Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    2,043

    history back, ma in flash

    Ciao a tutti,

    chi sa come si fa l'equivalente di history back del java script, ma in flash, per tornare indietro di una schermata?


    Grazie
    ciao

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di ilpiubello
    Registrato dal
    May 2000
    Messaggi
    2,686
    Dipende cosa intendi per schermata?!
    Sono frame chiave, sono MC, sono scene, sono filmati esterni...?
    FaX

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    2,043

    .

    mettiamo che il sito è tutto fatto in flash e si compone con dei loadmovie che caricano degli swf esterni. Insomma per fammi capire come normalmente si fa un sito interamente in flash. Ora mettiamo che dalla schermata 1 vado alla schermata 2 e poi 3, sia 1 che 2 che 3 non sono altro che degli swf esterni che vengono caricati di volta in volta, come faccio a fare un pulsante "indietro" che ripercorra a ritroso il percorso appena fatto?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di ilpiubello
    Registrato dal
    May 2000
    Messaggi
    2,686
    Espongo la mia teoria:

    dovresti avere una variabile che identifichi tutti i tuoi file esterni; un array vuoto nel quale vai ad inserire di volta in volta nuovi record con le variabili delle "sezioni visitate", es:

    home --> chi siamo --> servizi --> chi siamo ...

    e avrai questo

    sezione[0]="home";
    sezione[1]="chi siamo";
    sezione[2]="servizi";
    sezione[3]="chi siamo";
    ...

    poi, nei pulsanti destinati al back e forward, carichi di volta in volta la riga interessata.

    Dovrebbere essere questo il concetto!
    FaX

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    2,043

    .

    Ti chiedo scusa, ma io non conosco flash in modo così avanzato come te.

    Ad esempio come si fa un array? E poi come faccio ad inserire dei nuovi record con le variabili delle "sezioni visitate", e poi il riferimento del livello dell'swf non lo vedo, dove va inserito? Nei
    pulsanti destinati al back e forward, che riga carico?

    Tutte queste domande confermano quanto detto all'inizio

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di zoccolo
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    430
    La tua idea credo sia abbastanza funzionante....
    Giorni fa proprio tu e jack mi avete insegnato l'utilizzo delle variabili e degli array.....

    Siete grandi
    La vita è come una scatola di cioccolatini. Non sai mai quello che ti capita!

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    2,043

    .

    non'è che mi insegnereste l'utilizzo anche a me?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Cynasky
    Registrato dal
    Mar 2000
    Messaggi
    106
    tipo questo sito?
    http://www.dierregroup.com

    dipende da come imposti la struttura e i livelli dei movie e bisogna avere qualche accorgimento. Naturalmente tutto gestito con array...

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    2,043

    X Cynasky

    Ho visto il sito che hai fatto, molto bello complimenti, e ho visto anche le frecce history indietro e avanti. MA ALLORA SI PUO' FARE!!

    Mi sveleresti il segreto?

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Cynasky
    Registrato dal
    Mar 2000
    Messaggi
    106
    vorrei spiegarti tutto ma forse ci vorebbe un piccolo tutorial perche le operazione da gestire sono parecchie.
    Comunque:
    1 crei un movie e ci metti dentro i pulastini avanti e indietro,
    2 crei sullo stesso 4 frame con tutte le "condizioni" possibili dei pulsanti (attivo/non attivo)
    3 crei a livello 0 un array
    4 su ogni movie che carichi a livello 1 vai ad aggiungere il nome dello stesso nell'array all'ultima posizione
    5 alla pressione dei tasti avanti e indietro gli fai caricare il nome del movie della riga corrispondente
    6 in base alla riga degli array vai al frame corrispondente del movie che contiene i pulsanti (attivo/non attivo)

    So di non essermi spiegato al meglio, spero di averti dato comunque qualche spunto.
    Ci vuole un po di dimestichezza con gli array ma non è difficile.
    CIao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.