Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Discussione: QiLinux Vs Archlinux

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,190

    QiLinux Vs Archlinux

    Ciao,
    ieri in questo thread
    http://forum.html.it/forum/showthrea...2&pagenumber=2
    è stata lanciata l'idea di un confronto tra queste due distro.

    perché queste due? in realtà per nessuna ragione, semplicemente io volevo installare Qilinux, distro consigliata da Rommel, e lui voleva installare Archlinux, la mia preferita, e quindi è nata l'idea del confronto... almeno per una volta non è Debian Vs Slackware!

    inizio io sperando in qualche risposta.

    a dire il vero però inizio e non vado molto lontano, infatti non sono riuscito ad installare QiLinux.

    ho scaricato le iso da qui:
    ftp://na.mirror.garr.it/mirrors/QiLi...ux-1.1r3-1.iso
    ftp://na.mirror.garr.it/mirrors/QiLi...ux-1.1r3-2.iso

    ne ho verificato l'integrità con i relativi md5sum e le ho masterizzate.

    questa mattina avevo un'oretta buca e ho provato l'installazione, ma senza successo!

    sono riuscito ad avviare correttamente l'installer solo digitando:
    2 noacpi nolapic
    altrimenti si bloccava o su uno schermo nero o sulla selezione della lingua.

    subito dopo la selezione della tastiera (in cui già si presentano dei problemi - le lettere accentate non vengono visualizzate correttamente) provo l'installazione scegliendo:
    install from cd-rom

    l'installazione pacchetti comincia e ci mette circa un'ora (!). secondo quanto detto nel manuale di QiLinux:
    "Dopo la scelta della lingua e della tastiera, nel caso di installazione da doppio CD, viene richiesto il metodo di installazione. L'installazione da rete richiede che da una delle interfacce di rete sia possibile accedere ad Internet. Se è disponibile un server DHCP, la configurazione dei parametri di rete sarà automatica, in caso contrario verranno richiesti indirizzo IP e gateway.

    Le schermate successive permettono di scegliere come partizionare, se necessario, il disco rigido (o i dischi rigidi) su cui verrà installato il sistema QiLinux. E' consigliabile l'utilizzo di almeno due partizioni, una di sistema ed una di swap (memoria virtuale). La dimensione consigliata per quest'ultima partizione viene indicata dal programma di installazione, come si può vedere in figura 1. E' possibile anche installare QiLinux su più di due partizioni. I filesystem attualmente supportati in fase di installazione sono ext2, ext3, e ReiserFS (scelta di default)."

    mi aspettavo che dopo l'installazione dei pacchetti (dove poi?!?) mi chiedesse di partizionare il disco - nella mia assoluta ignoranza immaginavo che magari li scompattasse come knoppix...

    e invece niente, dice che l'installazione dal primo cd è terminata, di togliere il cd e di riavviare. in realtà però al riavvio non succede nulla ma compare il mio rassicurante (eh sì, rassicurante perché con un installer così strano non sapevo cosa aspettarmi - il backup cmq era pronto!) grub che mi permette di tornare a casetta, ovvero da Archlinux mia bella.

    e non capisco per cosa sia stata impiegata quell'oretta di installazione dal momento che il mio pc è come se non avesse mai visto il cd di qilinux, non è cambiato nulla (a parte vidalinux che è stata sacrificata per far posto alla futura qilinux).

    cosa sbaglio nell'installazione? qualcuno mi dà una mano?


    ROMMEL, tu sei riuscito ad installare Arch?




    P.S. dimenticavo un dettaglio. il computer è un laptop hp pavilion ze 4222, con processore amd athlon xp 1800, 256 di ram, 20 gb di hd, e altre belle e brutte cosette. ci ho installato diverse distro, alcune senza problemi, altre non riuscendo a ricavarci nulla di buono.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Rommel
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    955
    ciao,
    eccomi qui
    premessa: io sono quasi-niubbo di linux, e la cosa più difficile che ho fatto è stato compilare per intero un kernel e essere riuscito al 95% a poter navigare con linux.
    hardware: celeron 2000mhz 256mb ram hd maxtor 40 gb
    qilinux: nella prima fase dell'installazione non ho mai avuto nessun tipo di problema;
    col secondo cd un problema ce l'ho: si blocca al 5%, riavvio e poi riprende normalmente.
    in seguito va tutto liscio come l'olio.
    i pregi che ho riscontrato in qilinux sono l'abbondanza di drivers, notevole semplicità d'uso, armonia tra i vari componenti e soprattutto l'utilità. ho trovato molte volte il necessario, al contrario di distro come mandrake strapiene di software spesso inutile (imho)

    archlinux: in download
    In a world without walls and fences, who needs windows and gates?

  3. #3
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,559

    Re: QiLinux Vs Archlinux

    Originariamente inviato da alkat
    Ciao,
    ieri in questo thread
    http://forum.html.it/forum/showthrea...2&pagenumber=2
    è stata lanciata l'idea di un confronto tra queste due distro.

    perché queste due? in realtà per nessuna ragione, semplicemente io volevo installare Qilinux, distro consigliata da Rommel, e lui voleva installare Archlinux, la mia preferita, e quindi è nata l'idea del confronto... almeno per una volta non è Debian Vs Slackware!

    inizio io sperando in qualche risposta.

    a dire il vero però inizio e non vado molto lontano, infatti non sono riuscito ad installare QiLinux.

    ho scaricato le iso da qui:
    ftp://na.mirror.garr.it/mirrors/QiLi...ux-1.1r3-1.iso
    ftp://na.mirror.garr.it/mirrors/QiLi...ux-1.1r3-2.iso

    ne ho verificato l'integrità con i relativi md5sum e le ho masterizzate.

    questa mattina avevo un'oretta buca e ho provato l'installazione, ma senza successo!

    sono riuscito ad avviare correttamente l'installer solo digitando:
    2 noacpi nolapic
    altrimenti si bloccava o su uno schermo nero o sulla selezione della lingua.

    subito dopo la selezione della tastiera (in cui già si presentano dei problemi - le lettere accentate non vengono visualizzate correttamente) provo l'installazione scegliendo:
    install from cd-rom

    l'installazione pacchetti comincia e ci mette circa un'ora (!). secondo quanto detto nel manuale di QiLinux:
    "Dopo la scelta della lingua e della tastiera, nel caso di installazione da doppio CD, viene richiesto il metodo di installazione. L'installazione da rete richiede che da una delle interfacce di rete sia possibile accedere ad Internet. Se è disponibile un server DHCP, la configurazione dei parametri di rete sarà automatica, in caso contrario verranno richiesti indirizzo IP e gateway.

    Le schermate successive permettono di scegliere come partizionare, se necessario, il disco rigido (o i dischi rigidi) su cui verrà installato il sistema QiLinux. E' consigliabile l'utilizzo di almeno due partizioni, una di sistema ed una di swap (memoria virtuale). La dimensione consigliata per quest'ultima partizione viene indicata dal programma di installazione, come si può vedere in figura 1. E' possibile anche installare QiLinux su più di due partizioni. I filesystem attualmente supportati in fase di installazione sono ext2, ext3, e ReiserFS (scelta di default)."

    mi aspettavo che dopo l'installazione dei pacchetti (dove poi?!?) mi chiedesse di partizionare il disco - nella mia assoluta ignoranza immaginavo che magari li scompattasse come knoppix...

    e invece niente, dice che l'installazione dal primo cd è terminata, di togliere il cd e di riavviare. in realtà però al riavvio non succede nulla ma compare il mio rassicurante (eh sì, rassicurante perché con un installer così strano non sapevo cosa aspettarmi - il backup cmq era pronto!) grub che mi permette di tornare a casetta, ovvero da Archlinux mia bella.

    e non capisco per cosa sia stata impiegata quell'oretta di installazione dal momento che il mio pc è come se non avesse mai visto il cd di qilinux, non è cambiato nulla (a parte vidalinux che è stata sacrificata per far posto alla futura qilinux).

    cosa sbaglio nell'installazione? qualcuno mi dà una mano?


    ROMMEL, tu sei riuscito ad installare Arch?




    P.S. dimenticavo un dettaglio. il computer è un laptop hp pavilion ze 4222, con processore amd athlon xp 1800, 256 di ram, 20 gb di hd, e altre belle e brutte cosette. ci ho installato diverse distro, alcune senza problemi, altre non riuscendo a ricavarci nulla di buono.

    Fai lo stesso banale errore in cui sono incappato a suo tempo pure io e probabilmente anche altri.
    Il problema da come lo hai esposto si presenta cercando di mandare in esecuzione l'installazione con kernel-2.6.x
    Mandala in esecuzione con il solo kernel-2.4.x e vedrai che procede regolarmente ed anche veloce. Il kernel -2.6.x lo installi e lo attivi poi uando avrai il sistema installato e funzionante.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,190

    Re: Re: QiLinux Vs Archlinux

    Originariamente inviato da francofait
    Fai lo stesso banale errore in cui sono incappato a suo tempo pure io e probabilmente anche altri.
    Il problema da come lo hai esposto si presenta cercando di mandare in esecuzione l'installazione con kernel-2.6.x
    Mandala in esecuzione con il solo kernel-2.4.x e vedrai che procede regolarmente ed anche veloce. Il kernel -2.6.x lo installi e lo attivi poi uando avrai il sistema installato e funzionante.
    ci riprovo, però al primo tentativo con kernel 2.4 mi si bloccava...

    c'è qualche parametro da passare al boot?
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,190
    Originariamente inviato da Rommel
    ciao,
    eccomi qui
    premessa: io sono quasi-niubbo di linux, e la cosa più difficile che ho fatto è stato compilare per intero un kernel e essere riuscito al 95% a poter navigare con linux.
    hardware: celeron 2000mhz 256mb ram hd maxtor 40 gb
    qilinux: nella prima fase dell'installazione non ho mai avuto nessun tipo di problema;
    col secondo cd un problema ce l'ho: si blocca al 5%, riavvio e poi riprende normalmente.
    in seguito va tutto liscio come l'olio.
    i pregi che ho riscontrato in qilinux sono l'abbondanza di drivers, notevole semplicità d'uso, armonia tra i vari componenti e soprattutto l'utilità. ho trovato molte volte il necessario, al contrario di distro come mandrake strapiene di software spesso inutile (imho)

    archlinux: in download
    be', sono quasi-niubbo anch'io quindi è un bel confronto alla pari!

    cosa vuol dire:
    "essere riuscito al 95% a poter navigare con linux"?
    non navighi al 5%?

    cmq se hai problemi con arch, non gettare la spugna: vedrai che ne varrà la pena... mi dispiacerà un po' per qilinux che perderà un utente...

    scherzo!
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  6. #6
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,559

    Re: Re: Re: QiLinux Vs Archlinux

    Originariamente inviato da alkat
    ci riprovo, però al primo tentativo con kernel 2.4 mi si bloccava...

    c'è qualche parametro da passare al boot?
    Si potrebbe essere indispensabile passare i parametri x acpi apm e noapic al prompt dell' installer.

    io ho bios acpi di conseguenza mi richiede come quasi tutte le distro
    boot: linux acpi=on apm=off noapic
    altrimenti si inchioda il sistema

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Rommel
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    955
    mi spiego meglio :
    sono riuscito ad avere un ip e a collegarmi ad internet però non rispondeva a nessun ping e a nessuna pagina web

    comunque è strano il tuo problema e quello di franco
    io con un bel |Invio| ho iniziato ad installare senza passare nessun parametro

    ormai è quasi un duello con linux e il chipset conexant, perché voglio avere la meglio su quel chip prima di cambiare modem (però mi sono quasi scocciato, non arreso)
    In a world without walls and fences, who needs windows and gates?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,190
    ok, ci ho riprovato, ma sono già tornato... immaginate il risultato?

    si blocca!

    avvio con:

    1 noacpi nolapic


    l'installer si carica ma la tastiera non funziona e quindi non posso selezionare la lingua - unica soluzione, spegnere brutalmente il portatile.


    sul modem non ti saprò aiutare di sicuro: ho un bel modem alcatel speedtouch ethernet che non mi ha mai dato problemi.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Rommel
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    955
    evidentemente ci sono problemi con l'hardware del portatile
    col pc desktop l'unico problema è quello di dover riavviare brutalmente il pc all'inizio dell'installazione del secondo cd

    stasera posto le mie impressioni su archlinux
    In a world without walls and fences, who needs windows and gates?

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,190
    Originariamente inviato da Rommel

    stasera posto le mie impressioni su archlinux
    che installazione stai seguendo?

    ti consiglio vivamente di installare dall'iso completa il sistema base + un editor + il supporto per la rete e poi scaricare da internet tutto il resto. è un po' come installare debian da net-installer, solo che non puoi partire dall'immagine mini perché non contiene (e chissà perché...) il necessario per collegarti alla rete.

    sempre che tu riesca a far andare il modem...
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.