Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: chi è il designer?

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    121

    chi è il designer?

    ciao a tutti
    mi hanno chiesto chi è secondo me il designer?? una definizione...
    ho prensato di rigirarvi la domanda per confrontarci un po.. ciao

  2. #2
    In generale, o parli del "Web-designer"?

    cià
    ale
    If you can keep your head when all about you are losing theirs,
    it's just possible you haven't grasped the situation.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    121
    non parlo solo del web desgin ma del design in tutte le sue forme
    visual designer
    industrial
    deginer
    web designer
    .. etscc

  4. #4
    Una persona molto vanitosa che vuole vedersi riflesso in ciò che disegna
    Gianfranco Zola orgoglio di un'isola

  5. #5
    in lingua inglese indica chi si occupa di disegno industriale: stoffe, mobili, automobili, oggetti vari etc

  6. #6
    Diciamo che è un "progettista"...

    cià
    ale
    If you can keep your head when all about you are losing theirs,
    it's just possible you haven't grasped the situation.

  7. #7

    Riporto uno stralcio di articolo a mio avviso illuminante

    Ogni artista ha il suo stile personale. Questo aspetto dell'espressione artistica permetteva, nel passato di distinguere le opere di un artista, di una scuola, di un'epoca dalle altre; oggi nel campo delle ricerche artistiche il problema dello stile personale non esiste, non esiste a priori come problema da porsi all'atto di operare. Esiste invece nel campo dell'arte commerciale, nel caso di opere di pittura o scultura, sempre fatte a mano in pezzi unici, prodotte dall'artista proprio per il commercio delle opere d'arte. E si sa come questo commercio oggi sia fiorente grazie all'abilità dei mercanti e alla poca competenza di gran parte dei collezionisti che credono di comprare opere d'arte pura.
    Quando uno di questi artisti commerciali di oggi, preoccupato di non farsi sorpassare da altri, vuole essere aggiornato e vuole anche fare del design (parola magica e preoccupante, ma di moda), lo fa sempre nel suo stile personale e fa opera di stilista e non di designer. Infatti, come gli stilisti, egli antepone al progetto delle forme preesistenti nel suo stile personale: se ha scelto una forma geometrica come caratteristica sua, mettiamo una sfera, egli farà una poltrona sferica (si comincia sempre con le poltrone), una lampada sferica, una carrozzeria d'auto sferica, un vaso per fiori sferico, un palazzo sferico ecc... Se invece l'artista non ha scelto una forma per caratterizzare la sua produzione, ma un segnom supponiamo un asterisco, egli metterà questo segno addosso a qualunque cosa, senza preoccuparsi della forma (che non fa parte del suo stile) e farà un asterisco di vetro come vaso da fiori, una serie di asterischi a molti colori come decorazione per un tessuto, farà un asterisco su di una piastrella per pavimenti, farà un asterisco di acciaio alto 20 metri come monumento agli scrittori di guerra, farà un asterisco di materia plastica come multiplo. Tutto ciò perchè la sua notorietà stava nel fatto di aver dipinto (acrilico su tela) un grande asterisco (oggi al Museum) e una scultura di marmo nero rappresentante una famiglia di asterischi, padre, madre e bambino, intitolata materinità.
    Il designer, contrariamente all'artista e allo stilista, non ha uno stile personale col quale risolvere formalmente qualunque problema. La produzione di un vero designer non ha elementi estetici particolari che caratterizzano ciò che progetta, egli può produrre una lampada sferica o cubica o tubolare, ma il suo primo scopo è che faccia luce e che abbia un giusto prezzo in relazione al materiale con cui è composto. Egli può occuparsi di produzioni molto diverse come funzioni, materiali e tecniche, proprio perchè non ha uno stile suo, ma le forme che verranno saranno il risultato di una soluzione ottimale di ogni elemento che concorre a formare l'oggetto.
    Si potrebbe quindi affermare che di fronte a un problema di progettazione di un oggetto d'uso, l'artista comincia subito a disegnare, secondo il suo stile, una forma entro la quale dovranno essere costrette tutte le funzion, e farà il possibile per costringere eventuali difficoltà tecniche o materiche alla sua forma personale. Il designer, invece al momento di iniziare il suo progetto non sa ancora che forma avrà la cosa che sta progettando, finchè questa non verrà delineandosi man mano che le varie sperimentazioni e soluzioni relative alle materie più adatte allo scopo...Non uno stile personale quindi, ma un metodo che dà molte forme, ognuna valida secondo le sue funzioni.


    Bruno Munari
    I see dead pixels.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.