Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: scale di colori

  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    2,407

    scale di colori

    salve a tutti,

    come si fa a trovare tutti i colori tendenti al nero e tendenti al bianco, quindi più scuri e più chiari partendo da un colore in esadecimale ben specifico?

    garzie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di colors
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    1,113
    quale programma?

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    2,407
    nessun programma è semplicemente un discorso dove io partendo per esempio da un (blu) devo poter determinare delle tonalità di blu più scure, a salire e più chiare, a scendere ma che sono legate a quel blu da cui sono partito...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di colors
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    1,113
    I colori in esadecimale sono generalmente espressi con la sintassi

    #RRGGBB

    Questo modo di riferirsi ai colori (l'esadecimale) è tipico del web ed utilizza il sistema RGB (red, gren, blu)

    # = indica un codice di colore in HTML

    RR = i primi due numeri indicati si riferiscono al contenuto di rosso nel colore

    GG = la seconda coppia di numeri nella posizione GG indica il contenuto di verde

    BB = infine la terza coppia indica il contenuto di Blu


    A questo punto se vuoi determinare 'a mano' (ma io te lo sconsiglio poi fai te...) tutte le gradazioni bastera ricordare la quantità di colori primari presenti e sottrarre i relativi per ottenere le gradazioni


    ad es. mi chiedevi il blu

    il blu in esadecimale è dato da #0000FF

    se vuoi ottenere le varie sfumature dovrai agire sulle componenti che non influiscono sul blu (ossia dovrai decrementare le prime 2 coppie di cifre lasciando inalterato FF)

    ossia

    #0101FF
    #0202FF
    #0303FF
    #0404FF
    #0505FF
    #0606FF
    #0707FF
    #0808FF
    #0909FF
    #0A0AFF
    #0B0BFF
    ......
    #FFFFFF (bianco)
    e così via secondo la sintassi esadecimale

    in questo modo otterrai tutte le sfumature possibili dal blu pieno al bianco

    Ovviamente se vorai partre da un valore diveso di blu dovrai partire da un valore diversodelle ultime due cfre

    ossia se #0000FF è il blu puro

    allora #0000FD e un blu più scuro

    allora #0000FC è ancora più scuro

    ........#00000 (nero)

    e così via quindi applicando solo alle ultime due cifre la sintassi esadecimale (al contrario) otterrai tuttele sfumatura dal blu puro al nero.

    Riassumendo possiamo dire che incrementando i valori esadecimali delle prime due coppie vai verso il bianco, sottraendo l'ultima coppia vai verso il nero.

    Spero di aver risposto alla tua curiosità.






  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    2,407
    è un metodo più rapido e sicuro non esiste, magari su qualche programma di grafica... ?

    Giusto perchè non è che mi andrebbe di impazzire per determinare una manciata di colori VVoVe:

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di colors
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    1,113
    Beh per questo ti ho chiesto con quale programma volevi determinarlo... ma tu mi hai detto 'nessun programma...' quindi ti ho dato questa spiegazione perchè pensavo volessi stare sulla filosofia del colore....

    Ovviamente basta andare nel fido Photoshop (per esempio ma qualsiasi programma di grafica dà questi valori) e cliccando sui colori ti darà immediatamente il valore rgb, esadecimale ecc...

  7. #7
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    2,407
    certo però in quella maniera come faccio a sapere che il colore che scelgo è il seguito di quello di partenza...? non mi pare vi sai modo di saperlo...

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di colors
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    1,113
    Se hai un 'colore di partenza' ne conoscerai anche il valore no?

    Basterà confrontare i valori esadecimali e saprai se è il seguito.

    Prova a fare un esempio concreto di quello che vuoi fare.

  9. #9
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    2,407
    ok io ho estrapolato questi colori..

    #4c7dc6
    #3362b0
    #1f4d9d
    #0f3c8f

    questi 4 colori sono diverse tonalità di blu e chi li ha determinati, non so chi sia stato deve essere partito da quello più chiaro e più basso e poi è salito...

    di conseguenza se io devo poter sceglo un colore e muovermi salendo o scendendo con la tonalità ma non perdendo mai il legame che lega appunto tutti i colori che devo recuperare...


  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di colors
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    1,113
    Ok questi sono quattro blu.

    Ma stai commettendo un errore di ragionamento (se mi permetti) oppure io non ho ancora capito il tuo problema.

    L'errore che secondo me commetti è che pensi alla tavolozza dei colori come a un qualcosa che si muove in due 'direzioni' ossia dal più chiaro a l più scuro e viceversa.

    Ma non è così... la tavolozza si muove in quattro direzioni.

    questi valori che hai postato
    #4c7dc6
    #3362b0
    #1f4d9d
    #0f3c8f

    sono blu ma non 'semplicemente dal più scuro al più chiaro come dici...
    Il tuo ragionamento sarebbe stato corretto se mi scrivevi

    #4c7dc6
    #3362c6
    #1f4dc6
    #0f3cc6

    allora questi sono colori dal più chiaro (o più scuro ) e viceversa.

    I valori che hai postato introducono invece il concetto di tonalità ossia sono blu ( di diverse tonalità ) e presi su diverse scale di luminosità.

    L'unico legame che hanno i valori che hai scritto è che appartengono alle tonalità ( o tinte) del blu

    Ora dici che i quattro valori hanno un legame che devi recuperare in che senso ? Ossia questo è un esercizio che devi risolvere ( e quindi siamo sicuri che c'è un legame perchè qualcuno te l'ha detto)? Oppure sei tu che ipotizzi che abbiano un legame?



    Un altra cosa che salta all'occhio è che tutti quattro colori descrivono una retta obliqua sulla tavolozza dei colori...è forse questo che stai cercando?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.