Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Tavoletta grafica, nuova Wacom Volito o...

    Premetto che, fino ad oggi, per i miei lavori ho sempre utilizzato solo ed esclusivamente il mouse.

    Però ora vorrei provare a passare alla tavoletta grafica...

    Lo so Memole, ci sono già state molte discussioni sull'argomento (a suo tempo le ho anche lette anche se, purtroppo, non con quell'interesse con cui le leggerei ora) ma la ricerca è ancora disabilitata e quindi...
    Sinceramente ho provato ad aspettare fino ad oggi ma, ora, vorrei proprio andare in negozio però non me la sento senza prima leggere il parere di tutti gli esperti di questo meraviglioso forum.

    Primo quesito: esiste un sito che metta a confronto varie tavolette grafiche e mostri i lavori che si possono realizzare?

    Secondo quesito: dalle precedenti discussioni, se non ricordo male, è sempre emerso che le migliori sono le Wacom. Io avevo pensato di cominciare con una tavoletta di fascia bassa (60 Euro) tanto per valutare se "divento bravo" altrimenti continuerò ad usare il mouse come ho fatto fino ad oggi (ho sentito persone che non sono mai riuscite a passare dal mouse alla tavoletta). Se mi troverò bene passerò ad una tavoletta di fascia superiore, in caso contrario avrò "buttato" soltanto alcune decine di Euro e non centinaia.
    Ad essere sincero, stavo già per comprare una Wacom Volito poi, però, la mia attenzione è caduta anche su una Trust 400-V2 che sembrerebbe avere sostanzialmente le stesse caratteristiche ma una risoluzione maggiore. Ho pensato: chissà se "per fare pratica" non sia meglio provare una tavoletta (Trust o simile) meno professionale della Wacom ma con un valore di risoluzione che si avvicina di più a quello delle tavolette professionali... Forse però mi sto sbagliando, non è che potete aiutarmi a decidere?

    Grazie in anticipo a tutti.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di cyberman
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    7,543
    feci le stesse tue elocubrazioni circa 3 anni prsono quando acquistai la graphire 2 (che ancora campa malgrado il supe uso a cui è stata esposta). Oggi mi pare la A6 sia la graphire 3 e va piu' che bene per iniziare. Io la trovo ottima


  3. #3
    Grazie Cyberman.

    Qualcuno ha mica provato la nuova Wacom Volito (che costa meno della metà di una Graphire 3)?

    Lo so che la differenza di prezzo ha motivo di esserci visto che la Volito ha 1000 lpi (39,4 l/mm) e la Graphire3 ha 2032 lpi (80 l/mm) ma mi chiedevo se - anche solo per curiosità - con la Volito è possibile fare grafica seria oppure serve soltanto "per giocare"?

  4. #4
    Originariamente inviato da lasertech
    Grazie Cyberman.

    Qualcuno ha mica provato la nuova Wacom Volito (che costa meno della metà di una Graphire 3)?

    Lo so che la differenza di prezzo ha motivo di esserci visto che la Volito ha 1000 lpi (39,4 l/mm) e la Graphire3 ha 2032 lpi (80 l/mm) ma mi chiedevo se - anche solo per curiosità - con la Volito è possibile fare grafica seria oppure serve soltanto "per giocare"?
    diciamo che a fronte di un costo contenuto
    tutte le tavolette wacom sono una cosa seria

    io avevo la graphire mi sono trovato bene anche in condizioni di lavoro STRA-STRA-estremo...
    -io parlo di fotoritocco
    -per quello che riguarda colorazione fumetti, siamo la
    puoi fare cose ottime una volta presa la mano.

    io sono passato dalla grphire al alla (o al ?) cintiq
    per cui in mezzo non ti sprei dire.

    cmq ti assicuro che ho scontornato quanti inumane di cose nelle condizioni piu' impervie, abbastanza da stramaledire tutte le maggiori divinita' cui sia stato dedicato almeno un tempio / una chiesa sul pianeta.

    la graphire non mi ha mai tradito (vabbeh a parte la penna che e' morta di stenti dopo 3 anni).
    Vision-X -=Limited Design=-
    www.vision-x.it

  5. #5
    Grazie Visionx.

    Vedo che la soluzione è sempre e comunque Wacom. Tra l'altro, leggendo vari messaggi sul forum di Macromedia (perchè è con questi prodotti che vorrei utilizzarla) ho capito che le Wacom (anche se non esplicitamente dichiarato dalla Macromedia) è l'unica marca di tavolette realmente supportata... le altre marche spesso hanno problemi di funzionamento (ad esempio non rilevano la pressione della penna) e non c'è modo di farle funzionare a dovere.

    Mi piacerebbe ricevere anche qualche altra "dritta" da altri esperti del forum anche se capisco benissimo che la discussione non susciti molto interesse visto che di tavolette si è già parlato in questo forum in passato (se questa sera il motore di ricerca verrà aggiornato come promesso da Saibal, la prima cosa che farò sarà proprio quella di leggermi i vecchi post).

    Mi piacerebbe anche conoscere dei pareri sulla Volito... nessuno l'ha mai provata?

  6. #6
    Originariamente inviato da visionx
    ...
    io sono passato dalla grphire al alla (o al ?) cintiq
    per cui in mezzo non ti sprei dire.
    Arrgh!! E lo dici così?!
    È una vita che vado cercando qualcuno che abbia una Cintiq!
    Che modello? Come ti ci trovi? Vogliosaperetutto...

    Per tornare (più) "In Topic", io ho usato una Graphire A6 per un paio d'anni e ad agosto (poco prima che uscissero le Intuos 3) ho acquistato una Intuos 2 (A5)... :/
    Si parlava di "Risoluzione", qualche post più su;
    la Intuos (2) ha una risoluzione di una 500ina di lpi superiore alla Graphire e vi garantisco che si sentono tutti. Ora non so se si sentono così tanto per via anche delle dimensioni maggiori e se sarebbero ugualmente avvertibili a parità di dimensioni.

    Il mio consiglio, visto il costo tutto sommato contenuto, è di puntare su una Graphire e lasciar perdere la Volito.
    1.032 lpi di differenza sono tanti. E si traducono in una maggiore sensibilità al tratto e alla pressione che avvicinano di parecchio al feeling analogico del disegno a mano.

    cià
    ale
    If you can keep your head when all about you are losing theirs,
    it's just possible you haven't grasped the situation.

  7. #7
    Originariamente inviato da ALFABreezE
    Arrgh!! E lo dici così?!
    È una vita che vado cercando qualcuno che abbia una Cintiq!
    Che modello? Come ti ci trovi? Vogliosaperetutto...

    Ok ALFABreezE, mi fido ciecamente dei tuoi consigli e lascio definitivamente stare la Volito...

    Ehm, io che chiedevo informazioni sulla Volito non avevo il coraggio di chiedere a Visionx dettagli sulla Cintiq ma, anche se solo per curiosità, anche a me piacerebbe saperne di più...
    I giorni scorsi ho letto sul sito della Wacom le caratteristiche e su altri siti il prezzo (!) e, per entrambi gli argomenti, sono rimasto senza parole...

  8. #8
    a grande richiesta una super recensione del cintiq:

    premessa: ce l'ho da neanche una settimana

    allora....

    io ho la versione a 15 pollici

    inizialmente si e' propensi a fare un discorso: cazzo me ne faccio di un 15 pollici per fare grafica ?

    il che avrebbe anche senso...se non fosse che il presupposto e' in realta' quello di una tavoletta + che di un monitor.
    Per quell oche riguarda photoshop: siccome ha un interfaccia poco ingombrante e quando serve si cava dal cazzo lasciandoti lo spazio che ti serve. la 1024*768 fa il suo sporco lavoro.

    Come tavoletta e' discretamente grande, per me che ero abituato all'A6.
    all'inizio non mi sono trovato benissimo, poi ti si ricalibrano i neuroni sul nuovo spazio operativo e sei a posto.
    per lo scontorno e' micidiale: io ho stimato che e' raddoppiata la mia velocita' operativa (devo dire che il case studies dei barbapapa' sul sito della wacom non era + di tanto campinilista).
    Non sono un cartoonist o un disengatore "vero" sono solo un photoritoccatore mezzo "illustratore per cazzi miei" (vedasi evil mode del mio sito (misc numero 17)
    Cmq la qualita' del monitor in se stesso secodno me e' buona.
    Sinceramente non sparei per andare in stampa quello lo devo ancora verificare.

    Piccola parentesi sul discorso velocita' operativa:

    ho fatto un lavoro in outsourcing per uno studio che fa *solo* fotoritocco.
    NB: fa fotoritocco non fotolito, insomma fa calendari ed illsutrazioni complesse.
    Ho visto la loro velocita' operativa con le tavolette A4 (o A3 non ricordo cmq erano grandine) ed erano sul sovraumano come anda.
    Io ero sensibilmente piu' lento (anche perche fotoriotccoc non ne faccio tnatissimo per lavoro, lo faccio piu' per affari miei).
    Diciamo che se loro andavano a 100 io andavo a 60,
    con la cintiq penso non dico di arrivare a 90...ma con un regime di giga da scontornare, non ci manca molto.

    Vi sapro' dire l'opinione di un mio amico colorista di fumetti (seri no cazzate) sul trappolo.

    In conclusione diciamo che vale i soldi spesi per chi usa la tavoletta gia' da tempo(adesso il mio incubo sara' ammortizzarla ma questo e' un altro discorso).
    Vision-X -=Limited Design=-
    www.vision-x.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.