Fin'ora ho sempre creato datagrid partendo da una base dati,
come posso creare un datagrid con x righe vuote e y colonne personalizzate?
thanks
Fin'ora ho sempre creato datagrid partendo da una base dati,
come posso creare un datagrid con x righe vuote e y colonne personalizzate?
thanks
forse con un DataSet creato da programma :master:Originariamente inviato da valeria75
Fin'ora ho sempre creato datagrid partendo da una base dati,
come posso creare un datagrid con x righe vuote e y colonne personalizzate?
thanks
forse creando un DataGrid personale derivandolo ed estendendolo dal DataGrid di sistema? :master:![]()
Pietro
praticamente quello che vorrei fare è questo:
un datagrid (o altro) vuoto, con 10 righe e 5 colonne che costituiscono il dettaglio di una fattura da compilare, quindi con descrizione, prezzo, qt, iva...
al click di un pulsante di salvataggio vorrei salvare solo le righe che contengono dei valori
come posso fare?
![]()
E' abbastanza semplice :maLOL: se in questo dettaglio devo aggiungere 0 o più record, mi costruirei una tabella dinamica. Mi spiego, con il DOM, da client è possibile inserire righe in una tabella, con dentro dei textbox. Perciò userei un pulsante html od un link per aggiungere una riga, ed un pulsante di submit per mandare la pagina al server e memorizzare i dati.Originariamente inviato da valeria75
praticamente quello che vorrei fare è questo:
un datagrid (o altro) vuoto, con 10 righe e 5 colonne che costituiscono il dettaglio di una fattura da compilare, quindi con descrizione, prezzo, qt, iva...
al click di un pulsante di salvataggio vorrei salvare solo le righe che contengono dei valori
come posso fare?
![]()
Ma, se col DOM non ci vai daccordo, è possibile creare una tabella nel server. Insomma, lascerei perdere il DataGrid ed userei l'oggetto Table
![]()
![]()
Pietro
:master: Se ti accontenti, si può pure creare una tabella html semplice semplice con x colonne e y righe. Ogni colonna avrà per esempio o un TextBox (<INPUT type="text"...) o un CheckBox (<INPUT type="checkbox"...), ciascuno col proprio name. Il recupero è banale: ti ricordi dei Request.Form ???
Pietro
infatti stavo optando per questa soluzione,
l'unico problema è dovuto al fatto che devo verificare che le righe non siano incomplete, mi spiego:
un utente potrebbe non inserire la quantità in una particolare riga, cosa faccio? il controllo di tutti i campi
non posso mettere un requiredfield in quanto le ultime righe potrebbero essere volutamente vuote!
Originariamente inviato da valeria75
infatti stavo optando per questa soluzione,
l'unico problema è dovuto al fatto che devo verificare che le righe non siano incomplete, mi spiego:
un utente potrebbe non inserire la quantità in una particolare riga, cosa faccio? il controllo di tutti i campi
non posso mettere un requiredfield in quanto le ultime righe potrebbero essere volutamente vuote!
Ma valeria75, scherzi vero:master: o sono io che non comprendo
![]()
![]()
![]()
![]()
Pietro