http://www.computerdiscount.it/commo....asp?cod=MX.22
questo è il disco che vorrei comprare.. ci sono particolari problemi di installazione su questo tipo di dischi?? (metterei win xp pro sp2)
grazie.
http://www.computerdiscount.it/commo....asp?cod=MX.22
questo è il disco che vorrei comprare.. ci sono particolari problemi di installazione su questo tipo di dischi?? (metterei win xp pro sp2)
grazie.
Serial ATA non è altro che una nuova interfaccia degli hard-disk che permette il trasferimento dei dati alla velocità di 150 MB al secondo, perciò non avrai alcun problema con l'installazione di Windows: ormai tutti gli ultimi modelli di hard-disk sfruttano questo tipo di interfaccia. L'unica cosa che devi controllare è se la tua scheda madre supporta il collegamento Serial ATA o se, invece, ha ancora le vecchie interfacce Parallel ATA (ATA 133, ATA 100, ecc.).
Se la tua scheda madre non è predisposta al Serial ATA puoi scegliere un hard-disk che sfrutta l'interfaccia ATA 133 (ad esempio questo) oppure, se vuoi sfruttare a tutti i costi il Serial ATA, puoi comprare un adattatore (70 euro circa) che s'inserisce in uno slot PCI e simula il collegamento Serial ATA.
la mia scheda madre lo supporta.. solo mi hannod ettoc he avrei potuto aver problemi con l'installazione di un sistema operativo.. se ciò è falso allora sono appostoOriginariamente inviato da PrufRock
[...]
grazie!!
L'unico problema che potresti avere in fase d'installazione con Windows è il mancato riconoscimento del disoc (come potebbe succedere con i dischi SCSI).
Di solito danno un dischetto di driver che d'evessere inserito appena parte l'isntallazione, in modo da far usare a windows driver di terzi per riconoscere la periferica.
File reality.sys corrupted
Reboot universe? y/n
Non arrabbiarti. Tanto un giorno il mondo farà a meno di te
È difatti l'unica differenza con l'installazione di un normale disco eide.Originariamente inviato da Gondor
L'unico problema che potresti avere in fase d'installazione con Windows è il mancato riconoscimento del disoc (come potebbe succedere con i dischi SCSI).
Di solito danno un dischetto di driver che d'evessere inserito appena parte l'isntallazione, in modo da far usare a windows driver di terzi per riconoscere la periferica.
Un'accorgimento: spesso nella scatola della motherboard viene incluso il cd con i driver della controller serialATA. Metteteli su un floppy, è molto più comodo durante l'installazione (purtroppo): stavo diventando scemo per farli vedere da cd.