Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Supporto NTFS in scrittura

    Ciao a tutti. Mi chiedevo a che punto era la lavorazione sul supporto in scrittura per il file system NTFS da macchine linux.
    Da cosa dipende l'impossibilità di poter scrivere su questo tipo di fs? Microsoft non rilascia documentazioni agli sviluppatori?
    Al di la di tutto, in termini temporali, per quando è prevista questo genere di cosa? Mi pare abbastanza assurdo che ad oggi non sia possibile scrivere su partizioni NTFS, quando un sistema operativo come linux si è affermato solidamente allo stesso livello di M$ (almeno per quanto riguarda l'ambito server).
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    976
    le specifiche di ntfs non vengono rilasciate da ms...

    esiste cmq il modulo del kernel per abilitare la scrittura, ma essendo frutto di reverse engineering non è del tutto affidabile...e quindi ne viene sconsigliato l'utilizzo...
    francesco

  3. #3
    Questa cosa mi pare abbastanza assurda. Come può una casa come Microsoft non rilasciare una documentazione tanto importante? Se non altro perchè oltre a linux ci sono anche altri sistemi operativi che possono ritrovarsi in condivisione con sistemi M$. Il discorso - dual boot - non è proprio preso in considerazione?
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    423
    Originariamente inviato da billiejoex
    Questa cosa mi pare abbastanza assurda. Come può una casa come Microsoft non rilasciare una documentazione tanto importante? Se non altro perchè oltre a linux ci sono anche altri sistemi operativi che possono ritrovarsi in condivisione con sistemi M$. Il discorso - dual boot - non è proprio preso in considerazione?
    No, non è preso in considerazione nemmeno dal bootloader di windows, comunque prova ad usare questo:
    http://www.jankratochvil.net/project/captive/
    Devi avere una linceza MS per usarlo rimanendo nella legalità.

  5. #5
    La m$ ha brevettato il suo fs, e nn ha proprio intensione di rilasciare alcuna specifica tecnica sul suo funzionamento.... x rispondere alla domanda temporale di sicuro c'è solo da aspettare che scada il brevetto e poi diventerà di dominio publico, ma ci vorranno ancora parecchi anni, nel frattempo credo sia difficile un ammollimento della m$ quindi un suo rilascio di specifiche
    By(t)e
    "Principio della perversità della programmazione:
    c'è sempre un altro bug."

  6. #6
    Non capisco...

    se è brevettato, per definizione, le specifiche sono pubbliche. La procedura di brevetto prevede proprio questo, il diritto ad usare in esclusiva contro la desegretazione. Tra l'atro sembra che questo sia il motivo per cui la formula della cocacola non è brevettata.
    Marco Allegretti
    shishii@tiscalinet.it
    Lang: PERL, PHP, SQL.
    Linux user n° 268623 Fedora Core 10, Fedora Core 6, Debian Sarge on mips

  7. #7
    Originariamente inviato da shishii
    Non capisco...

    se è brevettato, per definizione, le specifiche sono pubbliche.
    Beh, in teoria. Ho letto un po` di brevetti in ambito informatico e non erano esattamente ricchi di informazioni.

    A parte le storture (vere e presunte) del sistema brevettuale, il punto comunque e` che MS di rilasciare le specifiche o peggio i sorgenti di NTFS se ne guarda bane.
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  8. #8
    Si, in teoria sono publiche, ma nn credo proprio ci sia + di quanto nn basti a brevettare il fs, e poi i brevetti servono proprio a garantirsi l'esclusiva sull'utilizzo di quel prodotto.... che una parte di specifiche tecniche siano publiche comunque credo sia chiaro dato che il pinguino può essere abilitato alla scrittura su questi fs, ma il fatto che nn ci sia una documentazione fatta bene implica la scarsa affidabilità dell'operaazione...
    By(t)e
    "Principio della perversità della programmazione:
    c'è sempre un altro bug."

  9. #9
    Originariamente inviato da alx815
    che una parte di specifiche tecniche siano publiche comunque credo sia chiaro dato che il pinguino può essere abilitato alla scrittura su questi fs,
    Da quel che mi risulta la conoscienza di NTFS e` stata tutta ottenuta mediante reverse engineering
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  10. #10
    Beh, il modulo del kernel consente ben poco. Si tratta solamente di poter scrivere su file, senza modificarne la dimensione. Quindi, il reverse engineering è tutto qua...
    Per quanto riguarda il progetto Captive (esterno), l'abilitazione alla scrittura incondizionata su NTFS è dovuta al fatto che vengono usati proprio i file originali sfruttati dagli stessi sistemi operativi Microsoft.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.