Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    articolo su pro.html.it e errore di fondo

    Stamattina mi sono alzato, ho scaricato gli ultimi feed delle news e ho letto un curioso articolo su http://pro.html.it che parla di "scrivere codice html semantico". Subito mi sono messo a leggere il tutto e ci sono rimasto alquanto male, poichè si stà diffondendo un concetto improprio dell'HTML che già all'interno del w3c si sta tentando di stroncare.

    Il mio appunto lo potete leggere direttamente nei commenti dell'articolo che comunque risulta ottimo, ma bisogna sostituire il concetto di semantica con quello di logica atta ad uno scopo finito.

    http://pro.html.it/view_forum.asp?id...3508#openforum

    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Sgnafurz
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    2,182

    Re: articolo su pro.html.it e errore di fondo

    Sebbene ne comprenda l'importanza e l'itilità, trovo comunque che tutte queste specifiche del web semantico, dell'accessibilità e dell'usabilità siano al di fuori della situazione e logica del mercato attuale.
    La maggior parte delle specifiche vanno contro le richieste del cliente e l'offerta, se vuole essere concorrenziale, deve attenersi a quelle specifiche. Questo se si vuole fare del mercato. Altrimenti possono essere solo ottimi argomenti di discussione e studio per la ricerca, applicabili in minima parte alla situazione reale.

  3. #3

    Re: Re: articolo su pro.html.it e errore di fondo

    Originariamente inviato da Sgnafurz
    Sebbene ne comprenda l'importanza e l'itilità, trovo comunque che tutte queste specifiche del web semantico, dell'accessibilità e dell'usabilità siano al di fuori della situazione e logica del mercato attuale.
    Infatti il web semantico è un argomento ancora abbastanza prematuro, oggi non è quasi per nulla applicabile e le migliori ipotesi lo renderenno redditizzio entro 10 anni.

    Però se vediamo più a corto termine il concetto di logica dei tag sarà imposta nel suo corretto uso da parte della legge 04/2004 per i siti della PA
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Sgnafurz
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    2,182

    Re: Re: Re: articolo su pro.html.it e errore di fondo

    Originariamente inviato da blakwolf
    Infatti il web semantico è un argomento ancora abbastanza prematuro, oggi non è quasi per nulla applicabile e le migliori ipotesi lo renderenno redditizzio entro 10 anni.

    Però se vediamo più a corto termine il concetto di logica dei tag sarà imposta nel suo corretto uso da parte della legge 04/2004 per i siti della PA
    si, la legge Stanca obbliga i siti delle PA ad attenersi alle specifiche del W3C, ma mi rendo conto che non sarebbe minimamente applicabile, ora come ora, nei siti delle aziende e dei privati

  5. #5
    Non vi capisco. Ho letto l'articolo e trovo che sia tutto giustissimo. Avere una logica nella scrittura dei tag in base al contenuto è una cosa veramente ottima in quanto si può capire la tipologia di contenuto. Io utilizzo da quasi un anno questa logica di costruzione delle pagine e, se a volte risulta molto difficile da gestire, offre una buona visibilità delle pagine all'interno dei motori e una buona maneggevolezza in fase di editing delle pagine e dei contenuti.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Sgnafurz
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    2,182
    Originariamente inviato da Federix
    Non vi capisco. Ho letto l'articolo e trovo che sia tutto giustissimo. Avere una logica nella scrittura dei tag in base al contenuto è una cosa veramente ottima in quanto si può capire la tipologia di contenuto. Io utilizzo da quasi un anno questa logica di costruzione delle pagine e, se a volte risulta molto difficile da gestire, offre una buona visibilità delle pagine all'interno dei motori e una buona maneggevolezza in fase di editing delle pagine e dei contenuti.
    infatti non se ne discute la correttezza, per quanto mi riguarda, se ne discute l'applicabilità sul mercato attuale.

  7. #7
    Originariamente inviato da Federix
    Non vi capisco. Ho letto l'articolo e trovo che sia tutto giustissimo. Avere una logica nella scrittura dei tag in base al contenuto è una cosa veramente ottima in quanto si può capire la tipologia di contenuto. Io utilizzo da quasi un anno questa logica di costruzione delle pagine e, se a volte risulta molto difficile da gestire, offre una buona visibilità delle pagine all'interno dei motori e una buona maneggevolezza in fase di editing delle pagine e dei contenuti.
    si il problema è solo lessicale, si tratta di logica e non di semantica, poi quello che c'è scritto dentro è corretto
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  8. #8

    Re: Re: Re: Re: articolo su pro.html.it e errore di fondo

    Originariamente inviato da Sgnafurz
    si, la legge Stanca obbliga i siti delle PA ad attenersi alle specifiche del W3C, ma mi rendo conto che non sarebbe minimamente applicabile, ora come ora, nei siti delle aziende e dei privati
    Questo lo so anchio. ma diamo tempo al tempo
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di span
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    1,644
    Originariamente inviato da Sgnafurz
    infatti non se ne discute la correttezza, per quanto mi riguarda, se ne discute l'applicabilità sul mercato attuale.
    scusa, dici che non è applicabile nel mercato attuale usare h1 anziché <font size="30px">?

  10. #10
    Originariamente inviato da span
    scusa, dici che non è applicabile nel mercato attuale usare h1 anziché <font size="30px">?
    fagiano estremista :rollo:

    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.