Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Passare a Slack 10

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di chaosd
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    1,282
    una amico ha aggiornato la sua 9.1 con le iso scaricate da internet e non ha avuto problemi
    <Girls are like Internet Domains: the ones you like are already taken, but you can still get one from a strange country!>

    Computers are like conditioned air: they stop work properly when you open windows

    Livin' on: Kubuntu + 2.6.24.2

  2. #2
    Aggiorno con swaret quello che mi serve di volta in volta.
    Tralaltro la configurazione che ho adess (2.4.26+kde3.2.3...etc) la trovo perfetta e non ho ASSOLUTAMENTE intenzione di cambiarla.
    Almeno per un po.

    Τί ουν ποιήσε ϕιλοσοϕίας πέρι; πή τρέψή άγνοουμένων τούτων;

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    127
    io penso che la domanda iniziale sia diversa da quello che avete inteso voi
    anche a me interessa, perche' ho notato una cosa, forse sbaglio
    avevo slack 9.0 e aggiornavo tranquillamente con swaret
    poi ho installato sul portatile slack 9.1
    gli aggiornamenti con swaret questa volta erano decisamente piu' corposi, numerosi programmi mi venivano offerti, programmi di cui non ne conoscevo l'esistenza, eppure il file di conf sdi swaret era perfettamente identico a quello della 9.0 :master:

    coicidenze? mie castronerie? :maLOL:

    SimplyMepis

  4. #4
    io ho sempre usato (e continuerò a farlo) il buon swaret mettendo come versione la current. ti assicuro che và una bellezza

  5. #5
    Originariamente inviato da innovatel
    io ho sempre usato (e continuerò a farlo) il buon swaret mettendo come versione la current. ti assicuro che và una bellezza
    io ho provato con la 9.1 a fare un update -a ho visto che mi ha aggiornato pure alsa e puntualmente al riavvio alsa non andava più... son un newbie e se hai qualche consiglio sia per sistemare swaret sia per altro ti ascolterò volentieri.
    Ciao

  6. #6
    io ho provato con la 9.1 a fare un update -a ho visto che mi ha aggiornato pure alsa e puntualmente al riavvio alsa non andava più... son un newbie e se hai qualche consiglio sia per sistemare swaret sia per altro ti ascolterò volentieri.

    per alsa devi vedere che kernel utilizzi.
    dai 0.98 in su devi avere almeno il 2.4.26

  7. #7
    Originariamente inviato da trumpappa
    per alsa devi vedere che kernel utilizzi.
    dai 0.98 in su devi avere almeno il 2.4.26
    ah ecco svelato il problema... niente io facevo l'aggiornamento ma tenevo il kernel originario non sapevo di questa cosa...
    ma con swaret si può fare pure l'aggiornamento del kernelo oppure devo scaricare il 2.4.26 da www.kernel.org e poi compilarlo da me.. cosa alquando ardua soprattutto nel scegliere come e cosa mettere come moduli e come statico a parte le 4 periferiche che ho e che conosco...

    Grazie Ciao

  8. #8
    ma con swaret si può fare pure l'aggiornamento del kernelo oppure devo scaricare il 2.4.26 da www.kernel.org e poi compilarlo da me.. cosa alquando ardua soprattutto nel scegliere come e cosa mettere come moduli e come statico a parte le 4 periferiche che ho e che conosco...
    se in swaret.conf commenti la riga che dice: exclude kernel e dopo dai #swaret --upgrade kernel lui ti aggiorna il kernel alla versione che trovi nei repository.
    Funziona bene se non hai il kernel patchato o cose strane, ma non lo consiglierei aa qualcuno che ha modificato sostanzialmente il proprio kernel.
    Ricordati che dopo l'upgrade di swaret devi dare un lilo -v altrimenti non ti parte la macchina.
    Se hai installato driver di periferiche che vanno a caricare moduli del kernel (ad esempio i driver nvidia), dopo devi reinstallarli.

  9. #9
    Originariamente inviato da trumpappa
    se in swaret.conf commenti la riga che dice: exclude kernel e dopo dai #swaret --upgrade kernel lui ti aggiorna il kernel alla versione che trovi nei repository.
    Funziona bene se non hai il kernel patchato o cose strane, ma non lo consiglierei aa qualcuno che ha modificato sostanzialmente il proprio kernel.
    Ricordati che dopo l'upgrade di swaret devi dare un lilo -v altrimenti non ti parte la macchina.
    Se hai installato driver di periferiche che vanno a caricare moduli del kernel (ad esempio i driver nvidia), dopo devi reinstallarli.
    Grazie ho capito sei stato gentilissimo!!


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.