Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: Modificare GRUB

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Kimo
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    144

    Modificare GRUB

    Salve, ...ho da poco installato sul mio HD, Kanotix Bug Hunter 9, e vorrei modificare il tempo di avvio del sistema di default. In pratica modificare il grub.conf alla riga timeout=x (dove x esprime il tempo in secondi dell'avvio del S.O.). Da quello che ho letto "grub.conf" dovrebbe trovarsi nella directory /boot/grub però non c'è niente del genere...ci sono solo i seguenti files:

    device.map
    e2fs_stage1_5
    fat_stage1_5
    fss_stage1_5
    iso9660_stage1_5
    jfs_stage1_5
    minix_stage1_5
    reiser4_stage1_5
    reiserfs_stage1_5
    ufs2_stage1_5
    vstafs_stage1_5
    xfs_stage1_5
    menu.lst
    menu.lst-
    stage1
    stage2

    ...come faccio?..e soprattutto quali comandi devo dare dopo che l'ho modificato?

    grazie!
    "Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sà e perciò continua a volare"

    Igor Sikorsky

  2. #2
    menu.lst
    ù

    è questo!

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Kimo
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    144
    Certo che te sei sprecato!....potresti essere un pò più chiaro...da quello che ho letto in alcuni tutorial si parla sempre di "grub.conf" :master:

    comunque posto qui il "menu.lst" ...la riga timeout= ..come potete vedere esite solo nella parte commentata:

    menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
    # grub-install(8), grub-floppy(8),
    # grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
    # and /usr/share/doc/grub-doc/.

    ## default num
    # Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
    # the entry number 0 is the default if the command is not used.
    #
    # You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
    # is the entry saved with the command 'savedefault'.
    default 0

    ## timeout sec
    # Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
    # (normally the first entry defined).
    timeout 5

    # Pretty colours
    color cyan/blue white/blue
    gfxmenu (hd1,0)/boot/message

    ## password ['--md5'] passwd
    # If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
    # control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
    # command 'lock'
    # e.g. password topsecret
    # password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
    # password topsecret

    #
    # examples
    #
    # title Windows 95/98/NT/2000
    # root (hd0,0)
    # makeactive
    # chainloader +1
    #
    # title Linux
    # root (hd0,1)
    # kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
    #

    #
    # Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST

    ### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
    ## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
    ## by the debian update-grub script except for the default optons below

    ## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs

    ## ## Start Default Options ##
    ## default kernel options
    ## default kernel options for automagic boot options
    ## If you want special options for specifiv kernels use kopt_x_y_z
    ## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
    ## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
    # kopt=root=/dev/hdb1 ro ramdisk_size=100000 lang=de apm=power-off hda=scsi hdb=scsi hdc=scsi hdd=scsi hde=scsi hdf=scsi hdg=scsi hdh=scsi nomce vga=0x317

    ## default grub root device
    ## e.g. groot=(hd0,0)
    # groot=(hd1,0)

    ## should update-grub create alternative automagic boot options
    ## e.g. alternative=true
    ## alternative=false
    # alternative=false

    ## should update-grub lock alternative automagic boot options
    ## e.g. lockalternative=true
    ## lockalternative=false
    # lockalternative=false

    ## altoption boot targets option
    ## multiple altoptions lines are allowed
    ## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
    ## altoptions=(recovery mode) single
    # altoptions=(recovery mode) single

    ## controls how many kernels should be put into the menu.lst
    ## only counts the first occurence of a kernel, not the
    ## alternative kernel options
    ## e.g. howmany=all
    ## howmany=7
    # howmany=all

    ## ## End Default Options ##

    title Debian GNU/Linux, kernel
    root (hd1,0)
    kernel /boot/vmlinuz root=/dev/hdb1 ro ramdisk_size=100000 lang=de apm=power-off hda=scsi hdb=scsi hdc=scsi hdd=scsi hde=scsi hdf=scsi hdg=scsi hdh=scsi nomce vga=0x317
    savedefault
    boot

    title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.8.1-kanotix-10
    root (hd1,0)
    kernel /boot/vmlinuz-2.6.8.1-kanotix-10 root=/dev/hdb1 ro ramdisk_size=100000 lang=de apm=power-off hda=scsi hdb=scsi hdc=scsi hdd=scsi hde=scsi hdf=scsi hdg=scsi hdh=scsi nomce vga=0x317
    savedefault
    boot

    ### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
    title Windows 2K/XP/2003 (hda2)
    rootnoverify (hd0,1)
    makeactive
    chainloader +1
    savedefault
    "Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sà e perciò continua a volare"

    Igor Sikorsky

  4. #4
    http://marcarelli.interfree.it/down/mht/fltgmht.txt

    leggi qui, cmq in genere il grub.conf è un link simbolico che puoi fare anche tu, ln -s /boot/grub/menu.lst /etc/grub.conf
    (da root!), e poi basta cercare la linea incriminata:
    esempio:

    boot=(hd0,5)
    default=0
    timeout=20 !!!!!!!!!!111
    title Debian
    root (hd0,5)
    kernel /boot/vmlinuz ro root=/dev/hda6

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Kimo
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    144
    Vabbè ora me lo studio e vedo come fare. Per ora grazie!
    "Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sà e perciò continua a volare"

    Igor Sikorsky

  6. #6
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da Kimo
    Certo che te sei sprecato!....potresti essere un pò più chiaro...da quello che ho letto in alcuni tutorial si parla sempre di "grub.conf" :master:

    comunque posto qui il "menu.lst" ...la riga timeout= ..come potete vedere esite solo nella parte commentata:

    menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
    # grub-install(8), grub-floppy(8),
    # grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
    # and /usr/share/doc/grub-doc/.

    ## default num
    # Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
    # the entry number 0 is the default if the command is not used.
    #
    # You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
    # is the entry saved with the command 'savedefault'.
    default 0

    ## timeout sec
    # Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
    # (normally the first entry defined).
    timeout 5

    # Pretty colours
    color cyan/blue white/blue
    gfxmenu (hd1,0)/boot/message

    ## password ['--md5'] passwd
    # If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
    # control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
    # command 'lock'
    # e.g. password topsecret
    # password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
    # password topsecret

    #
    # examples
    #
    # title Windows 95/98/NT/2000
    # root (hd0,0)
    # makeactive
    # chainloader +1
    #
    # title Linux
    # root (hd0,1)
    # kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
    #

    #
    # Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST

    ### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
    ## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
    ## by the debian update-grub script except for the default optons below

    ## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs

    ## ## Start Default Options ##
    ## default kernel options
    ## default kernel options for automagic boot options
    ## If you want special options for specifiv kernels use kopt_x_y_z
    ## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
    ## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
    # kopt=root=/dev/hdb1 ro ramdisk_size=100000 lang=de apm=power-off hda=scsi hdb=scsi hdc=scsi hdd=scsi hde=scsi hdf=scsi hdg=scsi hdh=scsi nomce vga=0x317

    ## default grub root device
    ## e.g. groot=(hd0,0)
    # groot=(hd1,0)

    ## should update-grub create alternative automagic boot options
    ## e.g. alternative=true
    ## alternative=false
    # alternative=false

    ## should update-grub lock alternative automagic boot options
    ## e.g. lockalternative=true
    ## lockalternative=false
    # lockalternative=false

    ## altoption boot targets option
    ## multiple altoptions lines are allowed
    ## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
    ## altoptions=(recovery mode) single
    # altoptions=(recovery mode) single

    ## controls how many kernels should be put into the menu.lst
    ## only counts the first occurence of a kernel, not the
    ## alternative kernel options
    ## e.g. howmany=all
    ## howmany=7
    # howmany=all

    ## ## End Default Options ##

    title Debian GNU/Linux, kernel
    root (hd1,0)
    kernel /boot/vmlinuz root=/dev/hdb1 ro ramdisk_size=100000 lang=de apm=power-off hda=scsi hdb=scsi hdc=scsi hdd=scsi hde=scsi hdf=scsi hdg=scsi hdh=scsi nomce vga=0x317
    savedefault
    boot

    title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.8.1-kanotix-10
    root (hd1,0)
    kernel /boot/vmlinuz-2.6.8.1-kanotix-10 root=/dev/hdb1 ro ramdisk_size=100000 lang=de apm=power-off hda=scsi hdb=scsi hdc=scsi hdd=scsi hde=scsi hdf=scsi hdg=scsi hdh=scsi nomce vga=0x317
    savedefault
    boot

    ### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
    title Windows 2K/XP/2003 (hda2)
    rootnoverify (hd0,1)
    makeactive
    chainloader +1
    savedefault

    Se guardi meglio ' timeout 5 ' nel tuo grub è presente non commentato

    # timeout sec
    # Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
    # (normally the first entry defined).
    timeout 5

    Portalo a 20 , come tempo di attesa è di miglior respiro.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Kimo
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    144
    Si infatti..franco!...in mezzo alle righe di commento non l'avevo notato....mea culpa! Ho già modificato il menu.lst portandolo a 20sec. con VIM...tutto a posto!...Ho riavviato e tutto funziona perfettamente!

    Un'altra cosa visto che ci sono!...non vorrei aprire un'altro topic per questa cazzata!

    Mi spiegate in che consiste la differenza tra le varie versioni di Debian (woody, sarge, hurd...etc.) e una sid?
    Da quello che ho letto quà è là mi è sembrato di capire che si tratta di una ancora in fase di testing e quindi è ritenuta instabile....Sbaglio?
    "Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sà e perciò continua a volare"

    Igor Sikorsky

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    52
    allora..

    se vai sulla faq sul sito della debian puoi leggere:

    L'Hurd è un insieme di servizi che funzionano sul microkernel Mach della GNU. Insieme costituiscono il sistema di base per il sistema operativo GNU.

    [cut]

    Si veda http://www.gnu.org/software/hurd/ per maggiori informazioni riguardo GNU/Hurd in generale, e http://www.debian.org/ports/hurd/ per ulteriori informazioni su Debian GNU/Hurd.
    poi.. sempre dallo stesso sito

    Attualmente ci sono tre versioni di Debian GNU/Linux:

    la release 3.0, a.k.a. la distribuzione 'stable'
    Questo software è stabile e ben testato, cambia se vengono incorporati fissaggi di sicurezza e usabilità.

    la distribuzione 'testing'
    Qui è dove vengono messi i pacchetti che saranno rilasciati come la prossima 'stable'; hanno subito alcuni test in unstable ma possono non essere ancora adatti ad essere rilasciati. Questa distribuzione è aggiornata più frequentemente della 'stable', ma non più frequentemente della 'unstable'.

    la distribuzione 'unstable'
    Questa è la versione attualmente sotto sviluppo; è aggiornata continuamente. Si possono recuperare i pacchetti dall'archivio 'unstable' (instabile) su ogni sito FTP Debian e usarli per aggiornare il proprio sistema in ogni momento, ma non bisogna aspettarsi che il sistema sia utilizzabile e/o stabile come prima - ecco perché è chiamata 'instabile'!
    attualmente in stable ci trovi la woody, in testing ci trovi la sarge ed in unstable ci trovi la sid. quando sarge 'maturera', woody verra' messa da parte, sarge diverra' stable, sid diverra' testing e ce ne sara' un'altra in unstable.

    cmq, questo ed altro potrai trovarlo a questo url

    ...invece di cercare a giro e' sempre buona regola cercare da chi offre un certo servizio [specie quando si tratta di linux]

    happy tuxing

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Kimo
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    144
    Grazie kyraz!...era proprio il tipo di risposta che mi aspettavo..semplice e lineare. Avevo provato a leggermi qualcosa, ma da newbie quale sono, avevo capito solo alcune cose a livello molto superficiale. Grazie dei links ...approndirò la questione.
    "Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sà e perciò continua a volare"

    Igor Sikorsky

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    52
    continuando il mio post (ero all'uni, dovevo fare veloce che avevo un esame).. in teoria... se ti serve un server usa la stable (quindi ora che sto scrivendo sto mex, la woody), se ti serve debian per desktop usa la testing (sarge) .. e se ti vuoi divertire usa la sid...

    ma sempre in linea teorica... dipende da quanto le tre distribuzioni hanno avuto tempo di 'maturare'. ovvio che appena sid passa a testing rimarra' sempre instabile per un bel po', come lo era la sarge ai primordi. attualmente la sarge e' in stato di testing da un'eternita'... [e ci rimarra' credo per un altro bel po' visto che ho letto un proposal dove volevano implementare il supporto per amd64 prima di passare sarge a stable....] ... quindi e' diventata _molto_ stabile. io la uso sia sul server di casa (apache+php+mysql,cvs server,niente Xserver ... ne monitor.. asdasdasd.. lo gestisco da remoto con ssh), sia sull'altro pc come desktop/gaming station (quindi moduli firegl installati, tv-out, stampante, scanner, windowmaker, wineX/cedega, scheda audio e chi piu' ne ha piu' ne metta)

    e viaggio che e' una meraviglia

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.