Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Edipo
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    1,239

    [JS] Problema Countdown caratteri_>>>

    Ciao.
    Utilizzo questo codice per un semplice countdown dei char all'interno di una textarea.

    codice:
    <input type="text" value="300" name="conta" readonly>		
    <textarea name="Titolo"
    onkeyup='javascript: {
    a = 300-Titolo.value.length;
    if ( a < 0) {
    Titolo.value = Titolo.value.substring(0, Titolo.value.length + a);
    a = 0 
    }; 
    conta.value = a	}'
    cols="65" rows="3"></textarea>
    Funge bene durante la digitazione dei caratteri ma non è funzionale nel caso in cui i caratteri, ovvero il contenuto, provengano da un database.
    Per fare un esempio il campo del countdown parte da 300, entra nella mia pagina, la textarea si popola di 300 caratteri ed il campo non si aggiorna ma resta bloccato a 300, solo quando scrivo nella textarea per modificare di colpo aggiorna la conta.
    E' un problema di evento?
    "Il tempo aiuta a dimenticare e il destino regala sempre una seconda occasione.
    Ma aprirsi all'amore significa rendersi vulnerabili".

    Nicholas Sparks

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Provo a riscrivere in Javascript (il tuo credo sia dialetto microsoft). Per chiarezza e per utilizzarla anche al caricamento, metto lo script in una funzione a parte (da inserire in uno script della head):
    codice:
    <input type="text" value="300" name="conta" readonly>		
    <textarea name="Titolo" onkeyup="calcola(this);" cols="65" rows="3"></textarea>
    
    <script type="text/javascript">
    function calcola(ta) {
      var a = 300 - ta.value.length;
      if (a < 0) {
        ta.value = ta.value.substring(0, ta.value.length + a);
        a = 0; 
      }; 
      ta.form.conta.value = a;
    }
    </script>
    Per fare il calcolo al caricamento della pagina, devi anche introdurre, nel tag body:
    <body onload="calcola(document.NOMEFORM.Titolo);">
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Edipo
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    1,239
    Grazie Mich_ per l'aiuto, funge!!!
    Che intendi per dialetto microsoft?
    "Il tempo aiuta a dimenticare e il destino regala sempre una seconda occasione.
    Ma aprirsi all'amore significa rendersi vulnerabili".

    Nicholas Sparks

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Quello che hai postato tu, usa una serie di costrutti che sono validi sono in jscript, e quindi vengono riconosciuti sono nei browser Microsoft.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Edipo
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    1,239
    temo di non aver capito. jscript gira solo su browser microsoft?
    la jvm allora a cosa serve?Ho capito male forse?
    Grazie cmq per la risposta Mich_

    "Il tempo aiuta a dimenticare e il destino regala sempre una seconda occasione.
    Ma aprirsi all'amore significa rendersi vulnerabili".

    Nicholas Sparks

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    JVM = java virtual machine. Serve per interpretare e far girare programmi java (programmi precompilati, non script)

    JS = javascript. Un linguaggio di scripting (script, non programmi compilati) che e` standard nei browser (meglio sarebbe dire ECMAscript, se vogliamo essere w3C compatibili).

    jscript = dialetto microsoft di JS

    Nota che java e javascript hanno in comune poche cose, essere object-oriented e un pezzo del nome.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Edipo
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    1,239

    Tutto chiaro!!!Grazie per la spiegazione
    Adesso ho capito che intendevi per dialetto prima.
    Grazie ancora e buona serata
    "Il tempo aiuta a dimenticare e il destino regala sempre una seconda occasione.
    Ma aprirsi all'amore significa rendersi vulnerabili".

    Nicholas Sparks

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2003
    Messaggi
    281
    Originariamente inviato da Mich_
    Provo a riscrivere in Javascript (il tuo credo sia dialetto microsoft). Per chiarezza e per utilizzarla anche al caricamento, metto lo script in una funzione a parte (da inserire in uno script della head):
    codice:
    <input type="text" value="300" name="conta" readonly>		
    <textarea name="Titolo" onkeyup="calcola(this);" cols="65" rows="3"></textarea>
    
    <script type="text/javascript">
    function calcola(ta) {
      var a = 300 - ta.value.length;
      if (a < 0) {
        ta.value = ta.value.substring(0, ta.value.length + a);
        a = 0; 
      }; 
      ta.form.conta.value = a;
    }
    </script>
    e se invece si vuole usare un contatore unico per più textarea?

    esempio: voglio che ci siano al massimo 30 caratteri, distribuiti come vuole l'utente su 3 textarea, anche fosse una da 10 caratteri, una da 20, e una da zero.....
    è la stessa cosa?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.