Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 27

Discussione: [MX04] Checkbox

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,476

    [mx2004]checkbox

    ciao,

    non ho capito come si fa a vedere se un checkbox è stato selezionato?

    uso MX2004

    è possibile avere una panoramica sull'utilizzo dei componenti base, come checkbox, combobox, lalbel, button ecc..

    grazie

    dies

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di negatyve
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    9,479
    >non ho capito come si fa a vedere se un checkbox è stato selezionato?

    codice:
    trace(checkbox.selected);
    >è possibile avere una panoramica sull'utilizzo dei componenti
    >base, come checkbox, combobox, lalbel, button ecc..

    Nella guida interna di flash è spiegato tutto. Ad esempio, se vai alla guida dei components, checkbox, trovi:

    CheckBox.selected Specifies whether the check box is selected (true) or deselected (false).

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,476
    Buongiorno,

    la mia situazione è questa:

    ho un pulsante che invia dei dati ad una pagina php, ora se nel pulsante scrivo:

    codice:
    on(release){
    trace(mycheckbox..selected);
    if..
    }
    mi traccia undefined, perché? visto che io prima di premere invio seleziono il checkbox.



    Come si fa a prendere il valore quando si cambia lo stato dei componenti?

    Possibile che bisogna scrivere una cosa del genere:
    codice:
    var list_obj:Object={}; 
    list_obj.change=function(eventObj) { 
    settore = myCheckBox.selectedItem.label;
    trace (settore);
    } 
    myComboBox.addEventListener("change",list_obj);
    non bastava come in flash mx (se non ricordo male):
    myCheckBox.change=function(eventObj) {
    settore = myCheckBox.selectedItem.label;
    trace (settore);
    }

    è troppo complesso flash mx 2004, quelli della macromedia l'hanno fatto a posta.. perché ti costringono a prendere un manuale o un libro dedicato.

    Per favore negatyve scrivi una guida base per mx2004, giusto per dare i rudimenti di base.. poi resta, come ovvio, al singolo per gli apporfondimenti.
    Grazie a nome di TUTTI.







    dies

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,476
    Originariamente inviato da negatyve
    >non ho capito come si fa a vedere se un checkbox è stato selezionato?

    codice:
    trace(checkbox.selected);
    >è possibile avere una panoramica sull'utilizzo dei componenti
    >base, come checkbox, combobox, lalbel, button ecc..

    Nella guida interna di flash è spiegato tutto. Ad esempio, se vai alla guida dei components, checkbox, trovi:

    CheckBox.selected Specifies whether the check box is selected (true) or deselected (false).
    hehe, purtroppo io ho flash mx2 ita, quindi la traduzione che è stata fatta lascia moooolto a desiderare.

    ciao,

    dies

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di negatyve
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    9,479
    Per la guida ok, ma intanto risolviamo il tuo problema...

    Qui c'è un punto di troppo:

    codice:
    trace(mycheckbox..selected);
    deve essere:
    codice:
    trace(mycheckbox.selected);
    >Possibile che bisogna scrivere una cosa del genere:

    In realtà con il flash mx 2004 si è cercato di formalizzare la programmazione ad oggetti. Nel flash mx si faceva così:

    codice:
    function cambia(cb)
    {
    	trace(cb.getSelectedItem().label);
    }
    cb.setChangeHandler("cambia");
    mentre adesso hai un vero e proprio oggetto che rimane in ascolto di un evento inviato dal component. E' più "formale"..

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,476
    ho sbagliato a ricopiare sul forum, ma è trace(esporta.selected);

    mi da undefined..

    la mia situazione è questa, ho 3 campi di testo dinamico ed 1 comboBox, 3 checkbox.

    al pulsante ho associato questo codice:

    codice:
    on (release) {
    	trace(esporta.selected);
        if (ragionesociale.length>0 && provincia.length>0) {
            myVars = new LoadVars();
            myVars.ragionesociale = ragionesociale.text;
            myVars.provincia = provincia.text;
            myVars.lavorazioni = lavorazioni.text;
    	....
    qua ci devo mettere le eventuali variabile che vengono dai componenti come si fa?  :D 
            myVars.checkbox1 = ?? (credo true o false);
            myVars.checkbox2 = ??(credo true o false);
            myVars.combobox = ??(il valore della label);
            .....
            myVars.onLoad = function() {
                if (!this.error) {
                    getURL("result.php?flashVar="+this.error);
                } else {
                    _root.gotoAndStop('errore');
                }
                sendButton.enabled = true;
            };
            sendButton.enabled = false; 
    	myVars.sendAndLoad("result.php", myVars, 'POST');
        }
    }
    grassie

    dies

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,476
    Originariamente inviato da negatyve
    ...In realtà con il flash mx 2004 si è cercato di formalizzare la programmazione ad oggetti. Nel flash mx si faceva così:

    codice:
    function cambia(cb)
    {
    	trace(cb.getSelectedItem().label);
    }
    cb.setChangeHandler("cambia");
    mentre adesso hai un vero e proprio oggetto che rimane in ascolto di un evento inviato dal component. E' più "formale"..
    permetti di quotare una parte del tuo intervento.
    perché non ho capito l'ultima parte riguarda l'oggetto che rimane in ascolto... vabbè se ti va rispondi cmq consigliami un libro in ita/en.

    ty

    ciao,

    dies

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di negatyve
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    9,479
    E se provi:

    codice:
    trace(esporta);

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di negatyve
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    9,479
    >perché non ho capito l'ultima parte riguarda
    >l'oggetto che rimane in ascolto

    Te lo spiego in soldoni. Qui:

    codice:
    function cambia(cb)
    {
    	trace(cb.getSelectedItem().label);
    }
    cb.setChangeHandler("cambia");
    dici al componente di chiamare la funzione "cambia" quando viene modificata l'opzione scelta, il che significa che è il componente a chiamare la funzione, e che di funzione ne chiama una sola.
    Qui, invece:

    codice:
    var list_obj:Object = new Object(); 
    list_obj.change=function(eventObj:Object):Void
    { 
    	trace(eventObj.target.selectedItem.label);
    } 
    myComboBox.addEventListener("change", list_obj);
    crei un oggetto, ne definisci un metodo ("change"), e poi dici al componente che l'oggetto rimarrà in attesa di sapere quando avviene il cambiamento. In questo modo, il componente non fa altro che avvertire una serie di oggetti del fatto che qualcosa è cambiato, e visto che la lista di oggetti è potenzialmente infinita, chiunque può iscriversi alla lista e restare in attesa. E' una bella differenza...

    >mq consigliami un libro in ita/en.

    Senza dubbio questo...

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,476
    Originariamente inviato da negatyve
    E se provi:

    codice:
    trace(esporta);
    undefined, forse che il problema è che esporto per AS1?

    non capisco più niente.





    dies

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.