Salve a tutti,
qualcuno di voi mi sa indicare un buon libro di programmazione in Linux (dalla shell alle interfacce grafiche)?
Grazie e buon lavoro
Salve a tutti,
qualcuno di voi mi sa indicare un buon libro di programmazione in Linux (dalla shell alle interfacce grafiche)?
Grazie e buon lavoro
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza''."
Dante Alighieri
In che linguaggio?
PyGTK GUI programming
un impegno concreto: eliminare la k dalle tastiere italiane
un buon manuale c...![]()
[ SimplyMepis 8 ]Copyleft
www.mepisitalia.org IL SITO ITALIANO UFFICIALE DI MEPIS
www.salentomovida.it LA MOVIDA DEL SALENTO HA UN NUOVO PUNTO D'INCONTRO SUL WEB
[ SUD SOUND SYSTEM MINA FUECU INTRA ALLU SALENTU ]
Linguaggio C e C++ (per creare anche interfacce grafiche)
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza''."
Dante Alighieri
per programmare in linux non hai che da scegliere....
se ti piace il c,il consiglio che posso darti è un buon
libro sulla programmazione c il manuale libc che trovi
incluso in tutte le distribuzioni e per la parte grafica
gtk+-2.0
una volta che hai studiato tutta sta roba puoi fare anche
tu hello world su linux![]()
![]()
Ciao![]()
C != C++Originariamente inviato da BlackBird
Linguaggio C e C++ (per creare anche interfacce grafiche)![]()
Per le lib grafiche, nel forum Programmazione c'e' un topic inerente alle risorse online sul C contenente dei link a tutorial sull'uso delle gtk.
Imo e' comunque meglio concentrarsi sull'uso del linguaggio per programmi da console, e avventurarsi tra le lib grafiche in un momento successivo![]()
non mi pare che abbia scritto il contrarioOriginariamente inviato da maiosyet
C != C++![]()
PyGTK GUI programming
un impegno concreto: eliminare la k dalle tastiere italiane
E' vero che sono diversi ma C++ viene da C.... :->
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza''."
Dante Alighieri
No certo che noOriginariamente inviato da KornShell
non mi pare che abbia scritto il contrario![]()
Pero' e' anche vero che se C++ deriva da C, come ha appena detto BlackBird, conoscere il C non significa conoscere il C++ e viceversa![]()
A volte si trovano in rete delle guide che fanno un gran pastrocchio tra C e C++ prendendo un po' qui e un po' là, tant'è che mi ricordo di un tipo nel forum Programmazione che, credendo di programmare in C (e non sapendo cosa fosse il C++) cercava di usare <iostream> e le classi
![]()
Non volevo dire nulla di male, forse ho messo una faccina troppo cattiva![]()
Comunque - tornando al discorso - la differenza e' data anchedal fatto che, ad esempio, gnome e' scritto in C mentre kde in C++, quindi potresti anche voler tener conto dell'ambiente che usi se (come sembra) ti stai orientando tra C e C++.
A quanto ne so anche con Python si possono fare delle cose belline senza dannarsi con la programmazione a basso livello come il C
![]()
Ti consiglio la GaPiL (Guida alla Programmazione in Linux), fatta per chi gia' conosce le basi del C: http://www.lilik.it/~mirko/gapil/gapil.html
Insegna molte funzioni molto utili... Insegna ad esempio ad usare sockets, pipes, ad interagire col filesystem (eliminare, spostare, rinominare, creare files, directory etc) e altri argomenti simili...
Se no c'e' Imparare il C: http://www.scaprafaina.altervista.or...s/projects.php (trovi qui' la versione online: http://www.lulli.net/WEB/hack/xximpa...rig-index.html )
Questa spiega piu' argomenti e piu' ampliamente, inoltre insegna anche le basi del C e un po' di GTK...
Se vuoi qualcosa esplicito sulle GTK:
http://www.fifi.org/doc/libgtk1.2-do...tk_tut_it.html
http://www.avv-delongis.com/tutorial/
http://www.mathematik.uni-ulm.de/hel..._it.html#toc24
PS: Ho paura che non trattino le GTK2...
Le GTK+ che versione sono? La 1.2?
O c'e' questa, quella ufficiale, ma e' in inglese:
http://www.gtk.org/tutorial/
Per altre librerie grafiche non ti so dire nulla... Si trova pochissima documentazione in italiano
![]()
Ultima modifica ad opera dell'utente /dev/null il 01-01-0001 alle 00:00