Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di diegoctn
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    2,118

    Pop up in asp con codice javascript.

    Ragazzi, una cortesia. Io in asp lavoro molto con il response.redirect; cioè alla fine della connessione mando l'utente alla pagina x.asp . Ora però ho bisogno che alcune pagine si aprano in pop up. Qualcuno di voi, sempre in asp o php, ha utilizzato un qualche script. Io avevo pensato ad un windows.open ma confesso che in javascript sono molto scarso. Avete qualche suggerimento?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Premessa.

    Da ASP (o altro linguaggio lato server) nonpuoi decidere che una pagina deve andare in una poup. Lo devi fare lato client.

    Quindi devi inviare una pagina con il codice JS per aprire la popup:
    codice:
    <script type="text/javascript">
    window.open("pagina.asp", "NOMEPOPUP", "eventuali parametri");
    </script>
    Questa pagina, tuttavia potrebbe non aprirsi per il blocco popup dei browser.

    Piu` facile che si apra, se il comando open() e` inserito in un link (ma non garantito: nelle opzioni di blocco popup ci sono vari livelli):

    <a href="pagina.asp" target="NOMEPOPUP">
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di diegoctn
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    2,118
    Insomma, mi pare di capire che sia un pò un casino.....

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Non mi pare un casino.

    Pero` occorre avere ben chiaro cosa deve/puo` fare il server e cosa deve fare il client.

    Poi devi fare i conti con l'utente, che ha il diritto di non vedersi riempire lo schermo con popup che magari non riesce a gestire.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di diegoctn
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    2,118
    Ma, fondamentalmente è una intranet quindi decido io cosa vedere e cosa no. In pratica potrei inserire il codice nell'onClick del submit ma il mio problema è che in questo caso non riusciirei a chiudere la connesssione.................

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    intranet o internet il problema non cambia.

    Tieni presente che i browser e i server Web sono costruiti per lavorare in internet, e che l'uso in intranet e` secondario.

    Tra l'altro per una intranet, puoi usare altri strumenti.

    Solo il browser IE ha le opzioni per lavorare in modo diverso a seconda si tratti di intranet o internet.

    E comunque la distinzione di server e client vale anche per una intranet.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di diegoctn
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    2,118
    Originariamente inviato da Mich_
    Tra l'altro per una intranet, puoi usare altri strumenti.
    Per esempio! Se hai qualche idea la prendo in considerazione con molta attenzione.

    Una seconda cosa: ho postato un codice che mi sta facendo letteralmente impazzire. Puoi dare un'occhiata per favora? Grazie mille ed a buon rendere.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Io non li ho mai usati, ma so che dentro un filesystem si puo`, con i permessi giusti, far avviare degli applicativi che stanno in un altro computer.

    A questo punto puoi distribuire un applicativo a tutti che vada a leggere un database centrale (e la fantasia non ha limiti).
    Tieni presente che non si tratta piu` di strumenti del Web. Sono cose che funzionano da almeno vent'anni nelle reti unix.


    Per l'altro thread, lo ho visto, ma c'e` dentro codice ASP, e faccio troppa fatica ad analizzarlo. Non potresti postare il codice che arriva nel browser? (eventualmetne semplifica, se e` troppo lungo).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di diegoctn
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    2,118
    Per l'altro post:
    codice:
    ..........................
    ..........................
    <head>
    <script language="javascript" type = "text/javascript">
    function vai(){
    var test;
    test="true";
    	if (test=="true")
    				{
    				document.tabella1.action="pAGINA.asp";
    				document.tabella1.submit();
    				}
    	}
    
    </script>
    <form name="form">
    <select size="1" name="artic" style="font-size: 8 pt; font-family: Verdana" onChange="submit(this);">
                    <option value="TUTTI">------TUTTI------</option>
    ..........................
    <option value="<%=rs("gruppo")%>"><%=rs("gruppo")%></option>
    ..........................
    ..........................
      </select> 
    </form>
    <form name="form" action="bott.asp">
    'FACCIO POPOLARE LA SECONDA SELECT 
    <select size="1" name="artic2" style="font-size: 8 pt; font-family: Verdana" ;"   >
                    <option value="TUTTE">------TUTTE------</option>
             <option	name="aaa" value="<%=RS1("denominazione")%>"><%=RS1("denominazione")%></option>
    .........................
    </select>
    
    <input type="text" name="notte"></input>
    <input type="submit" value="conferma" >
    .........................
    </form>
    
    </body>
    </html>
    Io vorrei che dopo il submit possa ritornare allla scelta iniziale. Consigli?

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Hai due form nella stessa pagina. Chiaramente puoi spedirne uno solo: una volta spedito la pagina viene ricaricata.

    Quindi la tua richiesta non ha senso.
    Forse vuoi due select nella stessa form?

    Oppure il secondo deve stare in una popup.

    Comunque non hai postato lo script con la funzione submit().

    E comunque submit e` parola riservata: evita di usarla come nome di funzione.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.