Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 26
  1. #1

    Parere sincero ma accurato

    Desidero sottoporvi un mio progetto:

    - http://www.itgmarinoni.it


    Notate l'attenzione nell'affrontare certe problematiche:

    - standard web (w3.org);
    - accessibilità;
    - usabilità;
    - architettura dell'informazione;
    - separazione struttura (XHTML 1.0 Transitional) da stile (CSS);
    - controllo dimensione pagine.


    Attendo pareri sinceri ma accurati.
    Grazie in anticipo,
    Piero.

  2. #2
    Per è fatto bene, si legge bene ad ha una buona navigabilità. La cosa che proprio non mi piace è quella foto dell'istituto in prima pagina, non ha neanche un effetto visivo e la ritengo molto sterile. Prova a sfumare i bordi, o a metterci un ombra o a realizzare un collage d'immagini per renderla più dinamica.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di JoeP
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    558
    Bel sito, veramente...
    Molto "scolastico", appunto!
    Bella grafica!

    Complimenti.
    Hai usato un editor oppure il caro vecchio blocco note?

  4. #4
    Grazie mille del consiglio, e mi hai già fatto venire in mente una soluzione.

    Grazie ancora,
    Piero.

  5. #5
    Per realizzare questo sito ho utilizzato Dreamweaver:

    - il codice XHTML è interamente scritto a mano;
    - il codice CSS è realizzato con l'editor del programma.


    Tuttavia, a breve uscirà la nuova versione di XHTML (2.0) e per l'occasione ho deciso di studiarmi anche la specifica w3c dell'ultima versione dei CSS, in modo tale da ottenere ottimi risultati con il solo caro vecchio Blocco Note.


    Grazie del tuo interessamento,
    Piero.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di span
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    1,644
    Sono d'accordo con Federix per l'immagine in home page.

    L'uso che fai degli header è un po' scorretto:

    - hai due h1 per pagina e sarebbe corretto usarne solo 1 per pagina.
    - in home page, per ogni riga dell'indirizzo dell'istituto, usi un h4. Per me dovresti usare un titolo (h2 non h4) e, per le informazioni, dei normali paragrafi. Anche l'impatto di tutti quegli h4 non mi piace, le righe sono troppo spaziate, e quando arrivi a leggere le e-mail sembra che si stia cambiando argomento.
    - non è sensatissimo passare da un h1 ad un h4... prima ci sono i 2 ed i 3.
    - Non mi piace l'<h1 class="titolopagina"> in maiuscolo, forse starebbe meglio in maiuscoletto.
    - Le dimensioni dei caratteri sono i px e quindi non possono essere ingranditi da IE. A livello di accessibilità non è corretto.
    - Il CSS può essere semplificato, ti posto due articoli interessanti a tal proposito:
    http://pro.html.it/articoli/id_435/idcat_8/pro.html
    http://pro.html.it/articoli/id_438/idcat_8/pro.html


  7. #7
    Grazie davvero,
    farò tesoro delle tue osservazioni.

  8. #8
    Gli articoli sono molto interresanti.

    A proposito, per caso conosci una differenza sostanziale tra l'uso della regola @import e del tag link?

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di span
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    1,644
    Originariamente inviato da pierofix
    Gli articoli sono molto interresanti.

    A proposito, per caso conosci una differenza sostanziale tra l'uso della regola @import e del tag link?
    + che altro @import l'ho visto usare per non far leggere il CSS a Netscape4 che non lo interpreta molto bene e mi pare anche per gli screen reader

    ad es, se fai uso di testi nascosti per gli screen reader e per nasconderlo usi disply: none; il testo sarà ignorato dagli screen readere, per farglielo leggere puoi definire il display in un CSS @import(ato).

    poi cambia che se usi link puoi definire direttamente l'attributo media="" mentre con import se lo vuoi specificare usi @media

    es.
    @media screen{
    body{....}
    ....
    }
    @media print{
    body{....}
    .....
    }

    Altre differenze non ne conosco

  10. #10
    Grazie, molto gentile e preciso.

    Questa cosa dei forum è veramente interessante!

    Un saluto,
    Piero.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.