Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: pagina con password

  1. #1

    pagina con password

    ciao a tutti. ho un piccolo dominio su altervista e vorrei fare una pagina "personale" a cui vorrei poter accedere solo io mediante autenticazione http.
    nel senso: appena richiedo quella pagina mi si apre un form in cui richiede username e password.


    altervista supporta php, si può fare una cosa del genere con suddetto linguaggio?
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  2. #2
    GdR Online - http://lenar.it/
    Yesterday is history. Tomorrow is mystery.
    Today is a gift. That's why it's called the present

  3. #3
    certo che si

    Ti crei una pagina form

    codice:
    <form method=post action="loginok.php">
            <table width="300"  cellpadding="8" cellspacing="1" align="center" >
              <tr>
                <td class="tableheader" align="right">Username</td>
                <td class="tablecell">
                  <input type="text" name="userid" >
                </td>
              </tr>
              <tr>
                <td class="tableheader" align="right">Password</td>
                <td class="tablecell">
                  <input type="password" name="passwd" >
                </td>
             </tr>
             <tr><td></td>
                <td>
                  <input type="submit" name="invio" value="invio" class="pulsanti">
                  
                  <input type="reset" name="cancella" value="cancella" class="pulsanti">
                </td>
             </tr>
           </table>
           
    
         </form>

    poi crei una pagina loginok.php
    Codice PHP:
    <?php
    if (isset($invio)) {
      
    $puntatore fopen("password/pasx.txt"r);

      
    $trovato 0;
      while ((!
    feof($puntatore)) && (!$trovato)) {
        
    $linea fgets($puntatore50);
        
    $trovato stristr($linea$userid);
        
    $puntatore++;
      }
      
    fclose($puntatore);
      list(
    $nomeutente$password) = split("~:~"$linea);
      
    $password trim($password);
      if ((
    $trovato)  && ($passwd == $password) ) {
        
    session_register('autorized');
        
    $autorized 1;
        echo 
    "
          <script language=\"JavaScript\">
          <!--
            document.location.href =\"pannello.php\"
          //-->
          </script>
         "
    ;
      } else {
        echo 
    "
        <script language=\"JavaScript\">
        <!--
          document.location.href = \"destroy.php\"
        //-->
        </script>
      "
    ;
      }


    } else {

    // HTML ?>


    <? //fine HTML
    }
    ?>
    poi crei una cartella password con all'interno un file pasx.txt con scritto.Ovviamente ci scrivi quello che vuoi. lascia però ~:~.
    codice:
    nomeutente~:~password
    Poi crei un file check.php
    Codice PHP:
    <?php
    // controllo autorizzazione utente
    session_start();

    if (!
    session_is_registered('autorized')) {
      echo 
    "<h1>Area riservata, accesso non consentito</h1>";
      echo 
    "Verrete rimandati alla pagina di login";
      echo 
    "<META HTTP-EQUIV=\"Refresh\" CONTENT=\"4;
          url=http://www.nomedominio.net/login.php\">"
    ;
      die;
    }
    ?>
    poi crei una pagina destroy.php
    Codice PHP:
    <?php

    session_start
    ();

    session_unset();

    session_destroy();


    ?>

    <script language="JavaScript">
    <!--
    document.location.href = "login.php"
    //-->
    </script>
    E in fine in tutte le pagine che vuoi proteggere in alto sopra a tutto inserisci
    Codice PHP:
    <? include("check.php"); ?>
    ecco fatto la tua protezione. Ovviamente le password non sono criptate perchè come vedi sono in un file txt. si potrebbe fare con un db ma non so se lo puoi avere e criptare le password. Comunque così hai un buon livello. Se inoltre al file delle password neghi il permesso di essere visto tramite http meglio ancora.Comunque sono tutte cose in più

  4. #4
    lo fa direttamente altervista, puoi scegliere di limitare l'accesso ai file di una cartella tramite nome utente e pass

    basta che scegli la cartella e cliccki sul lucchetto in alto a sinistra

  5. #5
    grazie per le tempestive ed esaurienti risposte. per ora mi limito ad utilizzare il servizio integrato in altervista. stasera, se ho tempo, vedo di farmelo in php, ma sicuramente posterò ancora perchè troverò sicuramente qualche problemino.

    grazie ancora !
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.