Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23
  1. #1

    [FedoraCore2] Linux & Windows Xp

    Ciao a tutti, sono un neofita di Linux, e ho appena installato Fedora core 2 sull'hard disk principale del mio pc. Sul secondario (slave) c'è invece windows Xp. In fase di installazione, ho configurato Grub (dovrebbe chiamarsi così, comunque "fa i bootloader").
    Ad avviare Fedora nessun problema, ma è settato per partire di default con Other, cioè windows xp, ma mi da il seguente errore:
    Booting "Other"
    rootnoverify (hd1,0)
    chainloader + 1

    Allora chiedo, che bisogna scrivere nella riga di comando associata a Other. Non ho voglia di cambiare disco da bios ogni volta. Grazie a tutti ciao

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di chaosd
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    1,282
    scusa ma non è un vantaggio che win sia scomodo da avviare, usando perciò linux?

    a parte gli scherzi, metti LILO: c'è chi dice che GRUB sia migliore, ma lilo è certamente più bello da usare; io perlomeno lo so usare molto bene e potrei aiutarti

    ma per grub...
    <Girls are like Internet Domains: the ones you like are already taken, but you can still get one from a strange country!>

    Computers are like conditioned air: they stop work properly when you open windows

    Livin' on: Kubuntu + 2.6.24.2

  3. #3
    grazie chaosd, ma non saprei nemmeno rimuovere grub per installare lilo. Quindi rimango in attesa di qualcuno che mi aiuti con Grub.Grazie ciao

  4. #4
    Non ho ben capito la storia del bios, senza fare pasticci lascia impostato il boot del hdd che ha grub, poi avvia linux e leggiti:

    http://marcarelli.interfree.it/down/mht/fltgmht.txt

    Dovrebbe bastarti per capire come modificare il file di cfg di grub.

    p.s.

    al massimo posta il tuo file menu.lst

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    18
    Fedora core 2 ha un baco nella gestione della tabella delle partizioni

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di dftv
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    234
    e che vuol dire che ha un baco, che in pratica non si può far avviare Windows 2000 da Grub?

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    18
    Con precisione non te lo so spiegare.
    Il risultato è che win non viene avviato pur avendo la configurazione di grub scritta bene.
    Il tutto credo sia causato da un diverso modo di 'scrivere e/o leggere' la tabella delle partizioni.
    Si può rimediare utilizzando il comando sfdisk nel modo indicato : http://lwn.net/Articles/86835/

    In pratica :
    sfdisk -d /dev/hda > MyFile.txt
    (controlla le tue partizioni e vedi se coincidono)
    Elimina eventuali worning dal file creato e :
    cat MyFile.txt | sfdisk --no-reread -H255 /dev/hda

    Nel mio caso ha risolto il problema ora si avvia win e linux senza problemi (esattamente come succedeva prima che installassi fedora)

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di eraclito
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,273
    Se non ho capito male il baco di fedora dovrebbe riguadare solo partizooni sullo stesso disco, qui invece i sitemi sono su dischi divresi...
    L'apprendere molte cose non insegna l'intelligenza
    Voglio avere dubbi più chiari

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    18
    No il baco cosa riguardi di preciso non lo so.
    Causa la errata lettura della tabella delle partizioni dell'hard disk.
    Quindi win che solitamente risiede sul primo disco dev/hda non viene trovato.
    Poi tu puoi avere n dischi io ne ho 2 sul primo c'è win, sul secondo linux.
    Dopo l'eseguzione di quei 2 comandi linux ha riscritto come piace a lui (probabilmente correttamente ...) la tabella ed ha trovato win.

  10. #10
    Originariamente inviato da marco@linuxbox
    Non ho ben capito la storia del bios, senza fare pasticci lascia impostato il boot del hdd che ha grub, poi avvia linux e leggiti:

    http://marcarelli.interfree.it/down/mht/fltgmht.txt

    Dovrebbe bastarti per capire come modificare il file di cfg di grub.

    p.s.

    al massimo posta il tuo file menu.lst

    La situazione è questa:
    disco Ide Master --> Linux Fedora core 2
    disco Ide Slave --> Windows 2000 PRO (non Xp, ho sbagliato a scrivere)

    Il file menu.lst di grub è questo:

    # grub.conf generated by anaconda
    #
    # Note that you do not have to rerun grub after making changes to this file
    # NOTICE: You have a /boot partition. This means that
    # all kernel and initrd paths are relative to /boot/, eg.
    # root (hd0,0)
    # kernel /vmlinuz-version ro root=/dev/hda3
    # initrd /initrd-version.img
    #boot=/dev/hda
    default=2
    timeout=10
    splashimage=(hd0,0)/grub/splash.xpm.gz
    title Fedora Core (2.6.8-1.521)
    root (hd0,0)
    kernel /vmlinuz-2.6.8-1.521 ro root=LABEL=/ rhgb quiet
    initrd /initrd-2.6.8-1.521.img
    title Fedora Core (2.6.5-1.358)
    root (hd0,0)
    kernel /vmlinuz-2.6.5-1.358 ro root=LABEL=/ rhgb quiet
    initrd /initrd-2.6.5-1.358.img
    title Windows 2000
    rootnoverify (hd1,0)
    chainloader +1



    Ho fatto l'aggiornamento del kernel, per questo ce ne sono due. Comunque non riuscivo a far avviare Windows neanche prima. Grazie ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.