A cosa serve esattamente il return false alla fine di questo script? E quando occorre usarlo?codice:[img]submit.gif[/img]
Grazie,
Piero.
![]()
A cosa serve esattamente il return false alla fine di questo script? E quando occorre usarlo?codice:[img]submit.gif[/img]
Grazie,
Piero.
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Ci sono due azioni:
- la funzione (o comando) JS specificata nell'evento
- il link da seguire.
Se la prima azione (quella dell'evento) ritorna "false" la seconda non viene eseguita; altrimenti viene eseguita.
Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
No domande tecniche in messaggi privati
Aspetta, non ci sono.
Quel code indica un a con href="#" e onclick="document.nomeForm.submit();return false".
La funzione è contenuta in onclick , ma il link?
Scusami ancora,
Piero.
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Ah, è l'action del form, vero?
Ma in questo caso return false indica che non schiaccio il submit: se non lo schiaccio è logico che non invia.
Non ci arrivo...![]()
Grazie,
Piero.
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Il link nel tuo caso specifico e` "#".
Ma potrebbe essere di ricaricare una pagina.
Se metti il return false su un bottone di un form, l'azione prevista dal bottone non viene fatta. Esempio:
<input type="submit" onclick="return false;" value="nullo">
Se lo metti nel submit del form il form non viene inviato
<form ... onsubmit="return false;">
Se lo metti in un link, il link non viene seguito.
Nota:
Normalmente (cioe` in molti ma non in tutti i browser)
vai intesta alla pagina
serve per mandare in testa alla pagina (e` sconsigliabile usarlo cosi`, un'ancora esplicita e` piu` sicura).
Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
No domande tecniche in messaggi privati
Ma che senso ha non inviare un form? Per cosa lo metti a fare allora?
![]()
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Il codice di cui sopra e` solo esemplificativo.
Il return false si usa per validare un form.
<form ... onsubmit="return verifica(this);">
...
inviare?<input type="checkbox" name="NOMECHECKBOX" value="OK">
</form>
dove la funzione verifica() fa un certo controllo.
A seconda del codice restituito dalla funzione, il form viene spedito o meno.
Esempio:
function verifica(ff) {
if(ff.NOMECHECKBOX.checked) return true;
else return false;
}
Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
No domande tecniche in messaggi privati
Forse comincia a essermi più chiaro.
Eventualmente ci siano ancora dubbi ci risentiamo.
Grazie ancora,
Piero.
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/