Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    kalango: bellissima ma in portoghese

    Ho provato kalango livecd: qualcosa di eccezzionale, mi è piaciuta davvero molto ..
    ma ho un solo problema: dopo l'eventuale installazione come la faccio diventare in italiano? L'unica lingua supportata è il portoghese(manca anche l'inglese VVoVe: )
    dovrei tradurre kde, gnome, il linguaggio di sistema, windowmaker, icewm e fluxbox.
    Mi bastano comunque i primi 3, infatti windowmaker, icewm e fluxbox non li uso praticamente mai.
    E' basata su kurumin se può aiutare.
    Per kde credo proprio di saperlo fare, dovrei installare il file di traduzione, ma per gnome e il sistema(shell, man...)?
    Grazie
    Karmacoma, jamaica' aroma

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    hai provato kurumin ? cos'ha in più questa kalango ? Stesso problema con Kurumin che mi piace moltissimo ...

  3. #3
    Originariamente inviato da mykol
    hai provato kurumin ? cos'ha in più questa kalango ? Stesso problema con Kurumin che mi piace moltissimo ...
    è più aggiornata con l'ultimo kde, l'ultimo firefox, samba, ecc ecc e ha gnome 2.8.1 oltre ad altri WM,
    graficamente è fatta anche molto bene ed ha dei nuovi tool di configurazione generale.
    kurumin non l'ho provata.. ho letto che ha anche una versione game.. quanti e che tipo di giochi ha?
    e poi.. vuoi mettere quant'è figo un geko rispetto al classico pinguino col cappellone? :maLOL: :maLOL: :maLOL:
    Karmacoma, jamaica' aroma

  4. #4
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Se hai Ubuntu ancora installata completa di kde
    fai una copia a volo da ubuntu in kalango di questi file:

    /usr/share/kde-i18n
    /usr/share/dictionaries-common
    /usr/share/locale
    poi in /etc/apt/sources.list decommenti le repostri debian commentate.

    ed infine sempre da console su root da

    dpkg-reconfigure locales per la rilocazione generale della lingua italiana

    apt-get install kde-i18n-it per la rilocazione italiana di kde.

    Rilanci x o meglio riavvia.
    Provato con BigLinux , serve un briciolo di tanta pazienza in più ma si può localizzare in italiano , senza far ricorso a stravolgimenti della distro



  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    ciao,

    ho scaricato la Kalango, ma se la avvio sul portatile, non riesco a selezionare la tastiera Italiana. Nè lang=it al boot, ne scegliendo la lingua e la tastiera dal centro di controllo, nulla, quasi tutti i tasti risultano spostati rendendo praticamente impossibile usarla. Non si può caricare la tastiera italiana con un comando da konsole ? Mi pare ce ne sia uno, ma non me lo ricordo ...

    Un altro bug che ho riscontrato è l'utility di configurazione della rete (simile a quella della Knoppix), che dopo l'immissione dei dati, non li salva, rendendo necessario fare tutto a mano.

    Grazie

  6. #6
    Originariamente inviato da mykol
    ciao,

    ho scaricato la Kalango, ma se la avvio sul portatile, non riesco a selezionare la tastiera Italiana. Nè lang=it al boot, ne scegliendo la lingua e la tastiera dal centro di controllo, nulla, quasi tutti i tasti risultano spostati rendendo praticamente impossibile usarla. Non si può caricare la tastiera italiana con un comando da konsole ? Mi pare ce ne sia uno, ma non me lo ricordo ...

    Un altro bug che ho riscontrato è l'utility di configurazione della rete (simile a quella della Knoppix), che dopo l'immissione dei dati, non li salva, rendendo necessario fare tutto a mano.

    Grazie
    all'avvio non si può caricare la tastiera, ma la puoi modificare una volta avviato. La rete non l'ho ancora provata invece
    Karmacoma, jamaica' aroma

  7. #7
    Originariamente inviato da francofait
    Se hai Ubuntu ancora installata completa di kde
    fai una copia a volo da ubuntu in kalango di questi file:

    /usr/share/kde-i18n
    /usr/share/dictionaries-common
    /usr/share/locale
    poi in /etc/apt/sources.list decommenti le repostri debian commentate.

    ed infine sempre da console su root da

    dpkg-reconfigure locales per la rilocazione generale della lingua italiana

    apt-get install kde-i18n-it per la rilocazione italiana di kde.

    Rilanci x o meglio riavvia.
    Provato con BigLinux , serve un briciolo di tanta pazienza in più ma si può localizzare in italiano , senza far ricorso a stravolgimenti della distro


    ti ringrazio molto per i consigli
    Karmacoma, jamaica' aroma

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    nessuna idea per la mia tastiera ?

    Grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.