Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di darkiko
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    3,030

    mettere mano al BOOT.INI

    hola

    qualche tempo fa avevo avuto un problema con l'accensione di un pc..
    questo in partenza mi chiede se far partire l'XP home o proseguire con l'installazione dell'XP Pro (che avevano iniziato ma non vogliono concludere)..

    il file boot.ini mi dice ciò:

    [Boot Loader]
    Timeout = 25
    Default = C:\$WIN_NT$.~BT\BOOTSECT.DAT
    [Operating System]
    multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\Windows= "Microsoft XP Home Edition"/fastdetect
    C:\$WIN_NT$.~BT\BOOTSECT.DAT\BOOTSECT.DAT="Install azione di Microsoft Windows XP Professional"

    partendo da questo, così da farmi capire come funziona questo boot.ini e non avere più problemi la prossima volta, mi potete dire come si "eliminerebbe" un opzione o come si modifica quella di default?

    farei io le prove ma vista la delicatezza del file preferisco evitare

    grazie a tutti
    è nella nostra unicità che risiede la meraviglia degli esseri umani

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di darkiko
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    3,030
    nessuno?
    è nella nostra unicità che risiede la meraviglia degli esseri umani

  3. #3
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,481
    ciao kiko .
    premesso che se è stata interrotta un'installazione ci saranno delle parti salvate in qualche file temporaneo, comunque...
    fai una copia di backup del tuo boot.ini,
    apri il boot.ini originale,
    cancelli l'ultima riga: C:\$WIN_NT$.~BT\BOOTSECT.DAT\BOOTSECT.DAT="Install azione di Microsoft Windows XP Professional"
    Porti il cursore all'ultima lettera dell'ultima parola utile,
    salvi ed esci.
    Così dovresti risolvere.

    ciao bello
    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di darkiko
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    3,030
    Originariamente inviato da darkkik
    ciao kiko .
    premesso che se è stata interrotta un'installazione ci saranno delle parti salvate in qualche file temporaneo, comunque...
    fai una copia di backup del tuo boot.ini,
    apri il boot.ini originale,
    cancelli l'ultima riga: C:\$WIN_NT$.~BT\BOOTSECT.DAT\BOOTSECT.DAT="Install azione di Microsoft Windows XP Professional"
    Porti il cursore all'ultima lettera dell'ultima parola utile,
    salvi ed esci.
    Così dovresti risolvere.

    ciao bello
    ehilà darkkik!

    intanto 1000 grazie, appena ce l'ho sotto mano provo subito..
    ma mi sai anche mica spiegare il resto del file?
    cioè (a parte il timeout che fin li' c'arrivo ) esattamente quali sono le parti da modificare se volessi chessò cambiare l'opzione di default?
    li' vedo:
    Default = C:\$WIN_NT$.~BT\BOOTSECT.DAT
    se io volessi impostare l'altra come opzione di default? so che sembra una domanda cretina ma anche un "." o uno "\" sbagliato potrebbero essere un bel problema

    ultima cosa:
    perché "Porti il cursore all'ultima lettera dell'ultima parola utile.."? altrimenti non funge?

    grazie ancora bello
















    [OT]
    scusami per mercoledì scorso ma in questo periodo ho per la testa 1000 pensieri ed è già buona che mi ricordo ancora dove abito
    [/OT]
    è nella nostra unicità che risiede la meraviglia degli esseri umani

  5. #5
    Originariamente inviato da darkiko
    nessuno?

    multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\

    Dovrebbe essere la prima (e forse unica) partizione -partition(1)- del disco(0) impostato come master (multi(0)) in teoria.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di darkiko
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    3,030
    Originariamente inviato da SuperMariano81

    multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\

    Dovrebbe essere la prima (e forse unica) partizione -partition(1)- del disco(0) impostato come master (multi(0)) in teoria.
    ok
    piano piano inizio a capire come funziona 'sto file

    grazie
    è nella nostra unicità che risiede la meraviglia degli esseri umani

  7. #7
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,481
    Originariamente inviato da darkiko

    perché "Porti il cursore all'ultima lettera dell'ultima parola utile.."? altrimenti non funge?
    Perchè l'istruzione finisce subito dopo il testo che lui trova, anche se mettessi uno spazio, che a te non dice nulla, lo può interpretare come un parametro e può incasinarti qualcosa.
    Non sempre succede, ma può succedere, per non sbagliare tronchi tutto alla fine della riga.

    [OT]
    scusami per mercoledì scorso ma in questo periodo ho per la testa 1000 pensieri ed è già buona che mi ricordo ancora dove abito
    [/OT]
    [ot]
    Non ti preoccupare, spero ci rivedremo presto, magari la settimana proxy .
    [/ot]

    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di tittula
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    1,944
    La stringa multi(A)disk(B)rdisk(C)partition(D) indica:
    A Indica il numero ordinale dell'adattatore di avvio. Il primo adattatore, che di solito è l'adattatore di avvio, è 0. Ogni scheda madre mette a disposizione almeno due canali IDE ai quali possono essere collegati dischi fissi e CD ROM IDE. Al primo canale IDE viene associato l'identificativo 0, al secondo 1.
    B Con dischi IDE è sempre 0 cambia nel caso di disci SCSI
    C È un numero ordinale che permette di specificare il disco collegato all'adattatore (Canale IDE): può assumere valori compresi tra 0 e 3, a seconda del numero di unità disco presenti sull'adattatore.
    D Indica specifica il numero di partizione che "ospita" il sistema operativo da avviare: il primo numero possibile è 1 (al contrario di quanto avviene per adattatori e unità disco che fanno uso di una numerazione che inizia, come primo numero, con 0).

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di darkiko
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    3,030
    Originariamente inviato da tittula
    perfetto
    ora boot.ini per me non ha più segreti

    1000 grazie
    è nella nostra unicità che risiede la meraviglia degli esseri umani

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di darkiko
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    3,030
    Originariamente inviato da darkkik
    Perchè l'istruzione finisce subito dopo il testo che lui trova, anche se mettessi uno spazio, che a te non dice nulla, lo può interpretare come un parametro e può incasinarti qualcosa.
    Non sempre succede, ma può succedere, per non sbagliare tronchi tutto alla fine della riga.
    perfetto Max, davvero 1000 grazie







    [ri-OT]
    scusami davvero, mi sento troppo un pirla..
    [/ri-OT]
    è nella nostra unicità che risiede la meraviglia degli esseri umani

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.