 *:*
    UDP 0.0.0.0:1037 *:*
    UDP 0.0.0.0:1051 *:*
    UDP 127.0.0.1:1119 *:*
    UDP 127.0.0.1:1900 *:*


    si capisce qualcosa? non tiene la formattazione...

    grazie

  7. #7
    Dal tuo netstat pare tutto in ordine.
    Inoltre 1 Mb in un'ora non mi pare troppo eccessivo. Ci sono molti programmi che lavorano in background e anche se sono "inattivi" possono comunicare con un qualche server per notificare il loro status, come ad es alcuni prog di chat che notificano ogni tot minuti al server centrale se sono online o meno.

    Un esperimento utile, potrebbe essere far girare uno SNIFFER per un'oretta e poi osservare i pacchetti scambiati con la rete. A quel punto ti accorgerai che il tuo computer ha vita e volontà proprie (testato personalmente).
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  8. #8
    grazie della risposta....

    cmq mi sembra che la macchina sia a volte molto lenta a caricare i programmi, anche i più semplici...e quel modo di scambiare i dati qunado è connessa a internet sembra abbastanza sospetto

    cmq farò altri controlli, per essere più preciso.
    ciao

  9. #9
    Quando la macchina rallenta guarda dal taskmanager se l'utilizzo della cpu è al massimo. In quel caso vai nella sezione processi e guarda quale processo è responsabile del carico sulla cpu. Quasi sempre si tratta di virus o cmq malware.

    In quel caso individua la posizione dell'eseguibile su disco, killa il processo relativo ed elimina l'eseguibile.
    Ricordati anche di eliminare la chiave relativa all'avvio che, quasi sempre, creano i malware per autoeseguirsi ad ogni avvio(esegui --> msconfig[invio] --> avvio)

    Per controllare in tempo reale le tue connessioni ti consiglio tcp view: http://www.sysinternals.com/ntw2k/source/tcpview.shtml

    Saluti.
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di cso
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    2,050
    Se internet funziona allora:
    il MODEM funziona
    INDIRIZZI (gateway, dns, ecc) funzionano
    BROWSER NON funziona

    Cambi browser...
    Un mese fa credevo che mi avessero disattivato l'ADSL ma era Firefox che ci metteva 3 minuti a caricare Google perchè si era spu**anato da solo!!!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.