Ciao raga... allora dopo aver fatto gavetta anni con slack e debian pensavo di cedere alla comodità della suse... però mi chiedevo innanzitutto come avveniva l'installazione dei pacchetti... nel senso le repository?
io installerei la suse 9.1 personal che è scaricabile liberamente, a questo punto mi chiedevo se yast funziona come apt-get nelle repo "ufficiali" (cioè ci trovi tutto lo scibile umano in programmi) oppure se contiene solo i programmi + usati. poi mi chiedevo se 9.1 e 9.2 sono "separate" (come sarge e sid) oppure se una volta che ho la 9.1 posso aggiornarla alla current con un update